M   lettera dell'alfabeto che nei numeri romani equivale a mille (M=1000)
" Prefisso di unità dimensionali fisiche assume il valore di abbreviazione di Mega.(v.)
" Maiuscola usata come simbolo di momento:
" (flettente) VI-177
" (torcente) VI-197
" (relazioni fra M,T,q) VI-183
m   lettera minuscola usata spesso come simbolo dell'unità di misura lineare metro, oppure per metroquadro ecc. Oppure usata come simbolo di massa VI-4 VI-5
" 1/m= coefficiente di Poisson. VI-168
MAC LAURIN   Colin (1698-1746) geometra scozzese discepolo di Newton
" (serie di) II-148
" (curva trisettrice) V-191
MACH   Ernst fisico e filosofo austriaco (1838-1916)
" numero di I-32 VI-348
MACHIN   J. matem. nel (1706)calcolò il valore di pigreco p con 101 cifre decimali
" (formula di) II-163
" (serie di) II-169
Madrevite   II-196
Maggiorante   (serie) II-89
Maggiore   (simbolo) I-95 I-527
Magici   (numeri)=(sono: (2, 8, 20, 28, 50, 82, 126,) correlati a nuclei atomici dotati di particolare stabilità.)
Maglie   (triangolari cernierate) VI-116
" (del cremoniano) VI-284
Magnete   (permanente) VII-120 VII-146
Magnetico/a   (campo) II-197 VII-72 VII-115 VII-146
" (induzione) VII-134
" (momento) VII-121
" (permeabilità) VII-120 VII-134
" (reattanza) VII-176
" (schermo) VII-120
Magnetini   (Barkhausen) IV-85
Magnetizzazione   IV-85
" (residua) VII-128
Mantissa   I-103
Mano   II-196
" (legge della mano destra) VII-145
" (legge della mano sinistra) VII-145
MARCONI Guglielmo (1874-1937) n.a Bologna e m. a Roma fisico e scienziato, allievo del Righi, realizzò la trasmissione a distanza delle onde elettro-magnetiche applicate al telegrafo ed al telefono senza fili. Iniziò, a venti anni, le sue prime esperienze, nella villa di Pontecchio, riuscendo a trasmettere e ricevere, allora fino a due Km. di distanza. L'idea fondamentale è l'utilizzazione dell'antenna e della presa di terra come "poli". Nel 1901 riuscì a collegare telefonicamente l'Europa con l'America, e venti anni dopo a collegare l'Inghilterra con l'Australia. Aveva trovato la possibilità di convogliare le onde in fascio, ampliando le possibilità degli iniziali sistemi sintonici, (premio Nobel per la fisica nel 1909).
MASCHERONI   Lorenzo abate (1750-1800) n.a Castagneta Bergamo) m.a Parigi.Poeta e matematico su di lui il Monti scrisse la Mascheroniana.
" (cost. di Eulero-Mascheroni) II-112
Massa/e   I-142 I-267 II-386 III-410 VI-4 VI-5 VI-23 VI-180
" (centro di) (baricentro) I-267 III-410
" (continue-discontinue) VI-30
" (densità) VII-17
" (geometria delle) VI-23
" (moto di una) VII-25
" (ruotante) VII-27
" (uniformemente distribuite) III-412
Massima   (pendenza)(retta di) IV-7
Massimo comune divisore   (M.C.D.) I-9
Massimo/i   (assoluti) III-316 III-334 III-335
" " (in un dominio) III-347
" (condizionati) III-401
" (di funzioni implicite) III-392
" (relativi)(di superfici) III-316 III-329
" (di linee piane) I-362
Matematica   I-1
" (applicata) II-250 V-183 VII-1
" (enciclopedia delle) II-249
" (finanziaria) I-480
" (speranza) II-36
Materia   IV-395 VI-5 VI-463
" (densità) VI-6 VII-17
Materiali   (lavoraz, precisa) VI-454
Matrice   I-84
" (completa, incompleta) I-166 I-175
" (orlata) III-34
" (quadrata) I-166
" (rettangolare) I-169
Matriciale   (calcolo)
MATTEUCCI   Felice (1808-1887)n.a Lucca, m.a Firenze ingegnere meccanico, pioniere del motore a scoppio che realizzò insieme a Barsanti il primo modello (brevettato nel 1853)
MAUROLICO   F.(1494-1575)siciliano da Messina, vestì l'abito ecclesiastico nel 1521, astronomo, umanista, matematico, tradusse dall'arabo molte opere, il testo di Menelao, scrisse sulla sfera un'opera"cosmografia" fu detto il secondo Archimede. IV-70
MAXWELL   (James Clerk (1831-1879) fisico scozzese)
" (equazioni di) VII-72 VII-199
" (teorema di) VI-303
Meccanica Razionale  
" (Levi-Civita-Amaldi) II-195
" (energia) VII-103 VII-127
Mecanico   (equivalente M. del calore) VII-144
Medi   (di una proporzione) I-17
Media/e  
" (aritmetica semplice) II-1
" ( " ponderata) II-1
" (armonica) II-5
" ( " associata a frequenze) II-6
" (geometrica) II-3
" ( " ponderata) II-3
" (teorema della) I-369
Mediana/e  
" (dell'ipotenusa) I-42
" (di un triangolo) I-282 IV-75
" (lunghezza delle) I-284
" (moda e mediana) II-7
" (momento d'inerzia con le) VI-61 VI-63
" (teorema delle) I-283
Medio  
" (Amper) VII-153
" (formula del valor medio) I-369
" (scarto quadratico) II-9
" (terzo) VI-96 VI-307
Mega   106 = (prefisso moltiplicatore)
Membro   (di una uguaglianza) I-173
Memoria   I-2
Memorizzare   I-3
MENABREA   Luigi Feder. Marchese di Valdora (1809-1896) scienziato italiano n.a Chambery (Savoia))
" (teorema di) VI-304
MENECMO   mat. greco (350 a.C.) discepolo di Platone e di Eudosso da Cnido è ritenuto l'inventore delle coniche. II-231
MENELAO   (di Alessandria (I sec.d.C.) matematico scrisse "Trattato della sfera." Fu uno dei promotori della trigonometria piana e sferica.
" (teorema sul triangolo) I-291
" ( " sul quadrilatero sferico) V-70
MENGOLl   Pietro (1625-1686) matematico di Bologna allievo del Cavalieri,Priore di S.M.Maddalena
" (Serie di II-106 II-174
Meno   (-) (simbolo) I-14 I-528
Mensola   VI-177
" (reticolare) VI-268
Mercato   I-479
MERCATORE   Gerardo (1512-1590) geografo fiammingo di nome Gerhard Kremer latinizzato in Mercatore, grande riformatore della cartografia.
(proiezione di) IV-53
Meridiana   (=orologio solare)
(di Parigi) I-469
Meridiano   (terrestre) I-469 I-470
" (di Greenwich) II-203
" (in proiez.stereograf.) IV-415 IV-416
Meroedriche   (in cristallografia le classi che hanno grado di simmetria inferiore alla classe oloedrica .)
" (forme meroedriche sono dette quelle che hanno un numero di facce metà od un quarto della oloedrica si suddividono in emiedriche e tetartoedriche.)
MÉRY F.   Scrisse : " Sur l'équilibre des voûtes en berceau" Ann.d. Ponts et chaussés 1840 I° Sem. pag.5)
" (metodo del) VI-429
Metapolo/i   I-549 I-552
Metodo/i  
" (a crocetta) I-516 I-518
" (per bericuocolo) o per scachero,o per organetto) I-519
" (per gelosia o per graticola detto anche metodo arabo) I-517
" risolutivi (equazioni differenziali) III-441
" " ( " lineari) I-162
" degli equivalenti II-168
" degli isoperimetri II-168
" delle aree II-168
" delle corde (regula falsi) V-50
" delle tangenti V-51
" delle variazioni delle costanti arbitrarie III-489 III-495
" dei moltiplic. di Lagrange III-403
generale per la risoluzione
" di equazioni differenziali III-492
" di calcolo per strutture reticolari VI-281
di calcolo per il carico di punta: (di Ritter) VI-290
" (omega) VI-276
" di Cramer (sist.di equaz.) I-166
" di Graffe (equaz. grado n) V-35
" per disegnare il vettore recipro
co della somma di reciproci VII-73
Metrico   (sistema ) I-59 I-142
" I-469
Metro   unità di misura di lunghezza nel sistema "metrico-decimale" nacque come la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre. ciò non risultando abbastanza preciso, fu definito in base al numero di lunghezze d'onda della riga rossa del Cadmio 1.533.164,13 15°C e 760 mm, oppure di altri elementi chimici. E' anche definito come la lunghezza percorsa dalla luce nel cosiddetto vuoto, nel intervallo di tempo di: 1/299.792.458 sec.! Il metro cosiddetto legale o metro campione corrispondente a: 443,296 linee della cosiddetta "tesa del Perù", conservato negli Archivi di Stato in Francia. I-469 I-470
" (multipli e sottomultipli) I-472
MEUCCI   Antonio (1808-1889) fiorentino, fisico e meccanico,nel 1845 emigrò nell'America del Nord, ove (1850-1853) ospitò Garibaldi che, in una fabbrica di candele gli fu socio e lo aiutò nei suoi esperimenti sul telefono .Nel 1871 ottenne il brevetto del telefono che per mancanza di finanziamenti non poté rinnovare. Il Bell cercò in modo ignobile di carpire la priorità dell'invenzione,ma la Corte Suprema degli U.S.A. con sentenza del 1886,riconobbe al Meucci la priorità dell' invenzione del telefono. Purtroppo ancor oggi, in pubblicazioni anche italiane,( che ovviamente denunciano scopiazzature di testi americani male informati) non si nomina Meucci, ma Bell!
Micro   = µ = 0.000001 (prefisso moltiplicatore)
Micron   I-172
Miglio   (marino) I-499 I-503 I-472
Mile   (misura di lunghezza) I-471
Militare   (assonometria) IV-24
Milli   = m 10-3 (prefisso moltiplicatore)
Millimetro   I-172
MINKOWSKI   Ermanno (1864-1909) matemat. polacco-tedesco di Kowno, m.a Gottinga (spazio-tempo di)
Minima/i   distanza di rette sghembe III-61 III-341
" comune multiplo (m.c.m) I-16
" assoluti III-316 III-334 III-335 III-347
" condizionati III-401
" (condizione di) VI-304
" (di cifre) I-509
" (di funzioni implicite) III-392
" relativi (di una linea) I-362
" " (di una superficie) III-329
" termini di una frazione I-9
Minoica   (civiltà) II-232
Minorante   (serie) II-89
Minore   I-170
" (ordine di una matrice) I-175
" ( nel detrminante delle coniche) II-234
" (simbolo) I-95 I-527
MINOSSE   (leggendario re di Creta) II-232
Minuendo   (=diminuendo) I-114
Minuto   (=1/60 di ora ) I-133
" (frazione di oncia) I-501
Miriametro   I-472
Misto   (prodotto vettoriale) VII-40
" ( " teorema dello scambio) VII-41
Misura/e   I-142
" (antiche lineari) I-499
" ( " " tavole) I-499 I-504
" (arbitrarietà dell'unità di) I-26 I-29
" ( " " ) VII-1
" (degli angoli) I-34 I-36
" ( " angoloidi) IV-73
" (dei tempi) VII-24
" (delle distanze) VI-61 VI-63
" ( " temperature) VII-107
" ( " quantità di calore) VII-109
" (di lunghezze) I-472
" ( " " antiche italiane) I-483
" ( " " estere ) I-485
" ( " peso ) I-476 I-478
" ( " " antiche italiane) I-492
" ( " " estere ) I-494
" (di superfici ) I-474
" ( " " antiche italiane) I-487
" ( " " estere ) I-488
" ( " Valore ) I-479
" ( " " antiche italiane I-496
" ( " " estere ) I-497
" ( " Volume ) I-153 I-474
" ( " " I-475
" ( " " antiche italiane) I-489
" ( " " estere ) I-491
" (elettriche) VII-171
" (frazionamento delle unità) I-61
" ( inglesi) I-471 I-473
" (espresse con N complessi) I-134
M.K.S.   Sistema assoluto di misura che prende come unità per le lunghezze il metro, per la massa il Kilogrammo-massa, per il tempo il secondo.
" I-142
MÖBIUS   (August 1790-1868) matematico tedesco studiò la geometria proiettiva)
" (nastro di Möbius) III-278 IV-70
" " VII-14
Moda   (o norma) e mediana II-7 VII-30
Modello/i   o schema per la costruzione di, si veda anche la voce "schema" ed il nome del solido di cui interessa il modello.
" (cristallo) IV-405
" (del cubo) IV-121
" (dell'intersezione di tetraedri IV-116
" (dell'ottaedro) IV-129
" (di lunghezze d'onda) IV-83
" (di parete) VI-403
" (di solidi) IV-111
" (di volte) II-109
" (mentale) IV-463
Modulazione   (di frequenze) VII-20
Modulo   (unità arbitraria) I-51 II-183
" II-237 V-53
" (coeff. di riduz. assonometrico IV-44
" (di elasticità normale) VI-148
" ( " " tavola) VI-155 VI-167
" ( " tangenziale) VI-168 VI-200
" (di impedenza) VII-187
" (di resistenza) VI-181 VI-182 VI-308 VI-320
" (di un numero complesso) II-185
" (di un vettore) VII-31
" (grafico) II-326 V-53
" (nella parabola) II-325
" (raggio in coordinate polari) II-210 V-184
" (simbolo di) I-115
MOEBIUS   (vedi MÖBIUS)
MOHNIÉ  
trave di) VI-291
( " cremoniano) VI-293
MOHR   (Carlo Federico (1806-1879) n.a Coblenza chimico tedesco scrisse: " Trattato sull'equivalenza delle forze "; "Manuale di chimica"; " Tratt.di Farmacia" inventore della bilancia per il peso specifico dei liquidi.
  "   (George)(1640-1697) matematico danese, tratto la risoluzione di problemi col solo compasso, (allo stesso risultato giunse poi Mascheroni. Scrisse sul "Euclide Danicus"-Amstelodami 1672,(opuscolo rimasto sconosciuto fino a pochi anni fa, scoperto e ripubblicato da J.Hjelmslev nel 1928.
  "   O. tedesco scrisse: " Abhandlungen aus dem Gebiete der technischen Mechanik ", Berlino Erns, 1928.
" (analogia di) VI-223
" " inportante applicaz.) VI-228
" (cerchio di)(inerzia) VI-68
" ( " " esercizio VI-98
" ( " " costruz. graf.) VI-100
" ( " ) (tensioni) VI-309 VI-310 VI-316
" ( " " verifiche) VI-321 VI-325
" ( " nello spazio) VI-333 VI-334

MOIVRE   (Abramo de (1667-1754) n.a Vitry Sciampagna francia e m.a Londra, matematico calvinista)
" (formula di) II-190
Molecola   I-322
Molla   VI-163 VI-173 VI-174 VI-175 VII-95
" (cilindrica elicoidale) VII-97
" ( " sinistrogira destrogira) VII-97
" (lunghezza calcolo) VII-98
Molteplice   I-522
Moltiplicatore/i   I-14
" (metodo dei) (di Lagrange) III-403
" (vedi anche prefissi moltiplicatori)
Moltiplicazione   I-115 I-465
" I-515
" (abbreviata) I-466
" (compensata) I-466
" (Egizia) I-518
" (ordinaria) I-465
" (metodi antichi) I-516 I-517 I-518 I-519
Momento   I-265 VI-20
" (azione di un) VI-94 VII-17
" (del secondo ordine) VI-51
" (d'incastro perfetto) I-92
" (d'inerzia) II-284 III-356 VI-51 VI-180
" (assiale) VI-51
" ad assi ruotati) VI-64
" " traslati) VI-56
" con distanze in direzioni varie VI-61
" del cerchio) VI-54
" " rettangolo) VI-55
" " triangolo) VI-62
" di figure composte) VI-59
" teorema di trasposizione (Hüygens) VI-56
" (d'inerzia)
" ( " (centrifugo) II-284 VI-51 VI-80
" ( " (polare) II-284 VI-51 VI-53 VI-80
" ( " (principali) VI-67 VI-69
" (di un vettore) VII-38
" (equazione dei tre ) VI-102 VI-231
" (flettente) I-85 VI-105 VI-177
" " (carico catenario) VI-426
" (magnetico) VII-121
" (resistente) VI-180
" (statico) III-410 III-425 III-426
" " di un'area) VI-22
" (teorema di Varignon) VI-131
" (torcente) VI-105 VI-197
" ( " nell'elica cilindrica) VII-99
" (vettore) VI-129
Monaco   VI-281
Monadica   (operazione) I-112
" (operatore) I-117
Monete   I-480
" (antiche italiane) I-496
" ( estere) I-497
" ( valore) I-481 I-482

MONGE   Gaspard (1746-1818) francese) III-278
" (proiezioni di) II-281 IV-1
" (equaz.diff.) III-440

Monodroma   (funzione che assume un solo valore per ogni valore attribuito alla variabile indipendente)
" III-334 III-369
Monometrico   (gruppo cristallografico) IV-329
Monomio   (espressione algebrica composta da un gruppo di fattori numerici e letterali, anche elevati a potenza, non figura la somma o la differenza di più termini. per es. (3a²bx) III-395
Monotona   (successione non crescente o non decrescente)
" (funzione) II-82
Moto/i   VI-9
" (armonici) V-326 VII-21
" ( " ampiezza dei) VII-21
" ( " composizione) V-328
" ( " " in opposizione) V-327
" ( " " in quadratura) V-327
" ( " semplice) VII-21
" ( " smorzato) VII-22
" (comunque complessi) II-196
" (della vite) II-196 II-197
" (di rotazione) VI-169 VII-83
" (di traslazione) VI-169 VII-83
" (pendolare) II-176 V-326 VII-22
" (quantità di) VI-5
" (relativo) VII-29
Motore   VII-90 VII-103 VII-104 VII-148
Motrice   (forza) II-176
Movimento   VII-83
MOZZI   Giulio (1730-1813) fiorentino
" asse di II-199
Mudde   (misura di capacità olandese) I-491
Multiple/i   (radici di equaz. caratt.) III-485
" (esempi) III-487
" (punti) V-106 V-108
Multiplo   comune I-15
Murarie   (arcate) VI-411
Muratura   (arco) VI-138
" (non resistente a trazione) VI-96
Muro/i   " (piani) VI-419
Museo   (delle scienze di Firenze) VI-5
Mussulmana   (tavola) I-517
Mutazione   VI-14
Mutua/o  
" (induzione) VII-179
" (lavoro) (teor.del Betti) VI-301
" (movimento) II-197