Obliqua   (affinità omologica) III-262
" (prospettiva parallela) IV-32
" (sezione cilindrica) III-100
" (strofoide) V-201
Obliquamente   I-147
Obliquo/i   (lato) I-436
" (assi) V-55
Ocean ton   (misura inglese di volume) I-473
Octale   (sistema numerico) I-512
" ( " tavola pitagorica nel) I-520
Octocedron   IV-457
" (abscisus) IV-472
" " schema IV-474
" (elevatus) IV-475
" " schema IV-476
OERSTED   Hans Cristian-(1777-1851) fisico danese (esperienze di) II-197
Ofiúride   (curva podaria di una parabola) V-334
Oggetti   II-14
OHM   Giorgio Simone (1789-1854) matematico e fisico tedesco n. a Erlangen e m. a Monaco di Baviera. Professore a Norimberga ed a Monaco dette il nome alla legge fondamentale delle correnti elettriche. VII-133 VII-173
Ohmica   (resistenza) VII-173
Olimpico   (stadio) I-499
" (piede) I-499
Oloedrica   (classe di max simmetria nei sistemi cristallografici)
Ombelicale   (punto sferico)
Ombelico   (=punto comune a tutti i cerchi in un piano)
Ombra/e  
" (teoria delle)
Omega   (simbolo della velocità angolare)
" (simbolo di area (Bredt) VI-212
" (metodo per il calcolo del carico di punta) VI-276
Omeomorfismo   (due spazi si dicono omeomorfi quando godono delle stesse proprietà topologiche.)
Omogenea/e-i  
" (associata (equaz. diff.) III-436
" (coeff. di equaz. diff.) III-437 III445
" (coordinate) III-256
" ( " in forma sintetica) III-257 III-258
" ( " di una quadrica) III-301
" (equaz. diff.) III-462 III-466
" ( " " a coeff. cost.) III-478 III-483
" ( " " di ordine n) III-485
" (funzione teor.di Eulero) III-460 III-462
Omografia   III-253 III-261
" III-277
Omologa/i   (elementi) III-254
" (punti) III-253
" (dell'omologo) III-254
Omologia   III-261 III-262
Omologici   (triangoli) III-264
Omomorfismo   (=corrispondenza biunivoca fra due insiemi)
Omotetia   I-30 I-31 III-261 III-262
Omotetici   (triangoli) I-30
Oncia   (sottomultiplo di antiche unità di misura in
genere 1/12 della base) I-501 I-502 I-504
" (misura inglese di peso) I-473
Onda/e  
" (elettromagnetiche) I-37 VI-17 VII-142
" (hertziane) VII-200
" (lunghezza d') IV-82 IV-83 VI-17 VII-19 VII-87 VII-142 VII-161
" (risonanza) VII-197
Ondulazione   (punto di) V-108
Operando   I-112
Operativo   (simbolo)=(operatore) I-118
Operatore/i   I-112 V-1
" V-2
" (algebrici) I-112 V-127
" (aritmetici) I-112 I-115 V-127
" (a sinistra,a destra) I-117
" (del Brogi) I-117 V-127 V-270 VI-358
" (di Laplace) VII-71
" (ra) I-112 V-362 V-365 V-368 V-375 V-376 V-384 V-388
" esponenziali (grafici) V-383
" funzionali= (su funzioni) I-117 V-2 V-127
" immaginario I-129
" iperbolici (grafici) V 372
" logaritmico/i V-127
" (grafici) V-388
" monadici I-117 V-127
" trigonometrici (grafici) V-361
" Vettoriali (riepilogo) VII-69
Operazionale   (calcolo) I-115
Operazione/i   I-112
" (aritmetiche) I-113 I-117
" " elementari I-463
" " su grandezze sinusoidali VII-154
" (binaria)=con numeri binari
" (diadica/monadica) I-112
" (di numeri complessi) I-133
" (" " " immaginari) II-187
" ( in algebra ) I-14 I-113
" (sui vettori) VII-33
Opposto/i   (=elemento in genere simmetrico)
" al vertice (angoli) I-38
" (lato) I-75 III-266
" (segno)=(segno contrario) I-128
" (vertice) III-266
Orario   (verso di rotazione) II-194 II-200 II-195 VI-10
Orbita  
Ordinale   (numero) I-140
Ordinari/e   (equaz.differenz.) III-429
" (punti) V-106
Ordinata   I-80 I-159
Ordinato   (insieme)
Ordine  
" (degli assi di simmetria) IV-408
" (degli infiniti e infinitesimi) I-346
" (dei determinanti) I-170
" (delle equazioni differenz.) III-429
" (di contatto) V-89 V-115
" (nei cristalli) IV-84 IV-85
Orecchio di Dionisio   II-300
ORESMEN   Nicola (1323-1382) francese vesc.di Lisieux matem. e astron. gli si attribuisce il primo concetto di funzione e per taluni addirittura di derivata.
Organetto   (metodo per) I-519
Organigramma   II-52
Orientamento   di una direzione II-192 III-6
Orientato   (asse) VII-31
" (segmento=vettore) I-132 I-145 II-187 II-192
" (piano - retta) VI-12
Orientamento   VII-31
Orientazione  
" (privilegiata) IV-84
Orifizio   VII-2
Origine   I-28 II-183
" II-193 VII-5
" (degli assi) III-4 IV-2 VII-31
" " distanza di un piano III-26
" spazi angolari IV-81
Orizzontale   III-8 IV-1
" (proiezione centrografica) IV-52
" " stereografica) IV-417
Orizzonte   (linea di) IV-28
Orlata   (matrice) III-34
Oro   (valore) I-479
Orologio   =apparecchio per la misura del tempo
" (pendolo) II-176
" (solare) =meridiana
Ortico   (triangolo) I-272
Ortocentro   I-271 III-27
Ortodromica   (od ortodromia = linea che unisce due punti, con la minima distanza, su una superficie sferica) (giace sul piano per il centro sfera)
Ortogonale/i   (=perpendicolare) I-42 I-136
" (proiezioni) IV-1
Ortografica   (proiezione ortografica) IV-269
Ortottica  
Oscillante   (successione) II-82
" (funzione)
Oscillatore   VII-88
Oscillazione   II-176 VI-17
" (campo di valori) I-467
" (forzata)
" (frequenza di ) VII-21
" (libera) II-176
" (periodo) VII-21
" (piano di) VII-19
" (sinusoidale) VII-188
" (smorzata) VII-22 VII-188
Oscnodo   V-112
Osculatore   (cerchio) II-225 V-86
" ( " della parabola) II-227
" ( " " catenaria) II-227
" ( " " sinusoiide) II-228
Osculatrici   (curve aventi lo stesso cerchio osculatore in quel punto; superfici aventi le curvature coincidenti) V-89 V-90
Oscura   (camera) IV-27
Osservatore   II-192 II-197
" (indipendente dall') II-201
" (in moto relativo) VII-29
Osservazione/i  
" (sull'Jacobiano) III-387
" (sulle quadriche) III-289
" (sul simbolismo) VII-68
Ossidazione   VII-145
Ottaedro   IV-122 IV-457
" IV-168
" (angoli nell') IV-125
" (come centro di tetraedro) IV-112
" ( " " del rombododecaedro) IV-114
" (confronti di volume) IV-128
" (modello o schema) IV-129
" (nella sfera dell'icositetraedro pentagonale spigolo del) IV-347
" (sezionato) IV-472
" " in quarti) IV-113
" (tabella) IV-124
Ottagono   I-308
" (circoscritto all'ellisse) II-247
Ottale   (numerazione)
Ottante/i   IV-122
Ottico   (ellissoide di Fresnel) III-191
Ottusangola/o   (iperbole) II-364
" (triangolo) I-43
Ottuso   (angolo) I-43
Ovale   (curva) di Cassini V-343
(curva) di Cartesio V-345