C   (simbolo del: carbonio)
c   (velocita della luce),
C   (°C abbreviazione di gradi Celsius,)
Cad   VII-248
Cadmio   (cd) linea rossa del I-470
Cal   =caloria)=quntità di calore VII-104 VII-110 VII-144
Calamita   VII-115
Calcolatore/ice   I-112
Calcolatore   (elettronico) I-113 V-127
     "       (regolo) V-23 V-127 V-138 V-140
Calcolo  
   "     (combinatorio) I-127 II-14
   "     (degli angoli diedri) IV-89 IV-353
   "     (degli angoli su vertici a 4 facce) IV-355
   "     (dei baricentri) III-410
   "     (dei volumi) III-316 III-353
   "     (delle probabilità) II-29
   "     (delle radici) I-110 II-159
   "     (delle reazioni vincolari) VI-119
   "     (delle variazioni)(v.Bernoulli)
   "     (differenziale) I-83 I-326 I-406
   "     (dimensionale) I-116
   "     (di pigreco p ) II-167
   "     (di strutture reticolari) VI-181
   "     (grafico) I-51
   "     (infinitesimale) I-83 I-155 I-321
   "     (integrale) I-398
   "     (logaritmico) I-107
   "     (matriciale)
   "     (matricialedeterminanti) I-166 I-171
   "     (numerico) I-117 I-507
   "     (numerico approssimato) I-463
   "     (numeri complessi) II-183
   "     (vettoriale) VII-30
Caldo   VII-107
Calore   VII-104
   "    (equivalente meccanico del) VII-144
   "    (specifico) VII-143
   "    (totale=entalpia) VII-106
   "    (trasmissione del) VII-141
Caloria   VII-104 VII-109 VII-110 VII-144
Calorifero   (potere) VII-144
Calotta   (sferica) I-445 IV-35
CALZECCHI ONESTI   Temistocle (1853-1888) Fisico italiano insegnante nelle scuole medie, scoprì la facoltà della limatura di ferro di diventare buona conduttrice dell'elettricità quando sia investita da onde elettromagnetiche. Da ciò l'invenzione del Cohere (Il primo cohere da lui sperimentato nel liceo di Fermo, che Marconi (suo allievo) utilizzò nei suoi esperimenti. VII-200
Cambiamento di assi   (da ortog. ad obliqui) V-65
         "           (di variabili) III-406
Camera oscura   IV-20
Campata   (di una catenaria) VI-445
Campione   (peso) VI-5
Campo  
  "    (che ammette potenziale) VII-57
  "    (continuo-discontinuo) II-138
  "    (dei numeri razionali) I-8 I-74 I-84
  "    (di corrente elettrica) VII-72
  "    (di esistenza) I-202 I-223 I-381
  "    (dielettrico) VII-72
  "    (di forze ponderomotrici) IV-108
  "    (dimensionale) II-184
  "    (di oscillazione di valori) I-467
  "    (elettrico) II-186 VII-72 VII-127
  "    (elettrico alternato) IV-82
  "    (elettromagnetico) VII-217
  "    (finito) II-202
  "    (gravitazionale) VII-81
  "    (induzione magnetica) VII-72
  "    (integrali doppi di) II-220 III-358
  "    (irrotazionale) VII-64
  "    (magnetico) II-186 VII-67 VII-72 VII-115 VII-146 VII-256
  "    (ndimensionale) I-84 I-137
  "    (solenoidale) III-325 VII-57 VII-64
  "    (tetradimensionale) VII-84
  "    (tridimensionale) III-1
  "    (tridimensionale)(vettori in) VII-30 VII-31
  "    (vettore) VII-65
  "    (vettoriale) VII_51
Canna   (antica misura lineare) I-502 I-504
Cannella   (antica misura lineare) I-502
Canonica   (equazione della retta) III-9
    "     (equazione della statica) VI-102 VI-169
    "     (equazione di una conica) II-393 II-394
Capacità   (per liquidi) I-152
    "     (elettrica) VII-136 VII-137 VII-173 VII-181 VII-197 VII-214
    "     (elettrica) variabile VII-214
    "     (termica) VII-142
CAPELLI   Alfredo (1855-1910) algebrista di Milano (teorema di Rouche-Capelli) I-175
Capisaldi   (di equazione) I-225
Capitalizzazione   I-479
Cappio   (di catenarie) VI-401 VI-402
Capriate   VI-281
    "     (inglese) VI-287
    "     (Polonceau) VI-296
Carattere   (alfabetico) cuneiforme VII-233
    "      (proiettivo) III-245 III-277
    "      (involutorio) III-254
Caratteristica   I-4
       "        (come ord. di qualità) IV-85
       "        (della proiettività) III-255
       "        (dell'omologia) III-262
       "        (di un logaritmo) I-103
       "        (di una matrice) I-175 III-301
       "        (equazione di una equazione differenziale) III-478 VII-190 VII-191
Caratteristici   (valori e funzioni del nucleo di una equazione integrale=autovalori) III-478 III-479
CARDANO   Gerolamo (1501-1576) nato a Pavia,scrisse il trattato di matematica "Ars Magna"con la formula risolutiva delle equazioni di 3° grado, noto per il "giunto cardanico"fra alberi non allineati.
Cardinali   (numeri) I-140
    "      (equazioni) (della statica) VI-102 VI-169
    "      (punti) (Nord Sud Est Ovest)
Cardioide   V-254
    "      (area) V-264
    "      (lunghezza) V-256)
    "      (concoide di una circonferenza) V-256
    "      (inversione di una parabola) V-261
    "      (podaria di un cerchio) V-262
Cariche   (elettriche) I-322 IV-82 VII-127 VI-3 VII-116
   "     (elettriche) di condensatori VII-182
   "     (magnetiche) VI-3
Carico  
   "    (centro di un) VI-92
   "    (critico di Eulero) VI-271
   "    (di punta) VI-176 VI-268 VI-270 VI-451
   "    (di punta, formule) VI 275
   "    (di punta, metodo omega) VI-276
   "    (di sicurezza a sforzo normale) VI-325
   "    (limite) VI-268
Carlotta   I-405
CARNOT   (Lazare-Nicolas (1753-1823)) Francese
   "    (ciclo di) VII-112 VII-113
   "    (formula di) I-255
   "    Sadi-Nicholas (1796-1832) (riflessioni sulla potenza del fuoco)
Carrello   IV-83 VI-108
Cartesiane   (coordinate) I-80 I-159 II-193
Cartesiano   (prodotto) I-196 II-187
CARTESIO   Rene'Descartes (1596-1650) matematico filosofo e scienziato francese,ritenuto il fondatore della geometria analitica,(rette cartesiane), scrisse: "Discours de la métode", ed altri di filosofia e metafisica.In fisica formulò la legge di rifrazione della luce .Sostenne le teorie di Copernico e di Galileo.
    "     (regola dei segni) I-211
    "     (folium di) V-159
    "     (ovale di) V-344
Cartogrammi   II-51
Caso   (legge del) II-31
  "   (ellittico) II-401
  "   (iperbolico) II-412
  "   (parabolico) II-436
CASSINI   famiglia di astronomi francesi che si sono succeduti alla direzione dell'osservatorio di Parigi: {Gian Domenico} (1625-712): {Giacomo}(1679-1676) {De Thury Cesare Francesco} (1714-1784);{Giac.Dom.F.conte(1748-1845){Alesssandro Enrico Gabriele Dom. conte de F. (1784-1832) V-343
Cassinòide   (ovale o lemniscata di Cassini) V-343
CASTELLI   Benedetto (1577-1644) n.a Brescia m.a Roma matematico discepolo e collaboratore di Galileo fu lettore a Pisa ed insegnò alla Sapienza di Roma ebbe inizialmente allievi Cavalieri e Torricelli che si formarono alla scuola Galileiana.
Castelluccio   (metodo per) I-517
CASTIGLIANO   (Carlo Alberto di Asti (1847-1884))
     "       (teorema di) VI-305
Casuali   (variabili stocastiche=aleatorie) II-45
CATALAN   Eugène-Charles-(1814-1894) matematico belga
   "     (costante di)
   "     (curva lo scarabeo) V-353
   "     (numeri di)
CATALDI   Pietro Antonio (1552-1626) matematico bolognese noto per il calcolo rapido delle radici e per le frazioni continue.
Catasta   (Unità di misura per legna da ardere,pari a 24 braccia cubiche fiorentine.
Catasto   (toscano) I-505
Catena   (vedi anche catanaria) VI-281 VI-347
Catenaria   linea secondo cui si dispone un filo di peso uniforme, perfettamente flessibile, sospeso agli estremi, (è un coseno iperbolico Y = a.cosh(x/a) II-152 II-381 II-375 VI-176 VI-348
    "      (appoggi non a livello) (v.campate)
    "      (aree della) VI-423
    "      (assi ruotati) VI-435 VI-444
    "      (assi traslati) VI-433
    "      (baricentro come area) VI-424
    "      baricentro come linea) III-420
    "      (campate non a livello) VI-385 V-130
    "      (campate non a livello frecce nelle) VI-445
    "      (cappio di) VI-401 VI-406
    "      (carichi su) VI-373
    "      (casi particolari) VI-366
    "      (coordinate polari) VI-443
    "      (coseno iperbolico) II-375
    "      (costruzione grafica) II-228 V-136
    "      (costruzione grafica del baricentro) III-419
    "      (costruzione grafica della lunghezza) VI-353
    "      (costruzione grafica della retta tangente) VI-361
    "      (costruzione grafica del raggio di curvatura) VI-356
    "      (curva equilibrio di pesi) VI-419
    "      (curve osculatrici cerchio) V-93
    "      (curve osculatrici ellisse ) V-97
    "      (curve osculatrici iperbole ) V-100
    "      (curve osculatrici parabola ) V-96
    "      (curve osculatrici tavola delle) V-104
    "      (due per un punto,stessi assi) VI-399
    "      (due per un punto esempio numerico) VI-400
    "      (elementi geometrici della) VI-357 VI-365
    "      (elementi statici della) VI-358 VI-367
    "      (equazione coseno iperbolico) II-375
    "      (frecce nelle campate) VI-445
    "      (grafico della) II-381
    "      (intersezione fra due catenarie) VI-417
    "      (intersezione con la retta per l'origine) VI-399
    "      (limite) VI-406
    "      (luogo dei punti descritti dal fuoco di una parabola volvente sull'asse X) VI-447
    "      (modulo della) VI-387
    "      (modulo esempi ) VI-392
    "      (parete peso di) VI-420
    "      (problema della parete) VI-401 VI-402 VI-419
    "      (proprietà) VI-354
    "      (punto comune a due) VI-379
    "      (raggio di curvatura) II-227 V-92 VI-356 VI-389
    "      (relazioni fra gli elementi geometrici) VI-365
    "      (retta limite ) VI-362
    "      (retta secante) VI-399
    "      (retta tangente) VI-360
    "      (rettificazione della) II-223 VI-352
    "      (spostamento del vertice) VI-383
    "      (sviluppo in serie) V-92
    "      (tabelle) VI-396
    "      (tensioni) VI-351 VI-355 VI-395
Catenoide   VI-176 VI-411 VI-412 VI-413
Cateto/i   (lati di un triangolo rettangolo uscenti dall'angolo retto I-29 I-45
Catodo   VII-201 VII-202 VII-204
CAUCHY   (Augustin Louise (1789-1857) matematico di Parigi, professò anche in Italia a Torino, formulò la teoria dei limiti,(un criterio di convergenza porta il suo nome.Scrisse: " Théorie des ondes " "Métode pour déterminer le nombre des racines réelles"
   "    (criterio di convergenza) II-81 II-100
   "    (criterio di convergenza) (serie) II-174
   "    (formule) I-373
   "    (teorema) I-370 II-100
   "    (termine complementare) II-148
Cause   (probabilità delle) II-39
CAVALIERI   (Bonaventura di Milano (1598-1647),entrò giovanissimo nell'ordine dei gesuati ( non gesuiti) di S. Girolamo a Milano, fu iniziato agli studi matematici dal Castelli e continuò alla scuola di Galileo. Ebbe la cattedra di matematica a Bologna. Papa Urbano VIII gli dette la carica onoraria di Priore di un convento di Bologna (perché stesse in quiete,senza superiori cui fosse soggetto). La gotta ostacolò la sua attività scientifica Fondamentale la sua opera: {"Geometria indivisibilibus Continuorum nova quodam ratione premota}"Bologna 1635; 2° ed. 1653, che è la vera scoperta del calcolo infinitesimale ripresa poi da Leibiniz e da Newton.
    "      (principio di) I-154
    "      (teorema sui triangoli sferici) IV-126
Cavallo vapore   (misura di potenza: 1 CV =75 Kgm.1 HP = 76 Kgm. VII-90
Cavezzo   (misura lineare) I-503
Cavi   (tesi) V-96 V-130 V-131
  "   (tesi) (flessibili) -v.catenaria- VI-347
c.b.d.   (come bisognava dimostrare)
c.d.d.   (come dovevasi dimostrare)
Cedimento   (di fondazione) VI-402
CELSIUS   celebre famiglia svedese di scienziati Magnius 1621-1679, astronomo; Olaf (1670-1756) naturalista; Olaf II (1716-1794) storico,figlio del precedente; Andrea (1701-1744) n.a Upsala matematico,fisico,astronomo,si servì per primo del termometro centesimale,cui dette il nome, eresse l'osservatorio di Upsala,misurò il grado del meridiano di Lapponia, fece studi vari su l'orogenesi della Scandinavia,scrisse: Aurore Boreali.
   "     scala termica VII-107 VII-111
Celeste   (virtù) IV-457
Cemento armato   (rivista) VII-98
Centi   (=c=1/100) (prefisso moltip.)
Centiara   I-461
Centimetro   (cm) I-472
Centine   (di archi) VI-347
Centrale   (ellisse d'inerzia) VI-76 VI-89
    "     (nocciolo d'inerzia) VI-96
Centrali   (proiezioni) IV-50
Centrale   (prospettiva) IV-32
Centri   (vedi centro)
Centrifuga   (forza) VII-25 VII-27
Centrifughi   (momenti d'inerzia) II-284 VI-80
Centripeta   (accelerazione)
Centro   (origine assi) I-159 I-199 I-201
   "    (del cerchio circoscritto) I-270
   "    (del cerchio inscritto ) I-274
   "    (del cerchio exinscritto ) I-277
   "    (della proiettività) III-280
   "    (delle direzioni) IV-82
   "    (dell'omologia) III-261
   "    (del sistema di riferimento) II-204
   "    (di carico) VI-97
   "    (di collineazione) II-458 III-280
   "    (di curvatura) II-229 V-195 VII-49
   "    (di curvatura dell'ellisse) II-267
   "    (di curvatura dell'iperbole) II-349
   "    (di curvatura della parabola) II-332
   "    (di proiezione) II-281 II-458 IV-27 IV-52 IV-58
   "    (di prospettiva) III-278
   "    (di simmetria) I-262 IV-410 VI-29
   "    (di taglio e di torsione) VI-196 VI-215
   "    (di vista) IV-28 IV-52 IV-53
   "    (elastico) VI-342
   "    (emissivo) IV-82 VII-29
   "    (isodinamico) I-552
   "    (isogonico) I-549
   "    (istantaneo di rotazione) VI-108 VI-113
   "    (radicale)=punto avente uguale potenza rispetto a tre cerchi, è il punto comune alle tre corde comuni dei cerchi: assi radicali. I-552
   "    (relativo) VI-78
   "    (relativo)(esempio) VI-81
Centrografiche   (proiezioni) IV-52
Cerchio   (nomenclatura) I-43 I-201
   "     (area con integrali doppi) II-220
   "     (asintotico) V-85
   "     (azimutale) = (cerchio orizzontale di uno strumento topografico)
   "     (circoscritto) I-270 I-295 IV-76
   "     (dei nove punti di Feuerbach K.W.) I-293
   "     (dei vertici adiacenti) IV-167
   "     (di Apollonio) V-342
   "     (di convergenza) II-143
   "     (di Mohr sui momenti d'inerzia) VI-68
   "     (di Mohr sulle tensioni) VI-103 VI-309 VI-310 VI-332
   "     (di Mohr sulle tensioni nello spazio) VI-332 VI-333
   "     (dividere il) I-71
   "     (equazione del) I-201 I-203 I-215
   "     (equazione ad assi obliqui) V-55
   "     equazione vettoriale VII-44
   "     (evolvente del) V-187
   "     (equazione costruzione della) V-188
   "     (exinscritto) I-277
   "     (inscritto) I-274
   "     (luogo geometrico) I-201
   "     (momento d'inerzia del) VI-54
   "     (originario dell'ellisse) II-242 II-245
   "     (osculatore) V-86
   "     osculatore esempi) II-127
   "     osculatore dell'ellisse) V-92 V-95
   "     osculatore della catenaria) V-91 V-93
   "     osculatore della Parabola) V-91
   "     (osculatore raggio di curvatura) II-225 II-226 V-94
   "     (osculatore raggio in coordinate polari) V-87
   "     (podaria del) V-262
   "     (quadratura del) II-167
   "     (relazioni) I-439
   "     (tangenti al) II-215 II-217
   "     (zenitale) = (cerchio verticale di uno strumento topografico)
   "     (vedi anche circolo e circonferenza)
CERENKOV   Pavel Aleksevic- 1904 fisico sovietico premio Nobel 1958 per l'effetto che da lui prende il nome consistente nell'emissione di luce (radiazione C) da parte di una particella carica che attraversa un mezzo materiale a velocità superiore a quella che ha in esso la luce. La luce di CerenKov viene emessa entro un cono il cui angolo di semiapertura
d ove cos(d)=c/nv, ove c=velocità della luce, v=velocità della particella, n=indice di rifrazione del mezzo. L'effetto Cerenkov è matematicamente simile a quello dell'onda d'urto nei fluidi. VII-86
Cerniera   VI-112
Cerniere   (arco a tre) VI-118
    "     (ideali o fittizie) VI-280 VI-282 VI-113
Cernierate   (maglie) VI-116
Certezza   I-326 II-29
CEULEN   Ludolph von Ceulen (1540-1610) II-170
CEVA   Giovanni (1647-1734) matematico scrisse "De linis rectis se invicem secantibus. Tommaso n. a Milano (1648-1737) fratello di G.,gesuita matematico scrisse "De natura gravium"e costruì uno strumento per fare meccanicamente la trisezione dell'angolo (teorema di) I-290
Ceviane   (sono dette ceviane in onore di Ceva le rette passanti per il vertice di un triangolo ed ad esso complanari.
c.g.s.   (sistema) I-142
CHASLES   Michel (1793-1880) matem. francese studiò la geometria proiettiva. (teorema di Stainer-Shasles) II-458 III-278 VI-85
Chi   lettera greca usata come coefficiente taglio
Chilometro   (Km) I-472
Chimica   (energia) VII-103
   "     (reazione) VII-145
Chiodature   VI-187
Chitarra   VII-197
Chiuso   (intervallo-se contiene gli estremi)
Cibernetica  
Ciclica   (sostituzione) IV-63 IV-66
Ciclici   (fenomeni) I-129
Ciclico   (gruppo)
   "     (gruppo) (ordine di numeraz. cremon.) VI-284
   "     (gruppo) (punto)
Ciclo   I-37 I-129 VII-27 VII-28
  "    (di Carnot) VII-112 VII-113
  "    (di isteresi) VII-126
  "    (unità fondamentale) VII-16 VII-83
Cicloide   V-209
    "     (area della) V-212
    "     (baricentro dell'area) V-226
    "     (baricentro della linea) V-225
    "     (costruzione della) V-236 V-238
    "     (costruzione grafica della) V-230
    "     (equazione cartesiana) V-220
    "     (equazione parametrica) V-210
    "     (equazione vettoriale) VII-45
    "     (evoluta della) V-234
    "     (lunghezza della) V-217 V-219
    "     (normale accorciata,allungata) V-276
    "     (normale alla )(retta) V-223
    "     (normale tabella) V-211
    "     (problema della tautòcrona) V-239
    "     (raggi di curvatura) V-227
    "     (rapporti lunghezza/ordinata) V-224
    "     (sottonormali,sottotangenti) V-223
    "     (tangente alla)(retta) V-222
Ciclometrica   (serie) II-162
Cifra   (=simbolo numerico) I-10 I-508
  "    (di posto pari,dispari) I-10
Cifre   (inutili) I-465
  "    (minimo di) I-509
Cilindriche   (coordinate) IV-51
     "       (funzioni o di Bessel)
     "       (proiezioni) IV-51 IV-54
Cilindro   I-444 III-100
    "     (caratteristica distintiva) III-301
    "     (definizione) III-100
    "     (equaz. generale) III-111
    "     (ellittico) III-101 III-102
    "     (inclinato) III-106
    "     (parabolico) III-357
    "     (problema inverso) III-108
    "     (esempio numerico) III-117
    "     (sezione retta) III-121 III-123
    "     (sezioni del) II-271
    "     (esempio numerico) III-124 III-292
Cilindroide   =nome dato da Cayley alle superfici di equazione cartesiana Z=KXY/(X²+Y²)
Cinematica   VII-21
Cinematismi   VI-239
Cinematografo   (effetto cinematografico) I-139
Cinetica   (energia) VII-103
Cinquina   (o quintina) (gioco del lotto) II-32
Circocentro   I-270 IV-79 IV-101 IV-102
Circolare   (errore)=(errore di sincronismo di un pendolo per oscillazioni non piccole)
    "      (misura)=(misura in radianti degli angoli)
Circolari   (funzioni trigonometriche) I-238 V-240 II-383
Circolo   (cerchio) I-201
   "     (direttori dell'ellisse e iperbole) II-369
Circonferenza   (vedi anche cerchio) I-43
      "        (concoide di una) V-256
      "        (equazione della) I-201
      "        (intersezione) IV-82
      "        (rettificazione della) II-167 II-222
      "        (rettificazione costruzione approssimata) I-462
Circoscritto   (cerchio ad un poligono) I-295 IV-76
      "       (poligono ad un cerchio) I-295
Circoscritta   (sfera ad un solido) IV-167
Circoscritto   (triangolo) I-27
Circuitazione   (di un vettore)=integrale esteso ad una linea chiusa del vettore nel differenziale dei singoli elementi di linea.Il suo valore, equivale al valore del flusso del vettore attraverso l'area circuitata) III-211 VII-58
Circuito   V-123
Cis   (prefisso) IV-171 IV-355
Cissoide   II-168 V-203
    "     (area) V-204
Cissoidi   (oblique) V-207
Cissoide   (podaria di una parabola) V-207
Civiltà   Minoica =civiltà di Creta antica,dal mitico Minosse a cavallo fra l'età del rame e l'età del bronzo (2000 a.C.),divenne poi Micenea e fu la base della civiltà greca. II-232
CLAIRAUT   Alessio Claudio (1713-1765) matematico francese
    "     (equazione di) III-440
CLAPEYRON   Benedetto Paolo Emilio (1799-1864) Ing.inglese
    "      (teorema di) VI-300
Classe   (delle combinazioni) II-14
   "    (cristallografica) giroedrica o pentagonoicositetraedrica) IV-329
   "    (delle disposizioni) II-18
   "    (delle permutazioni) II-14
   "    (di reddito) II-48
   "    (di simmetria) IV-411
Classi contigue   I-319
Classificazione   (v. classe)(successione) II-75 II-82
       "         (delle quadriche) III-299 III-300
CLAUSIUS   Rodolfo Giulio Eman.(1822-88) fisico tedesco
Clelie   (nome dato a curve spirali spaziali su superfici sferiche,simili a fiori,dal suo scopritore G.Grandi, in onore della contessa Clelia Borromeo del Grillo. V-311
Clotoide   V-324
CNOSSO   (palazzo di Minosse-trono di) II-232

CO   (prefisso indica la cofunzione) I-238
 "  (simbolo chimico del cobalto)
Cobaltite   IV-355
Coccinella   V-352
Coclea   (vite di Archimede)
Cocleòide   V-333
Codominio   III-334
Coefficiente   (angolare) I-52 I-159 I-199
Coefficienti   (binomiali) II-22
      "       (costanti di equazioni differenziali) III-478
      "       (della legge di Joule) VII-140 VII-141
      "       (delle equazioni) I-211 II-25 V-3
      "       (dell'equaz di una conica) II-391
      "       (determinante dei) I-166
Coefficiente   (di autoinduzione) VII-175 VII-177 VII-181 VII-198
      "       (di deformazione elastica) VI-171
      "       (di dilatazione termica) VI-160 VII-140
      "       (di mutua induzione) VII-179
      "       (di Poisson) VI-168
      "       (di Poisson valori di 1/m) VI-155
      "       (di traslazione lineare) I-160 III-4
Coefficienti   (di polinomi col metodo di Graffe) V-42
Coefficiente   (di proporzionalità) I-17 I-78 I-240
      "       (di smorzamento) VII-195
      "       (di un cono) III-141
      "       (moltiplicatore) I-14 VI-172 VI-173
Coefficienti   (omogenei eq. diff.) III-437
      "       (regola dei segni) I-211
Coercitiva   (forza) VII-126
Coesione   IV-85
Coincidenti   (tangenti) V-110
Cofunzione   (fun. dell'angolo complem.) I-238
Collimatore   I-235
Collineazione   (asse di)=omografia III-253 III-261 III-277
      "        (asse di) III-279
      "        (centro di) II-458 III-280 VI-85
Colmo   (di tetto) IV-49
Cologaritmo   I-106
COLOMBO   "Manuale dell'Ingegnere" ed Hoepli 66°-70° ediz. Milano 1939 VI-277
Colonna   (di matrice) I-167
COLONNETTI   Gustavo-Scienza delle Costruzioni-ed.Einaudi (I Fondamenti della Statica Torino-1927)
Colori   (spettro dei) VII-86
Combinatorio   (calcolo) I-127 II-14
Combinazioni   II-20
      "       (con ripetizione) II-27
      "       (lineari di equazioni) I-168 I-174
Combustione   VII-145
Commensurabili   (grandezze) I-54
Commensurabilità   e incommensurabilità I-54
Commutativa   (proprietà) I-14 I-113 I-114
Compatibili   (equazioni) I-174
Compenso   (retta di) II-2
Complanari   (rette) III-29 III-30
     "      (curve) V-89
     "      (punti) IV-183 IV-190
Complementare   (angolo) I-37 I-238
      "        (termine di una serie) II-148 II-149
      "        (solidi scambio V-F;F-V) IV-144 IV-459
Complemento algebrico   I-170
          "            (aritmetico) I-524
Complessa   (variabile)
    "      (trigonometria) II-151
Complessi   (numeri) I-133
    "      (numeri immaginari) I-135 II-183 II-193
    "      (numeri immaginari coniugati) II-188
    "      (numeri immaginari operazioni sui) II-187
    "      (numeri potenza di) II-189 V-12
    "      (numeri immaginari radici di)(Moivre) II-190 V-12
    "      (numeri immaginari radici cubiche) V-21
    "      (numeri immaginari somma di) II-131
    "      (serie a termini) II-131
Complessivo/i   (grado di simmetria) IV-410
Completa   (matrice) I-166
    "     (quadrilatero-quadrangolo) III-266
    "     (equaz. diff. risoluzione) III-489
Componendo   (regola del) I-18
Componenti   (di un vettore) II-186 VII-32
Composizione   (legge di)
      "       (di forze) VI-120
      "       (di forze parallele) VI-127
      "       (di moti armonici) V-328 V-330
Composte   (figure)(momenti d'inerzia) VI-59
    "     (funzioni) derivazione III-383
    "     (funzioni) spaziali nel tempo III-386
    "     (probabilità) II-30
Compressione   VI-93
      "       (carico di sicurezza) VI-325
      "       (sollecitazioni) VI-306
Computer   I-112


Comune   (massimo divisore) I-9
   "    (minimo multiplo) I-15 I-16
   "    (punto) I-137 V-89 V-105
   "    (tangente) (curve osculatrici)
Comunicare   I-2
Concavità   I-208
Concavo   (triacistetraedro) IV-176
Concetto   (di continuità) II-285 VII-1
    "     (di direzione) VII-4
    "     (spazio-tempo) VII-5
Concoide   V-256 V-273
    "     (di una circonferenza (cardioide) V-256
    "     (lumaca come) V-280
    "     di Nicomede II-168 V-273
    "     slusiana V-275
Concorde  
Condensatore   VII-135
      "       (carica del) VII-182 VII-198
      "       (energia del) VII-187
      "       (tensione ai capi del) VII-189
Condizionatamente   convergente (serie) II-128
Condizionate   (probabilità) II-42
Condizionati   (massimi e minimi) III-401
Condizione/i   I-175
" (antipolarità) VI-307
" (appartenenza) III-14 IV-4
" (giacitura) IV-4
" (numerabilità) I-4 VII-1
" (parallelismo) II-208 III-22
" " IV-5
" " fra rette) III-22 III-36
" " " IV-5
" " piani) III-6 III-36
" " " IV-5
" " rette e piani) III-23 III-36
" " " " IV-5
" " vettori) VII-39
" " ad assi obliqui) V-60
" (perpendicolarità) III-30 IV-13
" " fra rette nel piano) II-208 IV-13
" " " nello spazio) III-30 III-36
" " " " IV-13
" " fra piani III-30 III-36
" " " IV-13
" " fra rette e piani) III-4 III-11
" " " " III-24 III-36
" " " " IV-13
" " vettori) VII-37
" " (ad assi obliqui) V-62
" (tre punti allineati) III-13
" (di resistenza) VI-325
Conduttore   II-197


Conduzione   VII-141
Conforme   (proiez.-conserva angoli) IV-54
Confrontabili  
Confronto   (criteri del) II-89
    "      (metodo di) I-163
    "      (di due segmenti) I-53
    "      (di due serie) II-95
Confusione   (nei cristalli) IV-85
Congruenti   I-33
Congruenza   =(adeguatezza) in s.d.c. I-33 III-262
Congrui   (valori adeguati)
Conica/e   II-231
" (assi di riferimento) II-293
" (degeneri) II-233
" (determinante delle) II-233
" (discriminante delle) III-299
" (equaz. canoniche) II-293
" (equaz. gen. delle) II-233
" (etimologia) II-231
" (fondamentale di una polarità) VI-77 VI-84 VI-88 VI-89
" (individuazione delle) II-399
" (in coordinate omogenee) III-257
" (irriducibile) VI-88
" (parametrica di una quadrica) III-289 III-290
" (per cinque punti) II-453
" ( " soluz. grafica) II-458
" (problema inverso delle) II-391
" (prospetto delle) II-234
" (proiezioni) IV-51
" (prospettiva) IV-32
" (vedi anche:ellisse,parabola,iperbole)
Conico   (pendolo) VII-25
Coniugate/i   (angoli) I-38
" (armonici) III-248
" (diametri dell'ellisse) II-242 II-258
" " " VI-70 VI-319
" ( " " costruz. graf.) VI-90
" ( " " formula) VI-90
" ( " dell'iperbole) II-364
" (numeri complessi) I-135 II-188
" (direzioni) VI-91
" (elementi di un determinante) I-171
" (iperboli) II-365 II-413
" (rotazione delle) III-169
" (minori ) I-171
" (polari e poli) VI-74
" (punti) VI-74
" ( " rispetto ad una quadrica) III-301
" (rette) VI-85
Connessa   (regione piana)
Connessione  
" (fra le forme energetiche) VII-127
Connesso   (insieme)
" (topologia)


Cono   (altezza del=periodo costante
nel moto del pendolo circolare)
(sincronismo) VII-25
" (analisi dei coefficienti) III-341
" (caratteristica distintiva) III-301
" (definizione) III-131
" (ellissoidico) III-300
" (ellittico) III-134
" ( " esempio numerico III-135 III-295
" (equaz.generale) III-137 III-140
" (generato dal filo a piombo) VII-24
" (generico) III-295
" (immaginario) III-299
" (inviluppo di piani) III-75
" (iperboloidico) III-300
" (parallelo ad un asse) III-132
" " esempio numerico) III-133
" (reale) III-299
" (spazio) VII-11
" (superficie laterale) III-421
" (volume) III-422
Conoidi  
Conseguenze   III-186
Conservativo   (campo di forze) III-103
Considerazioni   (sul parallelismo e sulla perpendicolarità) III-36
" (sulla rotazione di assi nello spazio) III-227
" (sulle figure delle facce dei solidi) III-287
Contabilità  
Contare   I-59
Contatto   (ordine dei punti di) V-89 V-113
" (esterno-interno) V-89
Contemporaneamente   VII-83
Contemporaneità   I-145 VII-83
Contigue   (classi) I-319
Contigui   (insiemi)
Continua   (corrente) VII-152
Continue   (frazioni) II-71
" (funzioni) II-133
" (masse) VI-30
Continuità   (Continuo) I-79 I-130
" (concetto di) III-285 VII-1
" (dell'asse reale) I-130
" (dello spazio tridimensionale) IV-112 IV-113 IV-114 IV-115
" " " (Rombododecaedrica) IV-120 IV-466 IV-467
" (di funzioni) II-133
" (Postulato di Dedekind) II-137
Contorno  
Contraddittorie   (correlazioni) I-164
Contrazioni   (trasversali) VI-166
" (valori di 1/m) VI-155
Controapici   I-90
Controindici   I-90
Controvarianti  
Convenzioni   I-26 VI-6 I-145 II-194 II-195
Convergente   (assolutamente (serie)) II-101
" (incondizionatamente) II-126 II-132
" (serie) II-100
" (uniformemente) II-139
Convergenza   (Condizionata -serie) II-127 II-128
" (di integrali fra limiti infiniti) V-117
" (di successioni) I-320 II-80
" (di prodotti infiniti) II-123
" (di serie) II-100
" (criteri di) II-119
" (criterio generale) II-81 II-100
" " II-123
" (cerchio di) II-143
" (raggio di) II-144
Conversa   (di tetto) IV-49
Conversione   (di coordinate) II-210
" (tabelle di)
Converso/i   (solidi) IV-169
" (triacistetraedro) IV-176
Convessità   (opposto di concavità) I-37 V-89
Convezione   VII-141
Coordinata/e   I-52 I-80
" VII-10
" (ascissa) III-245
" (baricentrica/e) III-252 VI-23
" (bipolari)(equivalgono al rilievo per intersezione in avanti) V-346
" (cartesiane) I-80 I-159 II-193 VII-10
" (cilindriche) IV-51 VI-441 VII-10
" (curvilinee)
" (di un vettore) VII-32
" (ellittiche)
" (geografiche) II-203 IV-415
" (omogenee) III-256
" ( " di una quadrica) III-301
" (parametriche II-207
" " della retta) II-207
" " dell'ellisse) II-290
" " dell'iperbole) II-390
" " della parabola) II-337
" " raggio di curvatura in V-88
" (Plükeriane)
" (proiettive) III-244
" " (sulla retta) III-251
" (polari) II-193 V-68
" " VII-10
" " (asintoti in) V-84
" " (catenaria) VI-443
" " (ellisse) II-241
" " (iperbole) II-341
" " (parabola) II-337 II-389
" " (raggio di curvatura) V-87
" " (retta) II-210
" " (utilizzazione delle) V-84
COPERNICO   Niccolo (1473-1543) fondatore della moderna astronomia n.a Thorn (Prussia),i suoi calcoli sulla Luna furono utilizzati per il calendario
Coppia  
" (braccio di) VI-180
" (di assi) I-159
" (di coordinate) I-196 II-187
" (di forze) III-210 VI-129
" ( " interna-esterna) VI-179
" ( " magnetiche) VII-121
" (di piani paralleli-distanza) III-60 III-63
" ( " per due rette sghembe) III-59
" (di radici) V-3
Corano   VI-101
Corda   /e
" (brande) VI-347
" (di un cerchio) I-43 I-237
" (di un ellisse) (bisecate) II-245
" (max del folium di Cartesio) V-164
" (metodo delle) V-50
" (vibrante)

CORIOLIS   Gustavo Gasparre (1792-843) ing.francese
" (accelerazione di)

CORNU   Marie Alfred (1841-1902) fisico francese studiò la diffrazione.
" (spirale di) V-324

Corollario   (Un conseguenza facilmente deducibile da
un teorema)
Corona   (circolare) I-439
" (baricentro della) VI-44
Corpo/i   II-179
" (nero) VII-88
" (rigido) VI-165 VI-451
" (solidi -angoli) IV-156
Correlazione/i I-78 III-277
" I-158 I-165
" (fra operatori vettoriali) VII-69
" (contraddittorie) I-164
" (involutorie) VI-74


Corrente   (elettrica) II-197
" " campo di) VII-72
" " di spostamento) VII-136
" " transitoria in condensatori VII-182 VII-183
" " " nei solenoidi) VII-184
" (trave generalmente in legno) VI-291
" ( " verticale=ritto) VI-292
Corrispondenti   (segmenti) I-31
" (angoli) I-32 I-38
" (in doppio modo) III-254
Corrispondenza   (biunivoca) III-247 III-253 III-261
" (fra rette e punti) VI-73
" (proiettiva) III-253
Cos   (simbolo della funz.coseno) I-238
Cosec   (simbolo della funz.cosecante) I-238
Cosecante   I-238
Coseni/o   (direttori definizione) III-4
" ( " della normale ad una superficie forma implicita) III-375
" ( " della retta) III-32
" ( " dell'asse di un cilindro) III-108
" ( " di un vettore) VII-82
" (circolare) I-238
" (iperbolico) II-152 VI-348 VI-357
" (integrale=integrale di racos(x)
" (formula del) IV-64 IV-91
" (leggi del)=Leggi di Lambert
" (teorema del)(Carnot) I-255
Cosh   (simbolo della funz.coseno iperb.) II-152 VI-348 VI-357
Cosinusoide   I-243
" (solido di rotazione della) VI-22
Cosmo   VII-5
Costante/i   I-12
" (arbitrarie d'integrazione) I-398 I-406 III-429 VII-192
" VII-193
" ( " metodo delle) III-495
" (coeff.di equaz. diff.) III-478
" (dei gas) VII-129
" (delle molle) VI-174 VII-102
" (dielettrica) VII-136 VII-137
" (di Eulero-Mascheroni) II-112
" (di gravitazione universale VI-6
" (di Planck) VII-88
" (elastiche) VI-329
" ( funzione ) I-80
" (parametriche) III-316
" (pendenza di una strada) IV-47
" ( " delle falde dei tetti) IV-48
" ( rapporto ) I-31 I-78
" (universale-vera) VI-7
Costanza   (degli angoli corrispondenti) I-34
" (degli angoli diedri) IV-85 IV-86
" ( " legge della) IV-487 IV-488
Costituzione   (chimica) IV-85
" (della materia) IV-108
Costoloni   (della Cupola di S.Maria del Fiore
VI-436
Costruzione/i   (scienza delle) VI
" (grafica) (v.nomi curve) I-48 I-51
" " (angoli notevoli) I-69
" " (asteroide) V-331
" " (catenaria) V-135 V-136
" " (cerchio osculatore) II-228
" " (cicloide) V-230
" " (circonferenza rettificata) I-462
" " (curva esponenziale) V-132 V-134
" " (diam, coniug. ellisse) II-248 II-258 VI-90
" " (ellisse) II-240
" " (folium di Cartesio) V-181
Cotangente   (cot) I-238
" (iperbolica) (coth) II-377
Cotangentoide   I-244

COULOMB   (Charles Augustin (1736-1806)francese)
" (bilancia di) I-477 VI-5
" " VII-121

Coulomb   (unità di misura della carica
elettrica = amper/sec) VII-88 VII-127
Covariante  
Cracoviani   (determinanti v.Banachiewicz)
CRAMER   (Gabriel (1704-1752)svizzero)
" (regola di) I-168 I-169
Crazia   (antica moneta toscana) I-134

CREMONA   (Luigi (1830-1903)n.a Pavia insegnò a Bologna)

Cremoniano   (diagramma reciproco) VI-284
Crescente  
" (funzione) I-80 I-362
" (successione) I-123 II-87
Cripto   (Kr)(lunghezza d'onda del) 1-471
Cristalli   IV-84 IV-85
" (impossibili) IV-445
" (modello) IV-405
Cristallografia   IV-84 IV-329
Cristallografici/e   (assi) IV-330 IV-405
" (forme) IV-167 IV-357
Criteri   /o
" (del confronto) II-89
" (del rapporto) II-119
" (della radice) II-119
" (di convergenza) II-119
" (di divisibilità) I-10
" (di equivalenza) I-148
" (di Kummer) II-120
" (di Raabe) II-120
" (di Schwarz) III-322 III-323 VII-57
" (di sicurezza) VI-103
" (di similitudine) I-32
" (di uguaglianza di triangoli) I-33
" (gen.di convergenza Cauchy) II-81 II-100 II-123
" (sul raggio di convergenza) II-144
Critica   /o
" (analisi) I-72
" (carico) VI-271
" (resistenza) VII-190
" (tensione) VI-273
Crivello di Eratostene   I-11
Crocetta   (metodo a ) I-516
Crociera   (volta a) II-274
Cronotopo   =(spazio tridimensionale) (v. relatività)
Cruciforme   (curva) V-307 V-336
Cubatura   (volume) I-152
Cubi   (sequenza dei numeri al) II-461
Cubica  
" (dilatazione) (e) VI-324 VI-328
" (radice) I-70 V-10
" " V-12 V-21 V-147
" (parabola) V-149
Cubiche   (funzioni) V-21 V-149
Cubico   (sistema cristallografico) IV-329
Cubito   (misura romana antica) I-499
Cubo   (v.anche cubi) I-153 IV-168 I-440 IV-117
" (angoli fra gli elementi) IV-119
" (composto di tetraedri ed ottaedri) IV-112 IV-115
" (infinitesimo) VI-326
" (interno all'icositetraedro pen.) IV-346 IV-347
" (limite dei triacistetraedri) IV-183
" (schema di modello) IV-121
" (sezionato) IV-464
" (solidi derivati da) IV-199
" (Tav. relazioni fra gli elementi) IV-118

CULMAN   Karl Prof. a Zurigo Ingegnere tedesco (1821-1881) è considerato il fondatore della statica grafica. "Diegraphische Statik-Zurigo" Mayer--Zeller-1875)
" (asse di) VI-140
" (ellisse di) VI-76
" (metodo di) VI-297
Cupola  
" (a padiglione) III-356
" (di rotazione) III-356
(di S.M. del Fiore) VI-436
Curl   =ricciolo (termine inglese per indicare il vorticale o rotore) VII-61
Cursore  
" (vetrino del regolo calcolatore) V-140
" (Agente tale da far scorrere il punto ove è applicato lungo la retta di azione)(forza)
curva/e   (piane) V-53
" (algebriche) V-80
" (asintoti delle) V-80
" (Asteroide) V-294
" (Bisaccia) V-338
" (Cassinoide) V-345
" (Catenaria) V-136 VI-176
" (Clelie)
" (Clotoide) V-324
" (Coccinella) V-352
" (Cocleoide) V-333
" (Cruciforme) V-307
" (di equilibrio) VI-420
" (di livello) V-47
" (di genere zero) V-158
" (di isteresi) (V.)
" (di Lamé) V-336
" (di Lissajous) V-326 VII-24
" (esponenziale) V-132
" ( " raggio di curvatura) V-135
" ( " costruz. graf.) V-136
" (funicolari) VI-176 VI-348 VI-422 VI-426 VI-437
" (facce incurvate) IV-381
" (geodetica) IV-69
" (inviluppo) III-431 V-183
" (KreuzKurve) V-336
" (Lemniscata di Bernouilli) V-339
" (logaritmica) V-137
" (Nefroide) V-281
" (nel piano) V-149
" (nello spazio) III-310
" (normale a) II-214
" (notevoli) (equaz. vett.) VII-44
" (Ofiuride) V-334
" (osculatrici) V-89
" (piane tang.norm. ecc.) V-70
" ( " asintoti delle) V-75
" ( " raggio di curvatura delle) V-86
" ( " " in parametriche) V-88
" ( " " in polari) V-87
" (razionali) V-157
" (rettificazione di) II-221
" (Scarabeo) V-347
" (Serpentina) V-306
" (simmetria nelle) V-183
" (strutture) VI-265
" (sviluppo in serie) V-91
" (tangente a ) II-213
" (Trattrice) V-303
" (Trisettrice) V-266
" ( " di Mac-Laurin) V-191
Curvatura  
" I-79 I-364 II-224 V-86 VII-49
" (raggio di) II-225
" ( " in coord. polari) V-87 V-323
" ( " " parametriche) V-88
" ( " per flessione) VI-178 VII-49
" (centri di) (l'evoluta) II-229
" (doppia) IV-50
" (superfici ad una curvatura) IV-50
" (variabile) V-95
Curvilineo   (integrale) V-120
" " (esteso a curve chiuse) V-123
Cuspide/i   V-109 V-110
c.v.d.   (come volevasi dimostrare)