d   =lettera usata spesso come simbolo di differenziale
DAGOMARI   Paolo (detto "Paolo dell'Abbaco" (1281-1373) matematico di Prato morto a Firenze fu il primo a comporre almanacchi con predizioni, scrisse il "liber de abaco",da cui il soprannome)
D'ALEMBERT   (Jean Baptiste Le Ronde (1717-1783) filosofo-matematico francese enciclopedista con Diderot)
" (criterio di)
" (equazione di) III-440
" (principio di) V-1
" (teorema fondamentale dell'algebra) V-1
DAL POZZO-TOSCANELLI   Paolo - Firenze (1397-1482) medico e astronomo, il 25/8/1474 scriveva a Colombo incoraggiandolo alla sua grande impresa "...di passar dove nascono le specierie..." afferma la rotondità della terra. Costruì a Firenze uno gnomone. Alcune sue opere sono nella Magliabechiana, importanti le osservazioni sulle comete pubblicate dal Colonna.
Danda   (partire a) I-524
DANIELL   Giovanni (1790-1845) Fisico-chimico inglese, si occupò di elettrolisi,inventò una pila elettrica che prese il suo nome, costruì apparecchi per la fisica (pirometri,igrometri ecc.) VII-132
DARBOUX   (Gaston (1842-1917) francese)
" (teorema di)
DARCY   (Enrico (1803-1858)francese)
DASE C.   (1844) II-170
Deca   (=da=10 )(prefisso moltiplicatore)
Decagono   I-67 I-311
Decametro   (dam) I-472
Decastero   I-474
Decca   =(sistema di radionavigazione per fare il punto nave)
Deci   ==d==1/10 (prefisso moltiplicatore
Decimale   (numero) I-60
" ( " scomposto) I-124
" (sistema metrico) I-469
" ( " numerico) I-61 II-164
Decimetro   (dm) I-472
Decistero   I-474
Decomposizione   (scomposizione) I-9
Decremento   (logaritmico) VII-22 VII-195 VII-196
Decrescente  
" (funzione) I-80 I-362
" (successione) I-123 II-86

DEDEKIND   Riccardo Giulio (1831-1916) matematico tedesco n.a. Brünswick si occupò di teoria dei numeri
" (postulato di) II-137

Deduzione   (logica) III-286
Definizione   concisa e inequivocabile spiegazione e delimitazione, in base alle sue caratteristiche, di ciò che è da definire. I-37 I-102
" (di punto) I-321
Definito   (integrale) I-401
Deformazione   VI-339 VI-103
" (calcolo delle) VI-242 VI-259
" (dovute al taglio) VI-191
" ( " a torsione) VI-200
" (elastica) VI-4 VI-5 VI-148 VII-91
" (plastica) VI-151 VI-153
" (spaziale) VI-320
Degenere   (conica) II-233
Delfico   (piede) I-499
" (stadio) I-499
DELFO   Delfi o Delphi,(ora Castri),città della antica Focide famosa sede dell'oracolo,(VII sec.a.C.)
" (tempio di) I-77
Delimitato   (dominio) III-334
" (spazio di catenarie) VI-399
DE L'ISLE   famiglia francese di astronomi,Guglielmo (1675-1726),Giuseppe(1688-1765), Simone(1675-1708) Claudio (1644-1720) geografo IV-56

" Jean-Battiste Louis Romè (1736-1790),estese a tutti i cristalli la legge della costanza degli angoli,già affermata da Biringuccio (1480-1539) per la pirite, da Stenone (1638-1686) per il quarzo, legge che sarebbe più proprio (secondo l'Aloisi attribuire al Guglielmini (1655-1710) . IV-487 IV-488
DELLA FRANCESCA   vedi Piero Della Francesca
DE L'HÖPITAL   (vedi Höpital)
DELO   La più piccola isola al centro delle Cicladi famosa nell'antica Grecia anche per il suo oracolo (problema di) I-70 V-147 V-148 V-191 V-203 V-273
Delta   simbolo usato per indicare:
" incremento I-81
" determinante I-167 I-172
" discriminante I-184
Deltoide   (curva) V-283
" (area del) V-284
Deltoide dodecaedro   IV-307
" (rombodeltoide) I-438
DEMOCRITO   (il filosofo che ride di ogni cosa)(460-361 a.C.) di Abdera noto per la teoria atomistica I-321
Denari   (sottomultiplo di grandezze) I-502 I-504
DE NEMORE   J (vedi nemorarius)
Denominatore   I-6
" (razionalizzazione del) I-110
Densità   II-386 VI-6 VII-17 VII-26
Derivata/e   I-83
" (ad assi obliqui) V-66
" (calcolo delle) I-349
" (del prodotto) I-353
" (del quoziente) I-354
" (di funzione di funzione) I-355
" (di funzioni implicite) III-371
" (" " inverse) I-359
" (" " omogenee) III-395
" (direzionale) III-318 III-321
" (di un punto e di un vettore) VII-46
" (esponenziale) I-358
" (logaritmica) I-357
" (ordine delle) I-363
" (parziale) III-316 III-317 III-319 VI-172
" ( " di ordine superiore) III-322
" (rapporto incrementale) I-328
" (sostanziale)
" (=desunta/e) (unità) VI-6
Derivazione   (regole di) I-353
" (di funzioni composte) III-383
" (di un determinante) III-473
Derivato/i   (solidi) IV-167 IV-170
DESARGUES   Gerard (1593-1661) matemat. francese, maestro di Pascal, studiò le coniche.
DESCARTES   (vedi Cartesio)
Descrittiva   (geometria) IV-1
Destra/o  
" (elica) IV-358 IV-359
" " VII-97 VII-98
" (icositetraedro) IV-331 IV-350
" (limite a) I-378
" (molle elicoidali) VII-97 VII-98 VII-101
" (operatore a) I-112
" (pentagono dodecaedro) IV-358
Destrogira/o   II-194 II-195
" II-200 IV-350
" IV-358 VI-10
" (vite) II-196 II-197
" ( " ) IV-350 IV-358
" (filetto di) VII-98
" (svitamento della) VII-101
" (terna) II-200
Destrorsa/o   II-194 II-195
" VI-10 VII-97 IV-358
" (molla elecoidale) VII-97 VII-98
" (terna) II-200
Determinante   I-166
" (Cracoviano) (Banachiewicz)
" (delle coniche) II-233
" (delle quadriche) III-162
" (dei coefficienti) I-166
" (funzionale)(Jacobiano) III-376
" (Hessiano) III-329 III-331
" (Wronskiano) III-470
Determinato   I-52
Deviata   (flessione) VI-319
Deviazione media   II-11
" (standard) II-12 II-21
Dia   (prefisso) IV-357
Diacisdodecaedrica   (classe cristall.) IV-357
Diacisdodecaedro   (diploide) IV-313
" (diedri del) IV-325
" (facce del) IV-319
" (parametro dei) IV-314
" (prospettive dei) IV-328 IV-358
" (schemi del) IV-326 IV-327
Diadica   (operazione I-112
Diagonale/i   (di un determinante) I-166
(principale di una graticola) I-517
(punto) III-266
(trilatero) III-266
Diagramma   I-79 VI-103
" II-47 V-38
" (a blocchi) II-52
" (delle tau t) VI-188
" (dei momenti flettenti) VI-177
" (sinusoidale della corrente) VII-149
Diamagnetici   (metalli) VII-122
      "       (materiali) VII-122
Diametro/i   I-43
" (coniugati dell'ellisse) II-240 II-242
VI-70 VI-319
" ( " " " ascisse dei) II-257
" ( " " " costruz.dei) II-258 VI-90
" ( " " " formula) VI-90
" ( " " " noti i) II-248
" ( " " " riepilogo) II-258
" ( " dell'iperbole) II-364
" ( " " " noti i) II-368
" (principali dell'ellisse) II-236
" (simmetrici " " ) II-252
Diapason   VII-197
Diedro   (angolo) III-28 IV-72
" IV-61
" (calcolo dei) IV-89 IV-90
" " IV-91 IV-92
" " a tre e quattro facce) IV-353 IV-354
" " a quattro facce) IV-90
" (legge della costanza degli) IV-487 IV-488
" (nei corpi solidi) IV-156
" ( " solidi derivati) IV-171
" ( nel dodecaedro) IV-135
" ( " icosaedro) IV-149
" ( " ottaedro) IV-125
" ( " tetraedro) IV-109
" (seno dell'angolo fra 2 piani) III-31
" (spazio fra i piani di proiez.) IV-1 IV-2
" (uguali nell'icositetraedro pen.) IV-344
" ( " " pentacisdodecaedro) IV-224
" ( " " tetracisesaedro) IV-199
" ( " " triacisicosaedro) IV-236
" ( " " triacisottaedro) IV-211
" ( " " triacistetraedro) IV-177
Dielettrica/o/i  
" (campo vettoriale) VII-72
" (corpi) VII-135
" (costante) VII-136 VII-137
" (induzione) VII-136
" (isolante) VII-198
" (rigidità) VII-137 VII-138
Difetto   (approssimata per) I-319
" (di costruzione o di montaggio) VI-262
Differenza   I-114
" (di due forze) VI-125
" (di masse) II-39
" (di serie) II-129
" (di vettori) VII-33 VII-35
Differenze finite  
Differenziale/i   I-83 I-155
" I-326 I-326
" VII-6 VII-16
" (calcolo) I-155 I-398
" (calore) VII-105
" (di misura angolare) II-204 II-205
" (equazione)(V.equazioni) III-429 VI-270
" (esatto) III-323 III-435
" ( " ) III-437 VII-51
" ( " ) VII-64
" (non esatto) VII-105
" (totale) III-317 III-320
" ( " ) III-322
Digit   =cifra numerica, da cui, in informatica, il bit che è l'abbreviazione di binary-digit
Digitale   =numerico
Dilatazione   VI-326
" (cubica) VI-324 VI-328
" (elastica) VI-172
" (termica) VI-160 VI-262
" ( " ) VII-105 VII-140
Dilatabilità   (termica)
" (legge di Gay Lussac) VII-111
Dimensionale/i   (analisi) -(calcolo) I-116
" (campo) II-184
" (variabili sinusoidali) VII-156
Dimensionalmente)   VI-6
Dimensione/i   I-116 I-142
" VI-1 VI-8
" (angolari) I-34 I-36 VI-48
" (dovuta alla direzione) VI-19 VI-20
" (fisiche) I-78 I-80 I-116 I-153 VI-7 VI-8
" (fuori del campo geometrico) VII-156
" (lineari) I-78 VI-8
" I-80 I-142
Dimetrica   (assonometria) IV-41
Dimostrazione   (=sequenza logica di passaggi che basandosi su verità accettate, rigorosamente ne deduce altre,espresse poi generalmente da teoremi.
" (per assurdo) si ha quando per dimostrare falsa una proposizione, la supponiamo vera e, con la dimostrazione si deduce una conseguenza di per se evidentemente falsa.
" (simboli o sigle di conclusione)
c.b.d. (=come bisognava dimostrare)
c.d.d (=come dovevasi dimostrare )
c.v.d. (=come volevasi dimostrare)
Dina   (Unità di forza nel sistema c.g.s.)
Dinamo   VII-148
Dinamometro   I-477 VI-5
DINI   Ulisse (1845-1918) n.a. Pisa matematico studioso di geometria differenziale.
" (Teorema del) III-369 III-370
" ( " Riemann-Dini) II-127
DINOSTRATO   geometra greco (IV sec. a.C.)fratello di Menecmo II-167
(quadratrice di) V-271
DIOCLE   filosofo greco (II sec.a.C.)diede una soluzione al problema di Delo II-168
" (curva cissoide) V-203
DIOFANTO   (II-III sec. a.C.) Alessandrino fondatore dell'algebra)
" (formula sui triangoli pitag,) I-455
DIONISIO   (vedi Dionigi) II-300
DIONIGI   o Dionisio "Il Vecchio"(432-367 a.C.) si elevò al grado di Generale guerreggiando i Cartaginesi e divenne il Tiranno di Siracusa)
Dipendente   (variabile) I-80 III-314
Diploide   (vedi diacisdodecaedro) IV-313
" Dicesi del corredo cromosomico di cellula o di organismo, caratterizzato dalla presenza di un numero pari di cromosomi uguali due a due.
" (In cristallogrfia vedi diacisdodecaedro)
Dipolo/i   IV-82 VII-121
DIRAC   (Paul Adrien Maurice (1902-1984) inglese fisico)
" (equazione)
Direttore/i   (circoli) II-369
" (coseni) III-4
" " della retta) III-10 III-32
Direttrice   (retta) I-204 II-302
" (di un cilindro) III-100 III-110
Direzionale   (derivata) III-318 III-321
Direzionalità   V-75
" VII-11 VII-31
" VII-81 VII-82
Direzione/i   II-201 II-384
" II-185 II-186
" III-275 III-276
" III-318 V-75
" VI-1 VI-2
" VI-7 VI-11
" VI-18 VII-4
" VII-81 VII-82
" (angolo fra due) III-29
" (coniugate) VI-91
" (della dirett. di un cilindro) III-110 (tab)
" (degli assi) IV-1 IV-2
" (di una misura dimensionale) VI-19 VI-20
" (di emissione) VI-17
" (fondamentale) II-184
" (media) IV-74 IV-81
" (operatori di) I-143 II-385
" (origine) IV-81
" (principali) VI-70 VI-103 VI-154 VI-267 VI-331
" (privilegiata) II-193 IV-84
" (scompos.di una forza in 3) VI-144
" ( "      " un momento in 3) VI-146
" (uscenti da un punto) VII-27 VII-28
" " VII-29
" (variazione di)=angolo I-37 II-384
" " II-386 IV-81

DIRICHLET   (Peter Gustav Leujeune (1805-1859) matematico tedesco)
" (teorema di) II-128 II-132

Discontinua/e   (masse) VI-30
Discontinuità   I-79 VII-1
" (di funzioni) II-133
" (di prima/seconda specie) II-135
Discordi   (numeri o elementi contrastanti)
Discriminante   (equaz.2°grado) I-184
" I-186 I-229
" (di una conica) III-299
" (di una quadrica) III-301
Discussione   (delle equaz. II grado) I-229
"  (delle equaz. III grado) V-26
Disegno   I-2
" (scala grafica) II-183
Disequazione   I-215
" (parametrica) I-225
Disgiunti   (insiemi)
Dislivello   IV-48
" (vincoli di catenaria a) V-130 VI-385 VI-445
Dispari  
" (contatto di ordine) V-89 V-115
" (successione dei) I-119
" (inquadratura come numero) I-141
" (equazioni di ordine) I-190 I-192 V-3
Dispersione   (o varianza) II-11
Disposizioni   II-6
Dissimmetrica   (elasticità) VI-171
Dissociativa   (proprietà) II-126
Distanza   II-192
" (dall'origine degli assi) II-185
" " di un piano) III-4 III-26
" (di un punto da una retta) II-209 III-46 V-64
" ( " da un piano ) III-47
" (di una faccia di icositetraedro) IV-348
" (fra due piani paralleli) III-60 III-63
" ( fra due punti ) II-209 V-63 IV-82
" (fra due rette parallele) III-56
" (fra i centri faccia dei solidi) IV-159
" (focale nell'ellisse) II-236
" (minima di due rette sghembe) III-49 III-60
" ( " " segmento di) III-61
" (misurate normalmente e non ) VI-61 VI-63 VI-19 VI-20
Distinte   (tangenti) V-110
Distribuiti/e  
" (irrazionalmente)(vincoli) VI-113
Distributiva   (proprietà) II-125
Distribuzione  
" (di frequenza) II-47 VII-30
" (delle tensioni all'intorno di un punto) VI-326
" (normale)
Disuguaglianza   I-217
Dita   (vedi mano)
Divergente   (funzione)
" (integrale) I-428
" (serie) I-123 II-85
" (successione) II-81 II-83
Divergenza   (di un vettore) VII-55
Divergenza-Gradiente   (simbolo: Divgrad.)
" (operatore di Laplace) VII-71
Diversità   I-4
Diverso/i  
(livello di attacchi) VI-385
(solidi con stessi vertici) IV-181
Dividendo   I-116 I-525
Divina proporzione   I-64 IV-457
Divisibilità   (criteri di) I-10
" (di binomi) I-109 V-2
" (di polinomi) V-2 V-3
Divisione   I-15 I-21
" I-116 I-467
" I-525
Divisore   I-116 I-525
Dodecaedro   IV-130 IV-168 IV-457
" (angoli) IV-135 IV-139
" (deltoide) IV-307
" (proiezioni) IV-131 IV-132 IV-135 IV-137
" (schema) IV-143 IV-481
" (sezionato) IV-477
" (simboli) IV-141
" (tavola delle relazioni) IV-142
Dodecagono   I-315
Dollaro   ( $ ) I-479
Doma   (forma cristallografica tipo tetto a capanna) IV-356
Dominio   III-316 III-334 III-353
" (massimi e minimi nel) III-356
Dopo   I-144 VI-1 VI-13 VII-84
Doppia/o/i   (curvatura) III-356 IV-50
" (elementi) III-254
" " (in doppio modo corrispondenti) III-254
" (Integrali) II-220
" ( " di campo) III-316 III-353
" (prodotto vettoriale) VII-42
" ( punti) V-109
" " (quaterna con) III-251
" (radicali) I-111
" (rapporto)=birapporto III-249
" (serie) II-124
" (uguaglianza-equaz. della retta) III-12
DOPPLER   Cristian (1803-1854) fisico e matematico austriaco n.a Salisburgo m.a Venezia
(effetto Doppler) VII-30
drams   (misura di peso) I-473
Drepanoide   (lunula) I-539
Dualità   (principio di) III-7 III-277
Duodecedron   IV-457
" (abscisus) IV-478 IV-482 IV-484
Duplicazione  
" (del cubo)(problema della) V-203 V-147 V-148
" (formule di) I-250