Della magia

 

LIVELLO SUPERIORE

Contattaci...

 

 

 

 

I

 

Io ero certo e ritenevo per vero, o Massimo Claudio e voi Signori del Consiglio, che Sicinio Emiliano, vecchio di famigerata audacia, a sostenere l'accusa contro di me, prima dinanzi a te intentata che dentro di sé meditata, si sarebbe valso, in mancanza di positive imputazioni, di un cumulo di ingiuriose calunnie. Qualsiasi innocente può essere diffamato, ma convinto di reità non può essere che un colpevole. E in questo solo pensiero confidando, mi rallegro che dinanzi a un giudice come te mi sia data ampia facoltà di difendere presso gli ignoranti la filosofia e discolpare me stesso. In verità codeste calunnie, gravi al primo aspetto, sorte così all'improvviso, hanno accresciuto la difficoltà della difesa. Come ricordi, sono quattro o cinque giorni, da che avevo cominciato a difendere nell'interesse di mia moglie Pudentilla la causa contro i Granii, quando, seguendo un loro piano, inaspettatamente gli avvocati di Emiliano mi assalgono con invettive accusandomi di magici malefìci e per ultimo della morte di Ponziano mio figliastro.

Comprendevo che non eran queste vere e proprie imputazioni prodotte in giudizio, ma schiamazzi ingiuriosi di litiganti: appunto per questo li sfidai, con insistenti richieste, a presentare l'accusa. E qui Emiliano, vedendo che anche tu eri sdegnato e che dalle parole si passava ormai a un'azione giudiziaria, si smarrì e cominciò a cercare un rifugio alla sua temerità.

 

 

II

 

Egli, che poco prima andava gridando ai quattro venti che Ponziano, il figlio di suo fratello, era stato ucciso da me, appena è sollecitato a sottoscrivere l'accusa, subito se ne scorda: della morte del giovane parente neppure una parola; ma per non sembrare di avere in tutto desistito dalla determinazione di così grave reato, la calunnia di magia, dove è più facile incolpare che provare, questa sola preferì serbare all'accusa. Ma neppure di questo ardiva farsi responsabile; il giorno dopo presenta una querela scritta in nome di mio figliastro Sicinio Pudente, un minorenne, e appone il suo nome come assistente, secondo la bella novità di perseguitare in giudizio a nome altrui; naturalmente perché mettendo innanzi un ragazzo, egli potesse sfuggire alla pena di calunnia. E tu, con il tuo finissimo accorgimento avvertisti la cosa e lo esortasti per la seconda volta a sostenere in proprio nome l'accusa. Promise di farlo, ma nemmeno così fu possibile trascinarlo qui a lottare di persona e, ribellandosi alla tua stessa autorità, egli saetta le calunnie da lontano. Tante volte fuggiasco dinanzi alla pericolosa responsabilità dell'accusatore, ha perseverato nello scusabile ufficio dell'assistente. Così prima ancora che il dibattimento fosse iniziato, chiunque poteva facilmente capire che razza di accusa sarebbe stata quella di cui temeva farsi legale promotore proprio colui che ne era stato il maestro e il macchinatore: specialmente un uomo come Sicinio Emiliano, il quale, se avesse scoperto una qualche prova contro di me non avrebbe davvero esitato a chiamare in giudizio per tanti e così gravi delitti un uomo estraneo a lui: lui che ha impugnato di falso il testamento dello zio pur sapendone l'autenticità, e con tale ostinatezza che, allorquando l'illustrissimo Lollio Urbico, su parere dei consolari, ebbe dichiarato quel testamento autentico e valido, questo mentecatto, contro una sentenza profferita da così alto personaggio, osò giurare tuttavia che quell'atto sì, era falso: e a fatica Lollio Urbico si trattenne dal rovinarlo.

 

 

III

 

E un simile decreto, confidando nella tua equità e nella mia innocenza, spero risonerà pure in questo processo, contro un uomo il quale, convinto di mendacio in una causa di gran conto dinanzi al prefetto di Roma, può adesso con più facilità accusare di proposito un innocente. Un onest'uomo, quando abbia peccato una volta, si guarda bene dal ricadere; ma chi ha malvagia natura più sfacciatamente ricomincia: e via via che crescono i delitti, cresce l'impudenza: perché il pudore, come la veste, più è logoro, tanto più è trascurato. E appunto perché il mio pudore è rimasto intatto, prima che io cominci a discutere la lite, ritengo necessario confutare le maldicenze; non soltanto la mia causa io difendo, ma anche quella della filosofia, la cui maestà respinge come gravissima imputazione anche il più lieve biasimo. Gli avvocati di Emiliano hanno testé buttato fuori con prezzolata loquacità tante e tante calunniose invenzioni contro la mia persona ed altre più generiche use a dirsi contro i filosofi. Codeste loro ciance, benché possano apparire utilmente rimunerate e compensate con la paga dovuta all'impudenza, essendo ormai costume di codesti cavalocchi prestare all'altrui rancore il veleno della propria lingua, pure nell'interesse della mia causa devo brevemente rispondere loro perché, se io, che ho tanto scrupolo nell'evitare la benché minima macchia della mia vita, avrò trascurato qualcuna delle loro frivole insinuazioni, non si debba credere che l'abbia accettata per vera anziché disprezzata. E pudore e la verecondia, siccome penso, devono mal sopportare perfino il falso vituperio. Anche quelli che hanno coscienza del delitto commesso, nel sentirsi biasimati provano emozione e collera, benché da quando cominciarono a mal fare dovettero assuefarsi al biasimo, perché se anche gli altri tacciono, essi hanno ugualmente coscienza della loro riprovevole colpa. Con più ragione l'uomo buono e innocente che ha le orecchie inesperte e nuove al biasimo ed è per consuetudine di lode non avvezzo alla contumelia, si contrista che gli sian dette tante di quelle cose che egli stesso potrebbe veracemente rimproverare agli altri.

Se dunque sembrerà che io abbia voluto scolparmi da frivolezze e da inezie, ciò sia rivolto a discapito di coloro che vergognosamente anche tali cose hanno imputato, e non sia data colpa a me che onestamente anche tali cose confuterò.

 

 

IV

 

BELTÀ ED ELOQUENZA

Hai dunque udito poco fa l'esordio dell'accusa: «accusiamo dinanzi a te un filosofo di bell'aspetto e sì in greco, sì in latino - guarda che delitto! - facondissimo». Se non erro, proprio con queste parole diede principio all'accusa Tannonio Pudente, uomo quello lì davvero tutt'altro che facondissimo. Magari egli fondatamente mi avesse rimproverato tali colpe di bellezza e di facondia. Mi sarebbe stato facile rispondere come l'Alessandro di Omero a Ettore: «non sono da spregiare i doni gloriosissimi degli dèi, quanti essi ne accordano; molti li vorrebbero, senza ottenerli».

Questo avrei detto quanto alla bellezza: e avrei aggiunto che è lecito anche ai filosofi essere di nobile aspetto. Pitagora, che primo assunse il nome di filosofo, fu l'uomo più bello del suo tempo; similmente Zenone l'antico, oriundo di Velia, che primo con abilissimo artificio seppe ridurre ogni proposizione a termini contradittorî, anche lui, secondo afferma Platone, fu pieno di leggiadria: e così pure molti filosofi sono ricordati di bellissimo aspetto, i quali la grazia del corpo ornarono con la dignità dei costumi. Ma una tale difesa, come ho detto, è ben lontana da un uomo, come me, di mediocre aspetto, a cui la continuata fatica degli studî toglie ogni grazia alla persona, estenua il corpo, prosciuga il succo vitale, spegne il colorito, debilita le forze. Questi miei stessi capelli, che costoro con spudorata menzogna dissero spioventi a bella posta per vezzoso lenocinio, guarda, guarda quanto siano graziosi e delicati, arruffati e lanosi, stopposi e scarruffati e batuffolosi e impannicciati per la lunga incuria, nonché di acconciarli, di scioglierli almeno e spartirli. Mi pare di aver detto abbastanza circa l'accusa dei capelli, che costoro hanno mosso quasi fosse un crimine capitale.

 

 

V

 

Quanto all'eloquenza, supposto che io ne abbia avuta, non dovrebbe sembrare cosa strana né odiosa, se fin dalla prima giovinezza, dedicatomi unicamente e con tutte le forze agli studî letterarî, sdegnato ogni altro piacere, fino a questa età, forse più di ogni altro uomo con accanito lavoro giorno e notte, io abbia cercato di conseguirla, spregiando e sprecando la mia salute. Ma nessun timore da questo lato. Della eloquenza, per quanto io abbia potuto in essa progredire, ho piuttosto il desiderio che il possesso. Certamente, se è vero quanto si dice abbia scritto nelle sue commedie Stazio Cecilio, che l'innocenza è eloquenza, se è vero questo, riconosco e pubblicamente dichiaro che in fatto di eloquenza non la cederò a nessuno. Chi potrebbe essere nella vita più valente espositore di me, che non ebbi mai un pensiero che temessi di esporre? E affermo io stesso di essere facondissimo, perché ogni peccato ho sempre ritenuto nefando; di essere ottimo parlatore perché non esiste nessun fatto o detto mio di cui io non possa publicamente parlare: così come ora parlerò dei versi da me composti che essi hanno creduto di recitare qui quasi a mia vergogna, mentre io, come hai notato, ascoltavo con un riso di sdegno per quegli ignorantoni che li pronunciavano in modo così scorretto.

 

 

VI

 

IL DENTIFRICIO

Essi, dunque, hanno cominciato a leggere tra i miei scherzucci letterari un bigliettino poetico su un dentifricio, indirizzato ad un certo Calpurniano, il quale nell'esibire quella lettera a mio danno, non ha certamente visto, per la bramosia di nuocermi, se egli non fosse per caso responsabile con me di quel delitto, se delitto c'era: perché proprio lui mi aveva richiesto una sostanza per la pulizia dei denti, come attestano i versi. Eccoli.

 

Ti saluto, Calpurniano, con versi improvvisati.

Ti ho mandato, come hai chiesto, nettezza di denti,

splendori di bocca, fatti con arabici aromi,

una tenue candifica famosa polverina

che liscia e appiana la gengivetta enfiata

che spazza via i resti del pranzo di ieri

perché non si veda nessuna traccia impura

quando avrai schiuso le labbra al sorriso.

 

Di grazia, qual è in codesti versi il detto, il pensiero, che faccia vergogna e che un filosofo non debba volere far suo? Oppure per questo io sono da riprendere, per avere inviato una polverina tratta da piante arabiche a Calpurniano cui sarebbe molto più adatto, secondo la sporcissima usanza degli Iberi, di servirsi, come dice Catullo, della propria urina:

 

Per lustrarsi i denti e la rossa gengiva.

 

 

VII

 

Ho visto poco fa alcuni che trattenevano a stento le risate mentre quell'avvocato muoveva fiera accusa contro la pulizia dei denti, e la parola «dentifricio» pronunziava con tanto sdegno quanto nessuno ebbe mai nel dire «veleno». Perché no? Dev'essere accusa bene accetta a un filosofo, non tollerare su di sé nulla di sordido, non permettere che nessuna parte visibile del suo corpo sia immonda e fetida: soprattutto la bocca che, posta in evidenza, agli occhi di tutti, è l'organo di cui l'uomo si serve più spesso, sia che baci qualcuno o che discorra o parli in pubblico o rivolga nel tempio la preghiera a Dio. Ogni atto umano è preceduto dalla parola che, come dice il massimo poeta, «vien fuori dalla chiostra dei denti». Immaginiamo un magniloquente oratore: egli direbbe, nello stile che gli è proprio, che chi ha specialmente cura del proprio linguaggio, deve attendere più che al resto del suo corpo, alla bocca, vestibolo dell'anima, porta della orazione, comizio delle idee. Per me, secondo la mia capacità, mi basti dire che a un libero e liberale cittadino nulla sconviene più che la sozzura della bocca. Essa è la parte eccelsa del corpo umano, la prima che si veda, la cui funzione è la parola. Nelle fiere e nelle bestie la bocca bassa e prona giù giù fino alle zampe e atterrata lungo il sentiero o la pastura mai può contemplarsi se non quando siano morte o mordenti per la furia che le assale; nell'uomo nulla tu osservi più presto quand'egli tace, nulla più spesso quand'egli parla.

 

 

VIII

 

Io vorrei pertanto che il mio censore Emiliano mi rispondesse se egli usi qualche volta lavarsi i piedi o, se egli lo afferma, che mi dimostri come mai sia più da curarsi la pulizia dei piedi che quella dei denti. Certamente, se qualcuno come te, Emiliano, apre soltanto la bocca per maledire e calunniare, credo bene che egli non curi né di pulirsi la bocca né di nettarsi con una polvere esotica i denti - che per lui sarebbe più giusto strofinare con carbone di forno crematorio - e neppure di sciacquarli con acqua comune: ma piuttosto la sua lingua malefica, dispensiera di menzogne e di amarezze, si appesti sempre nel suo letamaio. Infatti, ahimè, perché mai una lingua pulita e bella dovrebbe possedere una voce brutta e sporca e a modo di vipera col piccolo niveo dente stillare il nero veleno? Di chi si accinge ad esporre pensieri né disutili né sgradevoli è giusto che sia ben forbita la bocca, come la tazza per una buona bevanda. Ma a che parlare più a lungo dell'essere umano? Una bestiaccia feroce, il coccodrillo che nasce nel Nilo, anch'esso, a quanto ho appreso, sporge senza far male la enorme gola per farsi pulire i denti; infatti poiché ha una bocca ampia ma priva di lingua, che schiude solitamente nell'acqua, molte sanguisughe gli si attaccano ai denti; e quando, arrivato al battito del fiume, ha spalancato la bocca, uno degli uccelli fluviali, compiacente uccello, ficcato dentro il beccuccio, senza pericolo alcuno, gliele cava fuori.

 

 

IX

 

VERSI DI AMORE

Lasciamo questo argomento. Vengo ad altri versi, ai versi d'amore, come essi dicono, che pure hanno letto in modo così duro e villano da smuovere la bile. Quale rapporto può avere coi magici malefici il fatto che ho composto una poesia in lode dei figli di Scribonio Leto, amico mio? Sono mago perché sono poeta? Chi ha mai sentito parlare di un sospetto così verosimile, di una congettura così fondata, di una prova così calzante? «Fece dei versi Apuleio»: se cattivi, è un delitto e non del filosofo ma del poeta; se buoni, di che mi accusi? «Ma versi leggeri, versi d'amore egli compose». Ah son questi davvero i miei delitti? E avete dunque sbagliato accusandomi di magia? Ben altri siffattamente peccarono, se anche voi lo ignorate: presso i Greci un tale di Teos, un Lacedemone, uno di Ceos, con innumerevoli altri; anche una donna di Lesbos, voluttuosa quella veramente e con tanta grazia da fare accettare con la dolcezza del canto l'arditezza del linguaggio; presso di noi Edituo, Porcio, Catulo, anch'essi con innumerevoli altri. «Ma non erano filosofi costoro»: e negherai dunque che Solone sia stato un personaggio severo ed un filosofo? Ebbene, quel verso pieno di lascivia è suo: «desiando le cosce e la bocca soave». E di fronte a codesto solo che hanno mai di tanto sfacciato i miei versi? E non dico nulla degli scritti di Diogene il cinico e di Zenone, il fondatore della setta stoica, che ne hanno scritte molte, di simili cose. Recitiamoli pure quei versi una volta ancora, perché sappiano che non ne ho punto vergogna:

Sì, Critia è la mia gioia: ma è salva, Carino, la parte

che a te rimane, o mia vita, nell'amor mio.

No, non temere, fuoco con fuoco a talento mi bruci:

io questa doppia fiamma, pur di godervi, sopporterò.

Per l'uno e l'altro io sia quel che ognuno di voi è per sé:

e voi per me sarete quel che sono due occhi.

 

Recitiamo adesso anche gli altri che essi hanno letto per ultimi, come i più scostumati:

Ecco, dolcezza mia, io t'offro ghirlande e canzoni:

offro canzoni a te e al genio tuo ghirlande.

Cantino le canzoni, o Critia, la luce del grato giorno

che ti riporta sette con sette primavere.

Fiorisca di ghirlande, nel tempo lieto, la tua fronte,

e tu adorna di fiori il fiore di giovinezza.

Per i fiori di primavera tu dàmmi la tua primavera,

e supera coi tuoi doni i miei doni.

Per gl'intrecciati serdi mi rendi col corpo un amplesso,

e per le rose i baci della purpurea bocca.

Ma se il tuo fiato spiri nel flauto, tosto i miei canti

si taceranno vinti dalla tua dolce zampogna.

 

 

X

 

Eccoti il mio crimine, o Massimo, come di un incorreggibile crapuIone: un crimine fatto di ghirlande e di canzoni. E qui hai notato che mi si fa un altro rimprovero, perché avendo i fanciulli altro nome, ho continuato a chiamarli Critia e Carino. Per il medesimo fatto accusino Catullo perché nominò Lesbia invece di Clodia, e similmente Ticida per avere scritto Perilla e non Metella, e Properzio che dice Cintia dissimulando Hostia e Tibullo che ebbe Plania nel cuore e Delia nel verso. E io non saprei veramente approvare Lucilio, quantunque sia poeta satirico, per avere esposto a mala fama coi veri nomi, in uno dei suoi carmi, i giovinetti Genzio e Macedone. Quanto più discreto il poeta Mantovano che, lodando, come io ho fatto, il giovane schiavo dell'amico suo Pollione, in una scena bucolica, si astiene dai nomi, chiamando sé Coridone e Alessi il fanciullo. Ma Emiliano, uomo rusticano più dei pecorai e dei bovari virgiliani, zoticone e barbaro sempre, ma di gran lunga più austero, com'egli si crede, dei Serrani e dei Curii e dei Fabrizi, nega che a un filosofo platonico si convengano versi di tal genere. Dimmi, Emiliano: anche se dimostro ch'essi sono fatti proprio sull'esempio dello stesso Platone, del quale non abbiamo altri carmi fuorché elegie di amore? Perché le altre poesie, immagino, non ritenendole altrettanto piacevoli, le diede alle fiamme. Ascolta i versi del filosofo Platone sul giovane Aster, se pure, vecchio come sei, puoi apprendere qualcosa di lettere:

 

Aster, prima splendevi stella dell'alba tra i vivi:

ora, che sei morto, splendi Espero tra i defunti.

 

Dello stesso Platone sono questi versi dove sono congiunti due efebi, Alexis e Fedro:

 

Da quando io dissi che Alessi solo è bello, lo guardano tutti,

e in ogni luogo gli mettono gli occhi addosso.

O cuore mio, perché mostrare un osso ai cani? Te ne pentirai

un giorno. Fedro, non l'abbiamo perduto così?

 

E per non citarne di più, eccovi un suo ultimo verso su Dione siracusano e avrò finito: «O Dione, mia frenesia d'amore».

 

 

 

XI

 

Ma sono io forse uno stolto, che parlo di queste cose anche davanti a un tribunale? O non voi piuttosto calunniatori, che cose di tal genere allegate nell'accusa, quasi fossero documenti di moralità alcuni scherzi poetici? Non avete letto la risposta di Catullo ai malevoli? Eccola: «il pio poeta dev'essere casto, lui: i versi non è necessario lo siano». Il divo Adriano, onorando di un omaggio poetico il tumulo dell'amico poeta Voconio, così scrisse: «il verso tuo lascivo, ma l'anima era pura». Il che non avrebbe mai scritto se le poesie alquanto voluttuose fossero da ritenere prove di impudicizia. E proprio di lui, del divo Adriano, ricordo di aver letto più cose di tal genere. Ora di' pure Emiliano, se ne hai il coraggio che è male fare ciò che fece e lasciò alla posterità il divo Adriano imperatore e censore. Del resto, puoi tu pensare che Massimo riterrà colpevole ciò che io ho fatto, com'egli sa, sull'esempio di Platone? i cui versi, or ora citati, sono tanto più puri quanto più schietti, tanto più pudicamente composti, quanto più ingenuamente professati. In siffatta materia dissimulare e occultare è di chi male opera, professare e divulgare è di chi scherza: giacché la natura ha assegnato la voce all'innocenza, il silenzio al maleficio.

 

 

XII

 

E tralascio di significare quell'alto e divino concetto di Platone noto, salvo eccezione, alle anime religiose, ma sconosciuto a tutti i profani: che vi siano due Veneri, signora ciascuna di un proprio amore e di amatori diversi; l'una è la Venere popolare che si scalda all'amore volgare e sprona alla libidine gli animi non solo degli uomini ma anche degli animali domestici e selvaggi, avvinghiando insieme in una passione sfrenata e selvaggia i corpi asserviti; l'altra, la Venere celeste, preposta al più nobile amore, ha cura degli esseri umani soltanto, di pochi tra essi, né per impulsi di libidine né per lusinghe abbatte i suoi adoratori; ché il suo amore non voluttuoso e sollazzevole, ma disadorno e severo rivolge i suoi amanti alla virtù, colla bellezza morale: e se talora ci richiama alle belle persone, ci distoglie dal far loro oltraggio: e infatti per questo solo è amabile la bellezza dei corpi, perché essi richiamano l'anima divina e quella vera e pura bellezza ch'essa vide prima tra gli dèi. Per ciò, sebbene con molta eleganza Afranio abbia lasciato scritto: «amano i saggi, bramano gli altri», tuttavia, Emiliano, se vuoi saper la verità e se sei capace di comprendere qualche cosa, il sapiente non tanto ama quanto ricorda.

 

 

XIII

 

Perdona dunque a Platone filosofo quei suoi versi di amore, perché io non abbia necessità, contro il precetto del Neottolemo enniano, di filosofare con molte parole; se non vuoi, sopporterò facilmente di farmi incolpare per siffatte poesie in compagnia di Platone. A te, Massimo, rendo grazie infinite per la tanta attenzione onde hai ascoltato anche queste appendici della mia difesa, per questo necessarie, perché fanno da contrappeso alle accuse. Ed io ti chiedo di ascoltare ancora, come hai fatto finora, volentieri e attentamente, ciò che mi resta a dire prima ch'io venga alle accuse principali.

 

LO SPECCHIO

Segue dunque quel lungo e censorio discorso intorno allo specchio, per cui, dinanzi all'atrocità della cosa, Pudente per poco non è scoppiato schiamazzando: «ha uno specchio il filosofo, possiede uno specchio il filosofo!» Orbene, ammettendo pure di averlo, perché tu non creda di aver mossa, se lo negherò, una seria obiezione, non è tuttavia necessario concludere che io sia solito anche abbigliarmi allo specchio. E che? Se io possedessi tutto un vestiario scenico forse ne argomeriteresti che io sia solito indossare il manto del tragico, la gialla tunica dell'istrione, la variopinta casacca del mimo? Non credo. Così al contrario, moltissime sono le cose che non possiedo ma che adopero. Se il possesso non è una prova dell'uso e la mancanza di possesso non esclude l'uso, giacché non tanto il possesso dello specchio si incolpa, quanto il fatto di specchiarsi, questo è necessario che tu mi provi: quanto e in presenza di chi io mi sia guardato allo specchio. Dico questo perché in realtà tu decreti che per un filosofo la vista di uno specchio è un sacrilegio peggiore che per un profano vedere gli oggetti sacri dei misteri di Cerere.

 

 

XIV

 

Dimmi: se io confesso di essermi guardato, quale delitto è conoscere la propria immagine e, anziché tenerla racchiusa in un determinato luogo, portarla dovunque tu voglia, visibile e manifesta, in un piccolo specchio? Ignori che per una creatura umana nulla è più degno di essere rimirato che la propria figura? Anche dei figli so che sono più cari quelli che rassomigliano ai genitori; e le città fanno dono ai benemeriti cittadini delle loro immagini, perché possano contemplarle. Altrimenti che significato hanno le statue e le immagini con varia arte rappresentate? A meno che per avventura ciò che è stimato lodevole quando sia elaborato dall'arte, non sia da giudicarsi vizioso quando venga offerto dalla natura, dove è pure assai più meravigliosa la facilità e la somiglianza. Giacché in ogni ritratto si lavora a lungo, eppure la somiglianza non apparisce così viva come negli specchi; manca infatti alla creta il vigore, alla pietra il colore, alla pittura il rilievo e a tutte quante il moto che rende con singolare fedeltà la somiglianza: mentre nello specchio si vede l'immagine mirabilmente riportata, che rassomiglia e si muove e obbedisce a ogni cenno della persona. E quella immagine, di coloro che si rimirano è coetanea sempre, dalla nascente puerizia alla morente vecchiaia; tante mutazioni di tempo essa riveste, così vari aspetti della persona comporta, tante espressioni riflette di letizia e di dolore. Ma ciò che è plasmato o fuso nel bronzo o scolpito nel sasso o impresso nella cera o steso su coi colori o raffigurato con qualsivoglia altro artificio, dopo un breve intervallo di tempo non rassomiglia più e, a guisa di cadavere, serba una sola ed immobile faccia. Di tanto, rispetto alla somiglianza, supera le arti figurative quella modellatrice levigatezza e quella creatrice splendidezza dello specchio.

 

 

XV

 

Dobbiamo, dunque, seguire il proposito del solo Agesilao, il Lacedemone, il quale diffidando del suo aspetto non si lasciò mai né dipingere né scolpire o è da mantenere il costume di tutti gli uomini nel bene accogliere le statue e le immagini? E in tal caso, perché ritieni si debba vedere la propria immagine nella pietra e non nell'argento: in un quadro e non in uno specchio? Oppure pensi tu sia brutta cosa studiare con assidua contemplazione la propria figura? Socrate, il filosofo, esortava, come si dice, i giovani a contemplarsi spesso nello specchio perché chi si fosse compiaciuto della propria bellezza badasse attentamente a non disonestare coi mali costumi la dignità del corpo; chi si ritenesse poco raccomandabile nell'aspetto, si adoprasse a nascondere la bruttezza con le qualità morali. Tanto quell'uomo, il più sapiente fra tutti, si valeva dello specchio per la disciplina dei costumi. E Demostene, il principe dell'arte della parola, chi non sa che egli sempre dinanzi allo specchio quasi davanti a un maestro ripeteva le sue orazioni? Così quel sommo oratore, dopo aver attinto da Platone filosofo l'eloquenza e appreso da Eubolide dialettico l'arte dell'argomentazione, chiese per ultimo allo specchio l'armoniosa compostezza della pronuncia. Credi tu dunque che nel far valere la sua orazione debba curare maggiormente il decoro della forma l'avvocato che litiga o il filosofo che ammonisce; colui che discute per un momento davanti a giudici sorteggiati o quello che disserta sempre dinanzi agli uomini tutti? uno che contesta i limiti di un campo o uno che insegna i limiti del bene e del male? Né soltanto per questo un filosofo deve riguardare lo specchio. Spesso è necessario non solo esaminare la propria rassomiglianza, ma considerare anche le ragioni della somiglianza. Bisogna vedere se, come afferma Epicuro, le immagini movendo dai nostri corpi con perenne flusso, come leggeri tessuti, allorché hanno urtato un che di liscio e di solido, schiacciate, si riflettano e risaltino per di dietro rovesciate; o, come sostengono altri filosofi, se i nostri raggi, sia emanati dal centro dei nostri occhi e con la luce esterna commisti e unificati, come pensa Platone: sia semplicemente usciti dagli occhi, senza alcun appoggio di luce esterna, secondo la opinione di Archita, sia condotti attraverso il fluido dell'aria, come pensano gli Stoici; se questi raggi, dunque, quando cadono su un corpo solido e brillante e liscio rimbalzino con angoli uguali all'angolo di incidenza, tornando indietro alla figura donde sono partiti, di guisa che ciò che essi toccano e vedono all'esterno raffigurino dentro lo specchio.

 

 

XVI

 

Non pare a voi che la filosofia debba proporsi tutti questi problemi e investigarli e guardare tutti gli specchi liquidi e solidi? E al filosofo, oltre le questioni di cui si è parlato, è necessario altresì considerare perché appunto negli specchi piani apparisce quasi affatto uguale l'immagine di chi si specchia, in quelli convessi e sferici tutto apparisce più impiccolito e nei concavi invece ingrandito; e inoltre per quale ragione negli specchi la sinistra è al posto della destra, e quando la immagine ora resti nascosta nell'interno, ora si manifesti alla superficie del medesimo specchio; perché gli specchi concavi se sono collocati di faccia al sole accendano gli oggetti infiammabili messi davanti al loro foco; perché mai si vede lo svariare di un arco tra le nubi e l'emula somiglianza di due soli; e restano moltissimi altri fenomeni di tal genere che tratta in un grande volume Archimede siracusano: uomo certamente in ogni scienza geometrica sopra tutti meraviglioso per acutezza, ma per questo forse massimamente memorabile, per aver saputo veder bene e molte volte nello specchio. E se tu, Emiliano, avessi conosciuto questo libro e ti fossi dato non solo al campo e alle glebe, ma anche all'abbaco e alla rena, credimi pure, anche con codesto tuo mostruoso aspetto da maschera tiestea, saresti, senza dubbio, per la passione dello studio, andato allo specchio e talvolta, smesso l'aratro, avresti rimirato sulla tua faccia i tanti solchi delle rughe.

Ma se tu sei contento che io parli di codesta tua raggrinzatissima faccia, dissimulando quella assai più selvaggia indole tua, non ne ho punto meraviglia.

Così è: oltre a non essere litigioso, io ho avuto sino a poco fa il piacere di non sapere se tu fossi bianco o nero; e finora, per grazia di Dio, non ti ho conosciuto abbastanza. Ed è avvenuto appunto questo: che tu vivi ignorato nei tuoi campi, ed io vivo occupato nei miei studi. Così l'ombra che ti nasconde ti ha sottratto alla censura e io non ho cercato mai di conoscere le male azioni degli altri, e ho preferito sempre far dimenticare i miei peccati che indagare quel degli altri. Pertanto, dinanzi a te sono nella condizione di chi è vissuto in un luogo tutto pieno di luce e un altro dalle tenebre di lontano lo spia. Così quello che io faccio all'aperto ed in pubblico tu agevolmente riguardi dal fondo delle tenebre tue, mentre la bassa ed occulta oscurità in cui vivi non mi consente di vederti a mia volta.

 

 

XVII

 

I TRE SERVI AFFRANCATI

Così, se tu hai degli schiavi per coltivare la terra o se fai scambio di opere mutuarie coi tuoi vicini, non so né mi curo di sapere; tu invece sai che io nello stesso giorno in Oea ho affrancato tre schiavi, e ciò il tuo avvocato, fra le altre rivelazioni che gli hai fatto, mi ha rinfacciato, benché poco prima avesse detto che ero venuto in Oea accompagnato da un solo servo. Ed io vorrei che tu mi rispondessi proprio su questo, come mai con un solo servo io abbia potuto affrancarne tre: a meno che non entri anche qui la magia. Che debbo dire? Può giungere fino a tanto la cecità o la consuetudine della menzogna? «Venne Apuleio in Oea con un solo servo»: e dopo un garrulio di poche parole: «Apuleio in Oea in un sol giorno ne affrancò tre». Sarebbe già poco credibile che venuto con tre io li avessi tutti e tre liberati; ma se anche così avessi fatto, perché dovresti stimare tre servi indizio di povertà piuttosto che tre affrancati indizio di opulenza? Tu non sai certamente, Emiliano, che accusi un filosofo: tu che hai potuto rimproverarmi quella pochezza di servitù, che invece avrei dovuto inventare io, per farmene un vanto: perché sapevo che non solo i filosofi, dei quali mi dichiaro seguace, ma anche i supremi comandanti del popolo romano si gloriarono della pochezza dei servi. Dunque neppure questo hanno letto i tuoi avvocati, che M. Antonio, dopo il suo consolato, aveva in casa soltanto otto servi; Carbone, quello rimasto a capo della Repubblica, uno di meno, e Manio Curio, famoso per tante vittorie, che passò tre volte per la medesima porta da trionfatore, quel Manio Curio, dico, ebbe nel suo accampamento due soli garzoni. Così quell'uomo che trionfò dei Sabini, dei Sanniti e di Pirro, ebbe più trionfi che servi. E M. Catone, senza aspettare che altri facesse la sua lode, in una orazione lasciò scritto che partendo console per la Spagna, condusse con sé da Roma tre soli servi; giunto alla Villa Pubblica, credendo che non bastassero alle necessità del servizio, ne fece comprare due al pubblico mercato: andò in Ispagna con cinque. Credo che se Pudente avesse letto questi fatti o si sarebbe risparmiata la calunnia ovvero in tre servi che accompagnano un filosofo avrebbe preferito scorgere una colpa di abbondanza anzi che di miseria.

 

 

XVIII

 

LA POVERTÀ

Egli, Pudente, anche della mia povertà ha fatto un delitto: delitto che un filosofo gradisce e apertamente professa. La povertà è sempre stata domestica ancella della filosofia, onesta, sobria, ricca di poco, gelosa del buon nome, stabile possesso di fronte alle ricchezze, sicura del suo stato, semplice nell'aspetto, provvida di consigli; nessuno ha mai gonfiato di superbia, nessuno ha depravato con la sfrenatezza, nessuno ha imbestiato con la tirannide, le delizie della gola e degli amori non vuole né saprebbe godere. Queste sono vergogne consuete agli alunni delle ricchezze. Se passi in rassegna i più grandi scellerati che la storia ricordi, non troverai tra di essi nessuno povero; e mentre bisogna fare ricerca per trovare dei ricchi fra gli uomini illustri, quanti sono ammirevoli per qualche merito sono stati fin dalla culla nutriti dalla povertà. La povertà, dico, fin dai primi tempi dell'umano consorzio, fondatrice di tutti gli Stati, inventrice di tutte le arti, priva di ogni peccato, larga dispensiera di ogni gloria, operatrice di ogni bene nel mondo. Vedetela presso i Greci: in Aristide giusta, in Focione benigna, in Epaminonda valorosa, in Socrate sapiente, in Omero eloquente; essa stessa, la povertà, è stata dalle origini fondamento di impero al popolo romano, il quale appunto per ciò, ancora oggi, sacrifica agli dèi immortali con un ramaiolo e una scodella di argilla. Se dovessero sedere giudici in questa causa Gaio Fabrizio, Gneo Scipione, Manio Curio, le cui figlie per la loro povertà furono dotate a spese dello Stato e andarono alle case dei loro mariti portando la gloria domestica e il denaro pubblico; se Publicola, colui che cacciava i re, se Agrippa, riconciliatore del popolo, i cui funerali a cagion di miseria furono fatti mediante pubbliche offerte; se Attilio Regolo, il cui campicello per simile indigenza fu coltivato a spese dello Stato: se insomma tutte quelle antiche famiglie di consoli, di censori, di trionfatori, potessero ritornare un istante alla luce ed assistere a questo processo, oseresti tu rinfacciare la povertà a un filosofo dinanzi a tanti consoli che furono poveri?

 

 

XIX

 

E pare a te che Claudio Massimo sia uomo adatto ad ascoltare i tuoi scherni sulla povertà per il fatto che egli ha sortito un prospero e copioso patrimonio? Sbagli, Emiliano: tu sei ben lontano da quest'anima, se la misuri secondo i favori della fortuna, non secondo i severi principi della filosofia; se un uomo di tanta austera disciplina filosofica e di così lunga milizia, non credi sia più amico di una contenuta temperanza che di una raffinata opulenza e si compiaccia della fortuna come di una tunica piuttosto proporzionata che lunga: giacché anche essa, la fortuna, se invece che portata è trascinata, così come un lembo che penda giù, impaccia e fa cascare. Fra tutte le cose necessarie agli usi della vita tutto quanto sorpassa la giusta misura è piuttosto di aggravio che di vantaggio. Le ricchezze smodate come ingenti ed enormi timoni fanno più facilmente affondare la nave, anzi che dirigerla per la sua rotta, perché hanno un'abbondanza inutile e una sovrabbondanza nociva. E tra la gente più ricca vedo che sono soprattutto lodati quelli che, silenziosi e modesti, dissimulate le loro fortune, vivono amministrando i loro grandi beni senza ostentazione né superbia, per la semplicità delle loro maniere, simili ai poveri. Ora, se anche i ricchi, per prova di modestia, vagheggiano una certa apparenza e un tal colore di povertà, perché dovremmo arrossirne noi che, in più umile condizione, sopportiamo una povertà non simulata ma reale?

 

 

XX

 

Ed io potrei anche fare con te questione proprio di parola: e sostenere che nessuno è povero il quale rinunci al superfluo ed è provveduto di quel necessario che per natura si riduce a ben poco. Ha il massimo quegli che desidera il minimo; chi vorrà pochissimo avrà infatti quanto vorrà. Le maggiori ricchezze non sono riposte in terre e in capitali, quanto negli appetiti dell'animo nostro, ché se dall'avidità è fatto bisognoso e insaziabile ad ogni guadagno, neppur montagne d'oro gli saranno abbastanza: e per aumentare i suoi guadagni avrà sempre qualcosa da mendicare. È questa appunto una vera confessione di povertà: perché ogni desiderio di arricchire viene dal pensiero che ti manchi qualcosa: e non importa quanto sia grande ciò che ti manca. Filo non ebbe un patrimonio così grosso quanto Lelio, né Lelio quanto Scipione, né Scipione quanto Crasso il ricco, ma neppure Crasso il ricco quanto ne avrebbe voluto. Così, mentre superava in richezza tutti gli altri, a tutti sembrò ricco, meno che a sé. Quei sapienti invece, che ho ricordati, nulla volendo al di là delle proprie forze e avendo anzi accordati i desideri con le loro facoltà, furono a buon diritto meritamente ricchi e fortunati. Tu sei povero per il continuo bisogno di afferrare qualcosa, sei ricco per la sazietà dell'esser pago. Il distintivo della miseria è il desiderio, quello dell'opulenza è la sazietà. Così, Emiliano, se vorrai che io mi ritenga povero, è necessario dimostrarmi prima che sono un avaro. Ma se l'animo mio non manca di nulla, io non mi dò pensiero di quanto manchi dei beni esteriori, dei quali l'abbondanza non è un merito, e la penuria non è una colpa.

 

 

XXI

 

Ma supponi che la cosa stia altrimenti e che io sia povero perché la fortuna mi ha invidiato le ricchezze, ed esse, come di solito avviene, mi ha accorciate un tutore o mi ha strappate un nemico, o non mi ha lasciate mio padre. Per questa ragione dovrai rinfacciare a un uomo quello che non si rimprovera a nessun animale, non all'aquila, né al toro né al leone? Se un cavallo ha tutte le migliori qualità: uguale andatura, corso veloce, nessuno gli rimprovera la scarsezza del nutrimento; e tu mi attribuirai a colpa non la bassezza di qualche parola o azione, ma la modestia della casa, la pochezza dei servi, la troppa parsimonia degli alimenti, la semplicità dei vestiti, la frugalità della tavola? Eppure, comunque ti sembrino misere queste mie condizioni, io stimo al contrario di avere assai, di aver troppo, e vorrei contenermi ancora di più e godere la maggiore felicità nelle maggiori strettezze. Giacché dell'animo come del corpo la sanità non vuole impedimenti; la debolezza è piena di impicci ed è segno infallibile di infermità aver bisogno di tante cose. La vita è come il mare: nuota meglio chi è leggero, ed anche nella tempesta della umana esistenza, il poco peso regge, il troppo affonda. Ho appreso che appunto in questo consiste la superiorità degli dèi sugli uomini, nel non aver bisogno di nessuna cosa per la propria esistenza; fra noi, dunque, chi si contenta del minimo, quegli è più vicino agli dèi.

 

 

XXII

 

Per ciò godevo quando per oltraggiarmi dicevate che tutto il mio patrimonio era la bisaccia e il bastone. Voglia il cielo che io abbia l'animo così alto da non desiderare mai nulla oltre quel corredo e di portare degnamente quell'apparato che Cratete, abbandonate le proprie ricchezze, volle far suo. Codesto Cratete - puoi crederlo, Emiliano - uomo, tra i grandi signori di Tebe, ricco e nobile, per amore di quest'abito che mi rinfacci, donò al popolo il suo ricco ed opulento patrimonio, e congedati i suoi numerosi schiavi, scelse la solitudine: ai moltissimi alberi fruttiferi preferì un solo bastone, le ville piene di ogni ornamento commutò con una sola bisaccia che poi, sperimentatane la utilità, celebrò in un carme, adattando a questo scopo i versi in cui Omero magnifica l'isola di Creta. Ne citerò il principio perché tu non creda siano queste fantasticherie della mia difesa:

In mezzo al fosco oceano dell'orgoglio è una città:

la mia bisaccia.

E il resto è così stupendo che se tu l'avessi letto mi avresti invidiato la bisaccia più che le nozze di Pudentilla. La bisaccia e il bastone tu rimproveri ai filosofi: allora anche ai cavalieri le loro fàlere e ai fanti gli scudi e ai vessilliferi gli stendardi e ai trionfatori le bianche quadrighe e la toga palmata. Queste di cui parlo non sono le fogge della setta platonica, ma le insegne della cinica famiglia. Dico dunque che per Diogene e Antistene la bisaccia e il bastone furono quello che è il diadema per i re, il manto per i generali, la calotta per i pontefici, il lituo per gli àuguri. Diogene cinico, discutendo con Alessandro il Grande sul vero regno, si gloriava del suo bastone invece dello scettro; e lo stesso invincibile Ercole - giacché per te le virtù morali dei filosofi sono miserabili pitoccherie - lo stesso Ercole, dico, percorritore del mondo, sterminatore delle fiere, domatore delle genti, egli che fu pure un dio, nel tempo in cui vagò per le terre, fin quasi al momento in cui le sue virtù lo innalzarono al cielo, non ebbe che una sola pelle per veste e un sol bastone per compagno.

 

 

XXIII

 

Ma se questi esempi non valgono niente per te e se mi hai citato non per trattare la causa ma per inventariare i miei beni, perché tù non abbia a ignorare nulla delle mie cose, - supposto che tu non sappia - dichiaro che a me e a mio fratello mio padre lasciò circa due milioni di sesterzi: e questo patrimonio per i lunghi viaggi, per i miei continui studî e le frequenti liberalità fu alquanto diminuito. A molti amici prestai soccorso, a moltissimi maestri diedi segni della mia riconoscenza e di alcuni anche dotai le figliole: e non avrei affatto esitato a sacrificare anche tutta la mia ricchezza per acquistare un bene che del patrimonio vale assai più. Ma tu, Emiliano, e gli uomini della tua razza, gente incolta e selvaggia, valete soltanto quello che possedete: così come l'albero sterile e infelice, che non produce alcun frutto, vale soltanto il legno del suo tronco. Lascia per l'avvenire, Emiliano, le invettive contro la povertà, tu che ora è poco quel campicello di Zaratha, l'unico che ti avea lasciato tuo padre, solo con un solo asinello in tre giorni lavoravi verso la stagione delle pioggie. Perché solo da poco tempo la morte che infierisce tra i tuoi parenti ti ha rassodato con eredità che non ti spettavano affatto: donde a te, piuttosto che da codesta tua orribile figura, è venuto il nome di Caronte.

 

 

XXIV

 

LA PATRIA DI APULEIO

Quanto alla patria mia, che essa è posta proprio sul confine della Numidia e della Getulia, risulta, come avete mostrato, dai miei discorsi scritti; infatti in una pubblica conferenza, alla presenza del chiarissimo Lolliano Avito, mi dichiarai seminumida e semigetulo; ma io non vedo che cosa ci sia in questo di vergognoso per me come per Ciro il grande, il quale fu di genere misto, semimedo e semipersiano. Non infatti dove uno è nato, ma come è costumato bisogna osservare: e considerare non il luogo di nascita ma il modo di comportarsi nella vita. L'ortolano e il bettoliere a buon diritto vantano gli ortaggi e il vino secondo la nobiltà del suolo da cui provengono: vino di Tasos, legumi di Fliunte: giacché a quei prodotti della terra dà un miglior sapore la fertilità della contrada, l'umidità del clima, la mitezza del vento, l'abbondanza di sole, la grassezza del terreno. Ma all'anima umana, che viene a immigrare straniera nell'ospizio del corpo, quale di codeste cose accessorie potrebbe accrescere o diminuire la virtù o il vizio? E varii ingegni non sono sempre apparsi in tutti i paesi, anche in quelli più famosi per ottusità o per intelligenza? Presso gli Sciti, ottusissima gente, nacque il sapiente Anacarsi; in Atene, la città dello spirito, Meletide l'idiota. Non ho detto questo perché io abbia vergogna della mia patria, se pur fossimo ancora dominio di Siface: ma così non fu: ché dopo la sua sconfitta passammo per favore del popolo Romano alla signoria di Massinissa e poi con nuovo ordinamento divenimmo splendidissima colonia di veterani. In questa colonia mio padre tenne l'alta carica di duumviro, dopo esser passato per tutti i gradi: e la paterna dignità, fin da quando ebbi parte nella vita pubblica, senza mai degenerare, ho sempre mantenuto, spero, con uguale stima ed onore. Perché ho detto queste cose? Perché tu, Emiliano, da ora in poi sia meno sdegnato con me ed anzi mi impartisca il perdono, se mi sono per avventura scordato di scegliere a luogo di nascita quella tua attica Zaratha.

 

 

XXV

 

Come mai non vi vergognate di produrre seriamente dinanzi a tale magistrato tali capi di accusa frivoli e contradittori, colpendoli ugualmente di biasimo? E non vi siete forse contraddetti incolpando la bisaccia e il bastone di austerità, le poesiole e lo specchio di scostumatezza, e trovando in un solo servo lo spilorcio, in tre liberti lo scialacquatore e l'eloquenza greca in un barbaro? Svegliatevi una buona volta e ricordate di parlare dinanzi a un magistrato severo che deve accudire agli affari di tutta la provincia; tralasciate, dico, queste ingiurie vane e dimostrate le colpe di cui mi avete accusato, i feroci delitti, i vietati maleficî, le nefande macchinazioni. Perché nelle prove tanta mollezza e negli schiamazzi tanta energia?

 

L'ACCUSA DI MAGIA

Eccomi arrivato all'accusa di magia, a quell'incendio che acceso con grande baccano, per mia rovina, contro la comune aspettazione è svanito fra non so quali storielle da vecchie comari. Non vedesti tu mai, Massimo, uno di quei fuochi di stoppia che scoppiettando sonoro divampa immenso a un tratto e poi cade, ché è paglia, senza lasciare più nulla? Eccoti quell'accusa: cominciata con le ingiurie, nutrita di chiacchiere, difettosa di prove, dopo la tua sentenza non lascerà più veruna traccia della calunnia.

 

IL MAGO

Poiché per Emiliano tutta l'accusa fu compresa in questa sola imputazione, che io sono un mago, voglio chiedere ai suoi eruditissimi avvocati, che cosa sia il mago. Siccome io leggo in numerosi autori, mago è nella lingua dei Persiani quello che è da noi il sacerdote; e allora qual delitto è dopo tutto essere sacerdote, avere la conoscenza, la scienza, la pratica delle ordinanze rituali, dei precetti della religione, delle regole del culto? Questa è almeno la definizione che Platone dà della magia quando ricorda con quali discipline i Persiani educhino al regno il giovane principe. Ho nella memoria le parole di quell'uomo divino: e tu, Massimo, ricorda con me: «All'età di quattordici anni lo ricevono quelli chiamati regi pedagoghi. Sono scelti tra i Persiani i quattro ritenuti migliori, di età matura: il più saggio, il più giusto, il più temperante, il più coraggioso. Dei quali uno insegna la magia di Zoroastro figlio di Oromazo: e questo è il culto degli dèi. Insegna anche l'arte del regnare».

 

 

XXVI

 

Avete ascoltato, dunque. La magia, che voi sconsigliatamente accusate, è arte gradita agli dèi immortali, che gli dèi sa bene onorare e venerare, pietosa voglio dire ed esperta delle cose divine, già fin da Zoroastro e da Oromazo, suoi fondatori, sacerdotessa dei celesti; essa fa parte dei primi insegnamenti del principe, e fra i Persiani non è più lecito a chiunque esser mago che essere re. In un altro dialogo Platone, a proposito di Zalmoxis, uno che pur essendo trace di nazione, praticava la medesima arte, lasciò scritto così: «gl'incantamenti essere buone parole». Se è così, perché non mi è lecito conoscere le buone parole di Zalmoxis o la scienza sacerdotale di Zoroastro? Ma se, com'è volgare costume, i miei avversari credono che mago è propriamente colui che mediante la sua comunicazione con gli dèi immortali, con la forza di certi incantesimi può compiere tutto ciò che voglia di incredibile, mi stupisco in verità che essi non abbiano temuto di accusare uno cui riconoscono tanto potere. Giacché da una potenza tanto occulta e soprannaturale non ci si potrebbe guardare come da altri pericoli. Chi chiama in giudizio un assassino, viene accompagnato; chi accusa un avvelenatore, sta più attento a quel che mangia; chi denuncia un ladro, custodisce bene le sue cose; ma chi accusa di un delitto capitale un mago, come costoro l'intendono, con quali compagni, con quali scrupoli, con quali custodi può rimuovere da sé la invisibile e inevitabile rovina? Per siffatti delitti, chi accusa non crede.

 

 

XXVII

 

Per un comune errore di ignoranza sono attaccati solitamente i filosofi. Gli uni che cercano di penetrare le cause elementari e i princìpi costitutivi dei corpi, sono tenuti per irreligiosi e negatori degli dèi, come Anassagora, Leucippo, Democrito ed Epicuro e tutti quanti sono sostenitori dell'ordine naturale del mondo; gli altri che solleciti scrutano la provvidenza ordinatrice dell'universo e onorano devotamente gli dèi, questi sono chiamati volgarmente maghi, quasi fossero altresì gli autori dei fatti che essi conoscono. Tali furono Epimenide e Orfeo e Pitagora e Ostane; e in sospetto di magia vennero dopo anche le Purificazioni di Empedocle, il Dèmone di Socrate, il Bene di Platone. Mi congratulo con me stesso di essere anch'io annoverato fra tanti e tali personaggi. Tutte le altre inezie e assurdità che costoro han tratto fuori per dimostrare la mia colpabilità ingenuamente temerei che tu possa ritenerle criminose per il solo fatto che mi sono state imputate. «Perché, dice, tu hai fatto ricerca di certe specie di pesci?» Come se a un filosofo non sia lecito fare per motivo di studio quello che un gaudente si permetterebbe per il piacere della gola. «Perché una donna libera ti ha sposato dopo quattordici anni di vedovanza?» Quasi non fosse più mirabile cosa l'essere rimasta tanti anni senza marito. «Perché prima di sposarti mise per iscritto in una lettera non so quale suo personale apprezzamento?» Quasi uno debba dare ragione dei sentimenti altrui. «Una donna avanti negli anni non ha rifiutato un giovane»: questo per l'appunto prova che non c'è stato bisogno di magia, per decidere una donna a sposare un uomo, una vedova un celibe, un'anziana un giovane. E così anche il resto. «Apuleio ha in casa un oggetto che adora religiosamente»: come se non sia piuttosto una colpa non aver nulla da adorare. «Un ragazzo è caduto in presenza di Apuleio»: e che ci sarebbe di strano se un giovane, se anche un vecchio fosse caduto dinanzi a me o colpito da malore o sdrucciolato su un terreno scivoloso? Ah, dunque con questi argomenti intendete convincermi di magia, con la caduta di un fanciullo, col matrimonio di una donna e con un piatto di pesci?

 

 

XXVIII

 

Potrei con piena sicurezza contentarmi di ciò che ho detto e concludere. Ma, perché in grazia della lunga accusa, mi resta molto tempo ancora, consideriamo, se non dispiace, i singoli capi di accusa. Tutti i fatti che mi sono imputati, falsi o veri che siano, io non negherò: li confesserò come fossero avvenuti, affinché tutta codesta gente che è qui accorsa da ogni parte ad ascoltare, intenda apertamente che contro i filosofi non c'è accusa vera o calunniosa che essi, quantunque sia loro lecito negare, non possano respingere come più loro piace, sicuri della propria innocenza. Comincerò dunque col confutare i loro argomenti provando che non hanno alcun rapporto con la magia; fossi anche il più gran mago del mondo, dimostrerò che essi non ebbero mai né motivo né occasione di sorprendermi in qualche opera malefica, Tratterò della campagna di calunnie scatenata contro di me, delle lettere di mia moglie malamente lette e perfidamente interpretate, e dei mio matrimonio con Pudentilla, accettato da me per dovere e non per interesse: matrimonio che non è a dirsi quanto sia stato a Emiliano angoscioso e tormentoso. Di là è nata tutta l'ira, la rabbia, la follia, che hanno mosso questo processo. Quando io ti avrò apertamente e chiaramente dimostrato tutti questi punti, allora, Claudio Massimo e tutti voi qui presenti, vi prenderò a testimoni che questo ragazzo Sicinio Pudente, mio figliastro, a cui nome e per cui volere dallo zio suo sono accusato, è stato ora è poco strappato alla mia cura, dopo la morte di Ponziano, suo fratello maggiore di età e migliore di costui; e, reso empiamente selvaggio contro di me e la madre sua, disertati senza mia colpa gli studi liberali, ripudiata ogni disciplina, mercé gli scellerati ammaestramenti di questo processo, sarà destinato a rassomigliare allo zio Emiliano piuttosto che al fratello Ponziano.

 

 

XXIX

 

I PESCI MAGICI

Ed ora, conforme al mio piano, passerò a tutte le frenesie di questo Emiliano qui, cominciando da quella che hai sentito addotta in principio come argomento capitale per il sospetto di magia: che cioé io abbia pagato dei pescatori per procurarmi certe specie di pesci. Quale dei due fatti è valido per il sospetto di magia: il fatto che dei pescatori abbiano cercato del pesce per me? Vuol dire che avrei dovuto dare questo incarico a dei ricamatori o a dei carpentieri e invertire così le prestazioni di ciascun mestiere per evitare le vostre calunnie, di guisa che un falegname mi pescasse dei pesci e un pescatore mi piallasse il legname. Oppure intendete che quei pesci eran destinati a un maleficio per il fatto che l'ho pagati? Già: ritengo che se li avessi richiesti per un banchetto, me li avrebbero dati per nulla. Perché non mi accusate anche di tanti altri acquisti? Tante volte ho speso il mio denaro per comprare vino, legumi, frutta. Ma tu così condanni alla fame tutti i rivenditori di generi alimentari, perché nessuno oserà provvedersi da loro, se si stabilisce che tutti i commestibili acquistati a un dato prezzo servono non al pranzo ma alla magia. Se non sussiste dunque alcun sospetto, sia nei pescatori invitati al loro mestiere, cioè a prendere i pesci - dei quali tuttavia nessun testimone citarono, perché nessuno esisteva - sia nel prezzo della merce - la cui somma tuttavia non specificarono affatto perché il prezzo non apparisse se troppo basso una miseria, se troppo alto una menzogna - se in tutto questo, dico, non è alcun sospetto, mi dica Emiliano per quale probante indizio sia stato indotto ad accusarmi di magia.

 

 

XXX

 

«Tu cerchi, dice, dei pesci». Non voglio negarlo. Ma, di grazia, chi cerca un pesce è un mago? Non più, credo, che se cercasse lepri o cignali o pollame. Oppure i soli pesci hanno qualcosa di occulto agli altri e noto soltanto ai maghi? Se tu sai che cosa sia, sei certamente mago; se non lo sai, devi confessare che mi accusi di ciò che non sai. Ma come essere così ignoranti di ogni opera letteraria e perfino di ogni favoletta popolare, da non poter mettere insieme delle fandonie verosimili? Come mai può servire ad accendere fiamma di amore un freddo pesce o qualunque altra sostanza tratta dal mare? A meno che non vi abbia indotto a mentire la leggenda di Venere nata dai flutti marini. Stai a sentire, Tannonio Pudente, che grande ignorantone sei tu che hai raccolto una prova di magia a proposito dei pesci. Se tu avessi letto Virgilio per certo avresti appreso che a fare stregoneria occorrono altre cose. Egli infatti, per quanto io so, enumera bende delicate, grasse verbene, maschio incenso, fili di diverso colore e inoltre l'alloro crepitante, l'argilla che indurisce, la cera che si fonde: senza contare ciò che egli menziona nell'opera grande:

 

Con falci di bronzo si raccolgono al lume di luna le erbe mature stillanti un succo di

nero veleno: si cerca dalla fronte di un puledro neonato l'ippomane strappato alla

madre.

 

Ma tu, l'accusatore di pesci, attribuisci ai maghi ben altri strumenti che bisognerà non detergere dalle tenere fronti ma staccare dai dorsi squamosi, né divellere dal campo ma estrarre dal fondo del mare, né mietere con le falci ma uncinare con gli ami. Infine, Virgilio, in quella magica fattura, nomina il veleno, tu una pietanza, egli erbe e ramicelli, tu squame e lische, egli spoglia il prato, tu frughi il mare. Potrei citare anche passi analoghi di Teocrito, altri di Omero, altri numerosissimi di Orfeo: e molti tratti dalle commedie e dalle tragedie greche e dalle storie, se non avessi notato che non hai saputo leggere una lettera di Pudentilla in lingua greca. Citerò un solo poeta latino, i cui versi riconosceranno i lettori di Levio:

Estraggono da per tutto filtri, cercano l'antipate,

rotelle, unghie, bende, radichette,

erbe, sorcoli, lucertole adescatrici a due code,

dolcezze di annitrenti cavalle.

 

 

XXXI

 

Ecco press'a poco le cose che invece dei pesci con più verosimiglianza e con qualche credito, sulla base di correnti dicerie, avresti potuto immaginare se tu avessi la minima erudizione. Un pesce invece a che può servire, quando si è preso, se non che a mangiarlo, quando si è cotto? Rispetto alla magia mi pare non possa per niente giovare. Ti dirò perché penso così. Molti hanno ritenuto Pitagora discepolo di Zoroastro ed esperto, come lui, di magia: eppure si narra che presso Metaponto, sul litorale della sua Italia, divenuta per lui una seconda Grecia, avendo egli visto dei pescatori che traevano la rete, comprò tutta la retata e sborsato il denaro ordinò che i pesci là dentro prigionieri fossero liberati e restituiti al fondo del mare. Egli, di certo, non se li sarebbe lasciati sfuggire di mano se ci avesse trovato una qualche utilità in fatto di magia. Era un uomo, Pitagora, di eccezionale erudizione, che aveva a modello gli antichi e ricordava che Omero poeta multisciente, anzi di un sapere assolutamente universale, aveva attribuito ogni magico potere non al mare, ma alla terra, quando di una certa maga egli dice:

 

essa tanti farmaci conobbe quanti ne produce l'ampia terra,

 

e in un altro poema dice ugualmente:

 

colà dove la terra feconda produce insieme in gran copia

erbe velenose e salutari.

 

E invece mai in Omero con alcunché di mare o di pesci incantò Proteo la propria figura o Ulisse la sua fossa o Eolo i suoi otri o Elena la sua coppa o Circe i suoi beveraggi o Venere la sua cintura. Voi soli, da che mondo è mondo, siete stati trovati capaci di trasferire la virtù magica delle erbe, delle radici, dei sorcoli e delle pietre, per una specie di rovesciamento della natura, dalle sommità delle montagne nel mare e di cucirla in fondo alle interiora dei pesci. Pertanto come nelle cerimonie magiche si solevano invocare Mercurio apportatore di incantesimi e Venere ammaliatrice dei cuori e la Luna complice delle notti e Trivia regina dei Mani, per merito vostro ormai Nettuno con Salacia e Portuno e tutto il coro di Nereo trapasseranno dal fervore dei flutti al fervore delle passioni amorose.

 

 

XXXII

 

Ho detto perché non credo ci sia alcun rapporto tra i maghi e i pesci. E ora, se volete, crediamo pure ad Emiliano, che i pesci servono anche alle operazioni magiche. Ma per questo chi ne fa ricerca è un mago? E allora chi fa ricerca di un brigantino è un pirata, chi cerca una leva è uno scassinatore, chi una spada, un assassino. Nulla è in ogni cosa tanto innocente che non possa ispirare una sinistra interpretazione. Ma pure non si ha l'abitudine di trarre ogni cosa al suo peggiore significato; come credere per esempio che incenso, cassia, mirra, debbano servire soltanto ai funerali, mentre si acquistano anche per medicamenti o per sacrifici? Restando all'argomento dei pesci, crederai maghi anche i compagni di Menelao che, a quanto afferma il poeta sovrano, presso l'isola di Faros si servirono di ami ricurvi per cacciare la fame, anche gli smerghi, i delfini, la squilla porrai nella stessa categoria, anche tutti i ghiottoni, che a furia di spese si fanno affogare dai pescatori, e i pescatori stessi, la cui arte consiste nel pigliare ogni specie di pesce. «Ma si può sapere, dici tu, perché ne hai fatto ricerca?» Non ho desiderio né bisogno di dirtelo; tu, se ne sei capace, accusami pure di averne acquistato per magia. Se io per esempio avessi comperato elleboro o cicuta o succo di papavero o altre simili sostanze, di cui l'uso moderato è benefico, ma nocivo il miscuglio e l'eccesso, chi sopporterebbe in pace che tu mi accusassi di veneficio per la sola ragione che con quelle sostanze si può uccidere un uomo?

 

 

XXXIII

 

Vediamo quali specie di pesci furono così indispensabili e così rare a trovare da dover essere ricercate a prezzo stabilito. Essi in tutto ne hanno nominato tre: in uno hanno sbagliato, in due hanno mentito. Si sono sbagliati quando hanno dato il nome di lepre marino a tutt'altro pesce, che il mio servo Temisone, non ignaro di medicina, mi portò spontaneamente a esaminare, come hai udito da lui stesso: perché lepri di mare finora non ne ha trovati. Dichiaro che le mie ricerche vanno più in là: e non solo ai pescatori, ma anche agli amici dò incarico, ogni qual volta capiti loro sotto gli occhi un pesce di specie poco conosciuta, che me lo descrivano, oppure me lo facciano vedere vivo o, se non è possibile, morto. Dirò fra poco per quale ragione. Codesti miei accusatori, pieni come si credono di furberia, mentirono quando a compimento della calunnia immaginarono che io avessi ricercato due frutti di mare dai nomi osceni: e Tannonio voleva far intendere che fossero le parti genitali dei due sessi; ma non potendo per incapacità di parola esprimersi, quel sommo avvocato, dopo molta e lunga incertezza, finalmente, con non so quale perifrasi, riuscì a nominare, con disgustosa improprietà, i genitali maschili di un pesce; ma non potendo assolutamente trovare un termine pulito per l'organo femminile, ricorse ai miei scritti e lesse in un mio libro: «l'interfeminio nasconda con la sporgenza delle cosce e col velame della palma».

 

 

XXXIV

 

Quest'uomo, anche in nome della sua moralità, mi rimproverava che non mi increscesse dire onestamente cose alquanto impudiche; io piuttosto dovrei più onestamente rinfacciargli che, mentre fa pubblica professione di patrocinio oratorio, anche delle cose oneste a dirsi ciancia trivialmente, e dove non c'è difficoltà alcuna si mette a chioccolare o ammutolisce. Ti faccio una domanda: se io non avessi detto nulla della statua di Venere né avessi nominato l'interfeminio, con quali parole avresti mosso quell'accusa che è in perfetta armonia tanto con la tua sciocchezza quanto con la tua lingua? E si potrebbe fare congettura più sciocca di questa, che cose affini di nome abbiano tra loro una reale parentela? Eppure probabilmente voi credete di avere scoperto un modo ingegnosissimo, immaginando che io avessi cercato per i miei magici incantesimi quei due frutti marini, la veretilla e il virginal: impara a nominare le cose in latino: per questo ho variato i termini, perché tu meglio istruito rinnovi l'accusa. Sappi tuttavia che accusare un uomo di aver cercato oscenità marine per i suoi piaceri venerei sarebbe argomento tanto ridicolo come se tu dicessi che un pettine di mare è richiesto per ravviare i capelli, un pesce falco per acchiappare gli uccelli, un pesce cignalino per cacciare i cinghiali o i teschi marini per evocare i morti. A tali vostre invenzioni così insipide e assurde rispondo che queste robucce e chiappole di mare e di spiaggia io non ho mai cercato né a prezzo né in dono.

 

 

XXXV

 

E dico anche questo, che voi non sapete che cosa inventare quale oggetto delle mie ricerche. Queste scioccherie che avete nominato giacciono in massa e alla rinfusa su tutte le spiagge: e senza intervento di nessuno, col solo lievissimo ondeggiare dei flutti, sono voltolate fuori del mare. Dite dunque, una volta che ci siete, che io a caro prezzo ho fatto cercar da moltissimi pescatori la conchiglietta striata, la conchiglia smussata, la pietruzza liscia, pinze di granchi, gusci di ricci, ossi di seppia, pietruzze, festuche, stecchi, [ostriche di Pergamo vermicolate] e musco e alga e altri rifiuti marini che sono dovunque sui lidi cacciati dai venti, rigettati dai flutti, sballottati dalla tempesta, abbandonati dalla bonaccia. Infatti codeste cose che ho ricordate possono suscitare similmente a causa del nome i vostri sospetti. Voi dite che abbiano potere, in fatto di amore, sostanze marine che hanno nome di organi sessuali maschili e femminili. E perché, sarebbe meno efficace prendere ugualmente dalla spiaggia una pietra per il mal della pietra, una testa per il testamento, un granchio per il cancro e l'alga per la febbre algida? Oh sì certamente, Claudio Massimo, troppo paziente uomo tu sei e di una assai facile bontà, tu che hai così a lungo sopportato tutte codeste argomentazioni mentre io, quando essi parlavano di tali cose come di prove gravi e decisive, ridevo della loro stoltezza e ammiravo la tua sopportazione.

 

 

 

XXXVI

 

Del resto perché io abbia conosciuto così gran numero di pesci e di altri mi rincresca non avere conoscenza, impari Emiliano una volta che ha tanta cura delle mie cose. Benché egli sia ormai giunto al precipizio dell'età e al tramonto della vecchiaia, pure, se gli pare, acquisti una scienza davvero tardiva e dell'ultima ora; legga le opere degli antichi filosofi, perché intenda una buona volta che non sono il primo in queste ricerche, ma già da tempo vi hanno atteso quelli venuti prima di me, Aristotele, dico, e Teofrasto ed Eudemo e Licone e tutti gli altri discendenti di Platone, i quali lasciarono moltissimi libri sulla generazione degli animali, sui loro costumi, sulla loro struttura e sull'insieme dei loro caratteri distintivi. È bene, Massimo, che giudice di questa causa sia tu, che per tua erudizione hai certamente letto i numerosi volumi di Aristotele, intorno alla generazione, l'anatomia e la storia degli animali, come anche i suoi innumerevoli Problemi: e poi le opere degli altri peripatetici, dove sono trattate diverse questioni dello stesso genere. Ora se fu loro di onore e di gloria scrivere su tante diligenti ricerche, perché dovrebbe essere disonorante per me farne oggetto di esperimento, tanto più che mi sforzo di presentarle con maggiore ordine e concisione in greco e in latino e di aggiungere nuovi risultati e colmare le lacune? Permettete, se ne avete voglia, che io legga qualche passo dei miei libri magici, perché Emiliano sappia che io ricerco e diligentemente esploro più cose di quanto egli non creda. (Si rivolge a un suo segretario.) Prendi uno dei miei libri greci, che forse in questa città troverai presso qualche amico mio, amatore di scienze naturali; prendi soprattutto quello che tratta di questioni relative ai pesci. (Torna a rivolgersi ai giudici.) Intanto, mentre ne va in cerca, vi riferirò un aneddoto adatto alla circostanza.

 

 

XXXVII

 

Il poeta Sofocle, che fu rivale di Euripide e gli sopravvisse - infatti raggiunse l'estrema vecchiaia -, accusato di demenza da suo figlio, quasi fosse a cagion dell'età svanito di mente, si racconta abbia presentato il suo Edipo a Colono, la eccellentissima delle sue tragedie, ch'egli componeva proprio in quel tempo: e la lesse ai giudici, aggiungendo a propria difesa solo queste parole: che osassero condannarlo di pazzia se fossero dispiaciuti i carmi della sua vecchiaia. Trovo scritto che tutti i giudici si levarono in piedi dinanzi a tanto poeta, esaltandolo per la bravura artistica di tutta la trama e la grandiosità tragica dello stile: e poco mancò non condannassero piuttosto l'accusatore come demente. (Si rivolge all'uomo che è tornato.) Hai trovato il libro? Benone. Vediamo un po' se anche a me, dinanzi a un tribunale, possano giovare i miei scritti. Leggi alcune linee dal principio, e poi qualche passo sui pesci. (Si rivolge all'uomo che ha cura della clessidra): tu, intanto, arresta l'acqua. (Si dà lettura di alcuni passi greci.)

 

 

XXXVIII

 

Molte di queste cose che hai udite, Massimo, avevi naturalmente lette nei libri degli antichi filosofi. Nota che questi miei volumi trattano dei soli pesci, quali di essi siano generati per via di accoppiamento, quali crescano su dal fondo limaccioso, quante volte e in quale epoca dell'anno le femmine e i maschi di ciascuna specie vadano in caldo, per quali disposizioni di membri e per quali cause la natura abbia distinto i vivipari e gli ovipari - così traduco in latino i vocaboli greci zootóca e ootóca - e, per non infastidirvi ancora con le geniture animali, quali sono le loro differenze, i costumi, la struttura del corpo, la durata della vita e tantissime altre questioni necessarie alla scienza, ma estranee affatto in un processo giudiziario. Rispetto alle medesime nozioni, farò leggere qualche passo delle mie opere latine in cui osserverai altre particolarità poco note, nomi ancora fuori d'uso presso i Romani e fin'oggi, ch'io mi sappia, non creati; nomi i quali mercé lo studio e l'opera mia sono bensì derivati dai Greci, ma di puro conio latino. Se no, dicano i tuoi avvocati, Emiliano, dove hanno letto in lingua latina le parole che sto per pronunciare. Parlerò dei soli acquatici, né farò cenno degli altri animali salvo quando abbiano caratteri comuni. Ascolta ciò che dirò. Adesso tu griderai che faccio una rassegna di parole magiche secondo il rituale egiziano o babilonese:

 

Selácheia, malákeia, malakóstraka, chondrákantha,

ostrakóderma, karcharódonta, anfíbia, lepidotá, folidotá,

dermóptera, steganópoda, monére, sunagelastiká.

 

Potrei continuare ancora, ma non possiamo consumare la giornata in queste cose, e ho bisogno di tempo per passare al resto. Leggi intanto come io abbia reso in latino quei pochi vocaboli che ho testé citati. (Manca tale elenco nel testo latino.)

 

 

XXXIX

 

Ebbene, credi tu che per un filosofo, non secondo la cinica sconsideratezza rozzo e ignorante, ma consapevole di appartenere alla scuola platonica, credi tu sia brutta cosa sapere queste cose o ignorarle, trascurarle o interessarsene, conoscere quanto sia grande anche in codeste piccole cose il disegno della Provvidenza, o ricorrere al babbo e alla mamma sul conto di Dio? Quinto Ennio scrisse una Gastronomia in versi, dove enumera innumerevoli specie di pesci, che naturalmente aveva studiato con molta cura. Ne ricordo qualche verso: ecco:

 

La mustela marina di Clipea supera tutte le altre,

i topolini di mare si trovano a Enos, le ruvide ostriche

abbondano in Abido; a Mitilene il pesce pettine e anche

a Caradro, nella regione di Ambracia; a Brindisi è buono

il sargo: prèndilo, se è grosso; il cignalino sappi che

a Taranto è di prima qualità. Compra a Sorrento l'elope;

il glauco a Cuma. Come mai ho potuto scordare lo scaro,

quasi cervello del sommo Giove: esso, nella patria di Nestore,

si piglia grosso e buono: il melanuro, il pesce tordo,

il merlo, l'ombrina? A Corcira il polpo, i pingui calvarî,

le acarne, le conchiglie della porpora, i piccoli murici,

i topi di mare, e anche i ricci saporiti.

 

E altri pesci ancora celebrò in molti versi, dicendo di ciascuno in qual paese si trovi e come sia più gustoso, arrostito o in salsa. Eppure non è ripreso dagli uomini dotti: tanto meno potrò esserlo io, che cose note a pochissimi, in greco e in latino, metto insieme con termini scelti e appropriati.

 

 

XL

 

Ho detto abbastanza: ora ascolta anche questo: che c'è finalmente di male se io, che della medicina sono studioso ed esperto, cerco di ricavare dai pesci taluni rimedi? La natura ha infuso dovunque, sparsi e seminati qua e là, numerosissimi princìpi salutari, e alcuni anche nei pesci. Conoscere i rimedi e farne ricerca ritieni sia piuttosto ufficio del mago e non del medico e del filosofo il quale se ne servirà non per averne guadagno ma per prestare soccorso? Gli antichi medici conoscevano anche gl'incantesimi come rimedio delle ferite: ce lo insegna Omero, l'autore più sicuro di tutta l'antichità, il quale ci mostra arrestato mediante incantesimo il sangue che scorre dalla ferita di Ulisse. Nulla di ciò che si fa per salvare una vita è delittuoso. «Ma, dice, per quale fine, se non malefico, tu sezionasti il pesce che ti portò il servo Temisone?» Poco fa ho detto che ho scritto libri sugli organi di tutti gli animali: loro posto, loro numero, loro ragione di essere: e di avere esaminato accuratamente e accresciuto di nuove osservazioni le opere di anatomia di Aristotele. E sommamente mi stupisco che voi abbiate saputo della ispezione di un solo pesce, mentre tanti e poi tanti, dovunque me ne siano capitati, ho ugualmente ispezionato; e questo ho fatto non di nascosto, ma apertamente alla presenza di qualunque testimone, anche estraneo, seguendo l'esempio e i precetti dei miei maestri i quali affermano che l'uomo libero e generoso deve, dovunque vada, portare l'anima sulla fronte. Così, questo pesciolino, che chiamate lepre di mare, ho mostrato ai moltissimi che erano presenti, e ancora non saprei dire qual è il suo nome, senza prima fare ricerche molto accurate, perché neppure presso gli antichi filosofi trovo il carattere proprio di questo pesce, sebbene sia il più raro fra tutti e davvero degno di essere ricordato. Esso solo infatti, per quanto io ne sappia, sprovvisto di ossi nel resto del corpo, ha dodici ossi, simili a malleoli di zampe suine, connessi e concatenati nel ventre. E Aristotele non avrebbe tralasciato di segnalarlo nei suoi scritti, egli che ricordò, come molto importante, il fatto che solo il pesce asello ha il cuoricino collocato nel mezzo dell'addome.

 

 

XLI

 

«Hai sezionato un pesce», dice. Ma è tollerabile che per un filosofo sia delitto quei che non lo sarebbe per un beccaio o per un cuoco? «Hai sezionato un pesce». Perché crudo? È questa l'accusa? Se dopo averlo cotto frugassi nel suo ventre, ne cavassi il fegato, come in casa tua, a proprie spese, impara a fare il piccolo Sicinio Pudente, per te, questa non sarebbe materia di accusa. Eppure è più grave colpa per un filosofo mangiare un pesce che esaminarlo. È permesso agli indovini rovistare i fegati ed è interdetto al filosofo di osservarli, a lui che sa di essere aruspice di tutti gli animali e sacerdote di tutti gli dèi? Tu dunque imputi a me ciò che io e Massimo ammiriamo in Aristotele, le cui opere, prima di accusarmi, dovresti bandire dalle biblioteche e strappare dalle mani degli studiosi.

Ma su questo argomento ho detto più del necessario. Ora tu vedi come si contraddicano da se stessi: affermano che una donna con arti magiche, con seduzioni marine, è stata da me tentata, proprio nel tempo - e non potranno negarlo - in cui mi trovavo nell'interno del paese, fra le montagne della Getulia, dove si troveranno i pesci grazie al diluvio di Deucalione. Ed è una fortuna per me che essi ignorino che ho letto anche il libro di Teofrasto sulle morsicature e sulle ferite degli animali e i Theriaca di Nicandro: altrimenti mi avrebbero accusato di veneficio. Questa attività ho conseguita leggendo ed emulando Aristotele, incoraggiato un poco anche dal mio Platone il quale afferma che darsi a queste ricerche è «godere di un passatempo non increscioso nella vita».

 

 

XLII

 

IL SERVO TALLO

Ora, giacché è abbastanza assodato che cosa siano i pesci di costoro, ascoltane un'altra escogitata, è vero, con pari stupidità, ma con molto più di sconsigliatezza e di bricconeria. Essi sapevano che quello dei pesci era argomento futile e nullo, oltre la ridicola novità della cosa: perché si è mai sentito dire che ai pesci si usa togliere scaglie e dorsi per magiche fatture? Pensarono dunque che bisognava inventare un che di più diffuso e accreditato; e per conformarsi alle comuni credenze immaginarono che un ragazzo, da me incantato, senza gente dattorno, in un luogo segreto, con un piccolo altare e una lucerna e in presenza di pochi complici, appena compiuto l'incantesimo, sia caduto a terra, e poi si sia risvegliato senza più memoria dell'accaduto. Non osarono spingere oltre la loro menzogna; per completare la favola, infatti, avrebbero dovuto aggiungere che il fanciullo aveva predetto molte cose. Giacché sappiamo che è questo il fine pratico di tali incantesimi: il presagio e la divinazione: né soltanto la opinione volgare, ma anche l'autorirà di uomini dotti conferma questo prodigio che riguarda i fanciulli. Ricordo di aver letto in Varrone, scienziato di accuratissima dottrina ed erudizione, insieme con altre cose analoghe, anche questa: che a Tralle, fattosi ricorso alla magia per conoscere l'esito della guerra mitridatica, un fanciullo vide nell'acqua un'immagine di Mercurio e ciò che sarebbe accaduto annunziò in un presagio di centosessanta versi. Parimenti Fabio, perduti cinquecento denari, andò a consultare Nigidio. Costui incantò alcuni fanciulli i quali indicarono dov'era sotterrata una borsa contenente parte della somma e il resto come era stato distribuito: e aggiunsero che uno di quei denari era in possesso del filosofo Marco Catone, il quale confessò di averlo ricevuto da un suo servo tra le offerte per il tesoro di Apollo.

 

 

XLIII

 

Questi ed altri esempi in molti autori ho letto intorno alle arti magiche e ai fanciulli, ma sono incerto se debba negarne o affermarne la possibilità. Tuttavia credo, con Platone, che fra gli dèi e gli uomini esistano alcune divine potestà, intermedie per la loro natura e per lo spazio che occupano, le quali altresì governano tutte le divinazioni e i miracoli della magia. Ed invero io penso tra me stesso che possa l'anima umana, specialmente semplice e pargoletta, sì per l'estasi che la incanti, sì per lenimento di profumi, addormirsi e sollevarsi all'oblìo delle cose presenti e che, per poco rimossa la memoria del corpo, ella si riduca e torni alla natura sua che è, come ognuno sa, immortale e divina, e così presagisca come in visione di sogno l'avvenire. Ma naturalmente, se a codesti fatti bisogna prestar fede, dovrebbe questo non so quale antiveggente fanciullo, per quanto ne sento dire, essere scelto bello e intatto di corpo, ingegnoso e facondo, perché la divina potenza abbia in lui degna dimora, se veramente essa si introduce nel corpo di un ragazzo: oppure perché l'anima, appena desta, ritorni subito alla sua visione delle cose future, che bene impressa in lei e per nessuna dimenticanza offesa e affievolita, si ripresenti di nuovo senza ostacoli. Infatti, come diceva Pitagora, non ogni legno è buono per scolpire Mercurio. Se è così, ditemi chi sia stato quel fanciullo sano, incolume, ingegnoso, bello, che con i miei incanti ho voluto iniziare ai misteri. Ma quel Tallo, da voi nominato, ha bisogno più di un medico che di un mago; l'infelice è tormentato dall'epilessia sì che tre o quattro volte al giorno spesso cade a terra, senza bisogno di incantesimi, con tutto il corpo fiaccato da convulsioni, la faccia ulcerosa, la fronte e l'occipite pieni di contusioni, gli occhi inebetiti, le narici dilatate, i piedi vacillanti. Mago, il più grande di questo mondo, è quegli alla cui presenza Tallo possa reggersi a lungo sulle gambe: tante volte, ripiegandosi per il male, come per sonno è costretto a cadere.

 

 

XLIV

 

Questo è quel fanciullo che avete detto gettato a terra coi miei incantesimi, perché una volta per caso cadde in mia presenza. I suoi conservi, che avete fatto citare come testimoni, sono per la maggior parte qui presenti. Tutti possono dire perché sputino alla vista di Tallo, perché nessuno voglia con lui mangiare nello stesso piatto, bere nel medesimo bicchiere. E a che parlo dei servi? Voi stessi lo sapete. Negate pure che Tallo, molto prima che io venissi in Oea, era soggetto agli accessi che lo facevano cadere e fu mostrato spesso ai medici; neghino questo i suoi conservi che sono al vostro servizio: io mi confesserò convinto di tutto se egli non è da tempo ormai relegato in una campagna lontana, per non contaminare gli altri schiavi. Che questo sia avvenuto, neppure essi possono negare: perciò non abbiamo potuto oggi produrlo in tribunale. Perché tutta codesta accusa fu temeraria e repentina e soltanto da tre giorni Emiliano ci ha intimato di esibire dinanzi a te quindici schiavi. Quattordici sono presenti, che si trovavano in città: Tallo solo, relegato come ho detto a una distanza di circa cento miglia, soltanto lui è assente; ma abbiamo mandato un tale che lo trasporti qui di corsa. Interroga, Massimo, i quattordici servi che presentiamo, domanda loro dov'è il ragazzo Tallo e come stia di salute; interroga i servi dei miei accusatori. Non negheranno che è un ragazzo ripugnante, di corpo floscio e malato, soggetto a cadute, un selvaggio zoticone. Avete scelto davvero un bel fanciullo, da figurar bene in un sacrificio e proprio meritevole che gli si tocchi la testa, che lo si avvolga nel bianco lino, che se ne attenda il responso. Per Ercole, vorrei fosse qui: io l'avrei affidato a te, Emiliano, e lo avrei sostenuto perché tu lo interrogassi: a metà dell'interrogatorio, qui davanti al tribunale, egli avrebbe puntato su di te gli occhi truci, avrebbe sputacchiato di spuma la tua faccia e contratte le mani, scossa la testa, finalmente sarebbe caduto fra le tue braccia.

 

 

XLV

 

Ecco i quattordici servi che hai reclamati. Perché non ne profitti per interrogarli? Un solo fanciullo tu richiedi, un epilettico, che tu sai, come me, assente da molto tempo. Quale calunnia più evidente? Quattordici servi, a tua richiesta, sono presenti; fingi di non vederli. Uno solo, un fanciullo, è lontano, e tu ne incolpi l'assenza. Insomma, che cosa vuoi? Fa' conto che Tallo ci sia. Vuoi provare che egli è caduto in mia presenza? Sono il primo a confessarlo. Per via d'incantesimo, tu dici. Questo il ragazzo non lo sa: io rispondo ch'è falso. Che il fanciullo sia epilettico neppure tu oserai negare. Perché dunque attribuire la sua caduta a incantesimi anziché a malattia? Dinanzi a me non potrebbe coglierlo lo stesso male che altre volte lo ha còlto dinanzi a tante persone? E se io avessi stimato una gran cosa buttare a terra un epilettico, che bisogno c'era di incantesimi, quando, come leggo nei fisici, a richiamare senz'altro i sintomi del male basta un pezzo di gagate infocata? Nei mercati di schiavi si fa appunto odorare questa pietra per assicurarsi della sanità o della malattia degli schiavi messi in vendita. Anche la ruota girata dal vasaio coglie nella sua vertigine l'epilettico: tanto la vista della rotazione colpisce i sensi malati: ad abbattere un epilettico ha molto più potere un vasaio che un mago. Tu dunque, senza ragione, hai richiesto la presenza dei miei servi: ma bene a ragione, io ti intìmo di nominare i testimoni presenti a questo empio sacrificio dove io ho spinto Tallo a cadere. Nomini uno solo in tutto, quel ragazzo Sicinio Pudente, nel cui nome mi accusi; egli infatti dice di essere stato presente: ma se anche la sua fanciullezza non fosse di ostacolo alla serietà della testimonianza, la sua condizione di accusatore ne infirmerebbe la buona fede. Sarebbe stato più agevole, Emiliano, e molto più serio dire che tu stesso eri presente: e che da quella magica scena ebbe principio la tua pazzia, invece di abbandonare tutto questo affare, come fosse un gioco, ai ragazzi. Un fanciullo fu la vittima, un fanciullo l'osservatore: che sia stato anche un fanciullo l'incantatore?

 

 

XLVI

 

Qui Tannio Pudente, furbacchione com'è, visto che anche questa menzogna era freddamente accolta e disapprovata a quanto appariva dal volto e dal mormorio del pubblico, per trattenere ancora con le promesse i sospetti di alcuni, affermò che avrebbe prodotti altri fanciulli, ugualmente vittime dei miei incantesimi: dopo di che passò ad altro ordine di prove. Avrei potuto lasciar cadere l'incidente: ma come su tutto il resto, anche su questo punto, sfido l'avversario alla prova. Voglio che tu li produca, quei giovani servi che con la promessa dell'affrancamento, si dice, hai impegnato a mentire. Di questo non discuto: siano prodotti. Reclamo ed esigo, Tannonio Pudente, che tu adempia la tua promessa. Avanti, vediamo codesti fanciulli in cui confidate, presentali, di' i loro nomi. Prendi pure a questo scopo la mia parte di acqua: io consento. Parla, dico, Tannonio; perché taci, perché esiti, a che guardi indietro? Ma se Tannonio non sa più la sua lezione e ha dimenticato i nomi, fatti avanti tu, Emiliano, di' quale incarico avevi affidato al tuo avvocato, presenta questi ragazzi. Sei impallidito, taci, perché? Ah, dunque così si accusa, così si denuncia un tanto delitto, o non piuttosto si tiene in dileggio Claudio Massimo, un tanto uomo, e mi si perseguita con la calunnia? Ma se per caso il tuo avvocato ha sbagliato a parlare, e tu non hai giovani schiavi da presentare, almeno giòvati dei quattordici servi che ho messo a tua disposizione.

 

 

XLVII

 

Altrimenti perché richiedevi la presenza di tanta servitù? A sostenere l'accusa di magia hai fatto richiesta di quindici servi; se tu mi accusassi di violenza, quanti servi richiederesti? Quindici servi conoscono, dunque, un certo fatto: e questo fatto è occulto; se non fosse occulto, dove sarebbe la magia? Tu devi ammettere una delle due cose, o che non fosse illecita un'operazione a cui non ho temuto di ammettere tanti testimoni, o che fosse illecita, e allora non avrei dovuto avere tanti consapevoli complici. Codesta magia, per quanto ne sento dire, è delitto perseguitabile in giudizio, già fin dai tempi antichi interdetta dalle Dodici Tavole, per gli incredibili incanti onde può attrarre le messi; occulta, pertanto, non meno che tetra e spaventosa, essa si esercita solitamente nelle veglie della notte, in mezzo alle tenebre, lungi da ogni sguardo, al mormorio degli incantesimi, a cui pochi, non soltanto dei servi, ma anche degli uomini liberi, sono ammessi. E tu vuoi che siano intervenuti quindici servi? Fu un matrimonio, dunque, o qualche altra solennità o un banchetto di circostanza. Quindici servi hanno parte in un sacrificio magico, quasi fossero un collegio di quindecimviri sacris faciundis. Per qual motivo avrei dovuto adoperarne tanti, se sono già troppi per custodire un segreto? Quindici cittadini fanno un popolo, altrettanti servi una casa, altrettanti prigionieri un ergastolo. Forse avevo bisogno di tante persone che mi aiutassero a tenere le vittime lustrali? Ma voi non avete parlato di altre vittime che di galline. O forse perché contassero i granelli di incenso o mi gettassero a terra Tallo?

 

 

XLVIII

 

LA DONNA EPILETTICA

Inoltre avete detto che una donna di libera condizione, afflitta dallo stesso male di Tallo, mi fu condotta in casa, che io promisi di curarla e che anch'essa, incantata da me, cadde a terra. Evidentemente voi siete venuti ad accusare un lottatore, non un mago: quanti sono venuti da me, voi dite che sono caduti. Eppure a tua richiesta, Massimo, il medico Temisone, che mi aveva condotto la donna per un esame, dichiarò che io non feci altro che domandarle se qualche volta le ronzassero le orecchie e quale delle due maggiormente: e che essa, dopo aver detto che l'orecchia destra era molto inquieta, senz'altro si ritirò. E qui, Massimo, benché mi astenga con ogni cura dal tuo elogio dinanzi al tribunale, per non aver l'aria di lusingarti nell'interesse della mia causa, pure non posso non lodare la tua accortezza nell'interrogare. Infatti, mentre si discuteva questo punto, e quelli dicevano incantata la donna e Temisone, che l'aveva assistita, lo negava, tu domandasti con straordinaria sagacità quale profitto avevo ricavato da quell'incantesimo. Risposero: la caduta della donna. «E dopo?» hai aggiunto, «è morta?» Dissero che no. «E allora ditemi, quale vantaggio avrebbe avuto Apuleio se fosse caduta?» Così opportunamente e con insistenza hai rinnovato tre volte la domanda, perché sapevi che di tutti i fatti bisogna con diligenza esaminare e più spesso ricercare le cause, pur se si ammettono i fatti; e per questo gli avvocati si chiamano anche «causidici», perché spiegano le cause di ciascun fatto. Negare un fatto è cosa facile, e non ha bisogno di alcun avvocato. Ma dimostrare che il fatto è giustificato o condannabile, qui è la difficoltà e la fatica. È inutile ricercare se il fatto sia avvenuto, quando non ci sia una intenzione colpevole. Così l'imputato del fatto, dinanzi a un buon giudice, è liberato dalla inquietudine del processo, se non ha avuto nessuna ragione di male operare. Ora, giacché essi non hanno provato che la donna sia stata da me incantata e gettata per terra, ed io non nego di averla, a richiesta del medico, esaminata, dirò a te, o Massimo, per quale ragione ho fatto quella domanda sul ronzìo dell'orecchio, non tanto per discolparmi di un fatto che già preventivamente hai giudicato né colpevole né incriminabile, quanto per non trascurare nulla che sia degno della tua attenzione e dottrina. Dirò pertanto, più brevemente che potrò, giacché non ho nulla da insegnarti, soltanto qualcosa da ricordarti.

 

 

XLIX

 

Il filosofo Platone in quel suo preclarissimo Timeo, con eccelsa eloquenza, costruì il piano di tutto l'universo. Dopo aver trattato con sommo accorgimento delle tre potestà dell'anima umana e aver esattamente esposto perché ciascuno dei nostri membri è opera di una divina provvidenza, dimostra infine, sotto tre punti di vista, la causa di tutte le malattie. La prima causa attribuisce ai princìpi costitutivi dei corpi: se le qualità di questi elementi, l'umido e il freddo, e il loro contrario, il secco e il caldo, non armonizzino tra loro: e ciò avviene per eccesso o spostamento di qualcuno di essi. La seconda causa delle malattie sta nei viziosi prodotti di questi elementi semplici, quando siano già rappresi e combinati in un tutto specificamente definito, come il sangue, le carni, le ossa, il midollo: e ancora in tutto ciò di vizioso che risulta da queste singole parti. In terzo luogo finalmente le concrezioni formate nei corpi dalla ineguaglianza della bile, dalla torbidezza dello spirito e dalla densità degli umori, danno stimolo al male.

 

 

L

 

Di qui viene il principale alimento alla epilessia, della quale ho cominciato a parlare. Quando la carne per un fuoco che la strugge, si discioglie in un umore crasso e schiumoso, si genera quindi un vapore: e dall'accensione dell'aria compressa fluisce un liquido corrotto, biancastro e ribollente. Questo liquido, se può traspirar fuori, si diffonde con più laidezza che danno: infatti screzia di vitiligini l'epidermide del petto e la chiazza di svariatissime macchie; ma chi tenga questo corso del male, non è più assalito dall'epilessia: e così sconta una gravissima infermità dello spirito con un lieve deturpamento del corpo. Ma se quella perniciosa sierosità, rattenuta nell'interno e associata alla nera bile si spande furiosa in tutte le vene e fattasi una via fino alla sommità del capo, riversa il suo terribile flusso nel cervello, debilita subito quella regale parte dell'anima che col dominio della ragione occupa come rocca e reggia il vertice dell'uomo; e ne oscura e sconvolge le divine vie e i sentieri della saggezza. Gli effetti sono meno rovinosi durante il sonno, quando gli ammalati pieni di bevanda e di cibo, sono presi da uno strozzamento non molto tormentoso che annunzia l'attacco epilettico; ma se la tabe si accresce tanto da riversarsi nel capo degli ammalati anche quando siano svegli, allora con la mente a un tratto ottenebrata, si irrigidiscono e col corpo tramortito, privi di sentimento, cadono giù. Questa malattia noi chiamiamo non soltanto morbo maggiore o comiziale, ma anche morbo sacro, come i Greci ierà nósos: giustamente, perché profana la parte razionale dell'anima, che è quella più santa.

 

 

LI

 

Riconosci, Massimo, la teoria di Platone esposta, per quanto ho potuto, chiaramente, data l'urgenza del momento. E giacché io penso con Platone che il morbo sacro è prodotto dall'affluire di quella peste nel capo, credo di aver avuto ragione di domandare a quella donna se avesse pesantezza di testa, torpore alla nuca, pulsazioni alle tempie e ronzio alle orecchie. E poiché essa accusava più frequenti ronzii all'orecchio destro, era segno questo di male assai progredito, perché la parte destra del corpo essendo la più forte, lascia meno speranza di guarigione, quando essa stessa soccombe alla malattia. Aristotele, nei Problemata, lasciò scritto che gli epilettici colti in principio dal male al lato destro, si salvano più difficilmente. Sarebbe lungo riferire l'opinione di Teofrasto sulla medesima malattia; anche di lui esiste un eccellente libro sugli epilettici, ai quali in un altro libro sulla gelosia degli animali, indica come rimedio la pelle di cui le tarantole, alla pari degli altri rettili, si spogliano in determinate epoche, come di un vecchio abito. Bisogna però sottrarre subito quelle spoglie perché altrimenti o per un presentimento geloso o per istintiva appetenza, si rivoltano subito e le divorano. Ho ricordato queste opinioni di filosofi illustri e ho citato diligentemente i loro libri, lasciando volutamente da parte medici e poeti, perché costoro smettano di stupirsi che filosofi conoscano, per necessità della loro dottrina, le cause e i rimedi delle malattie. Concludendo: una donna ammalata fu condotta da me a scopo di cura: essendo questa cosa ben fatta sia per confessione del medico che quella donna accompagnò, sia per mio ragionamento, stabiliscano i miei avversari che o è proprio di un mago e di un malefico uomo curare le malattie o, se questo non osano dire, confessino di avere rivolto, quanto al fanciullo e alla donna caduca, delle vane e veramente caduche calunnie.

 

 

LII

 

Anzi, a dire il vero, tu piuttosto caduco, Emiliano, che sei caduto ormai sotto il peso di tante calunnie. Infatti non è più grave cosa il deliquio del corpo che quello dello spirito, andar giù col piede anziché col cervello, essere coperti di sputi nella propria camera che di maledizioni in questa così splendida assemblea. Forse ti credi sano perché non sei chiuso in casa e segui la tua pazzia dovunque essa ti conduca. Eppure, confronta, se vuoi, il tuo furore con quello di Tallo; troverai che la differenza non è molta, se non che Tallo infuria con sé, tu anche con gli altri; Tallo storce gli occhi, tu la verità; Tallo contrae le mani, tu gli avvocati; Tallo batte la testa contro il pavimento, tu contro il tribunale; finalmente, egli, qualunque cosa faccia, la fa per malattia, pecca senza avvedersene: tu, miserabile, pecchi previdente e sciente, tanta è la violenza del male che ti istìga; insinui il falso, come vero; ciò che non è fatto incolpi come fatto; colui che ti risulta con certezza innocente, accusi tuttavia come colpevole.

 

 

LIII

 

IL FAZZOLETTO MAGICO

C'è di più: e dimenticavo di parlarne. Ci sono cose che tu confessi di ignorare, eppure le denunci come le conoscessi. Affermi che io, presso i Lari di Ponziano, tenevo avvolti in un fazzoletto alcuni oggetti. Quali fossero questi oggetti e di che natura, confessi di non saperlo: e aggiungi che nessuna persona li ha mai visti. Non di meno sostieni che erano strumenti di magia. Non ti si faranno dei complimenti, Emiliano: nel tuo mestiere di accusatore non mostri né astuzia né impudenza: credilo pure. Mostri lo sterile furore di un animo invidioso e la miserabile follia di una selvaggia vecchiaia. Ecco press'a poco il discorso che hai fatto a un giudice così. grave e perspicace. «Apuleio teneva alcuni oggetti avvolti in un lino presso i Lari di Ponziano; ignoro quali fossero tali oggetti, e perciò sostengo fossero oggetti di magia. Credi dunque a quello che dico, perché dico quello che ignoro». Bellissimi argomenti, che non lasciano dubbi sull'accusato: «questo fu perché ignoro ciò che fu». Ci sei tu solo al mondo, Emiliano, che sai anche quello che non sai. Per la sciocchezza ti innalzi sopra tutti, giacché i più esperti ed acuti filosofi dicono che non dobbiamo prestar fede neppure alle cose che vediamo, mentre tu parli con sicurezza anche delle cose che non hai né viste né intese. Ponziano se vivesse e tu gli chiedessi cosa c'era in quell'involucro, risponderebbe di non saperlo. Ecco qui: il liberto che tiene ancora le chiavi della stanza, e che è dalla vostra parte, dichiara di non aver mai esaminato quell'oggetto: e sì che egli, come custode dei libri là conservati, apriva e chiudeva quasi ogni giorno; entrava spesso con noi, più spesso solo, vedeva il pannolino posto su una tavola, senza sigillo né legame. Perché no? Là dentro c'erano nascosti oggetti magici: appunto perciò lo conservavo con tanta negligenza; anzi lo esponevo liberamente alla curiosità e alla vista di chi potesse anche, volendo, portarlo via; lo affidavo all'altrui custodia, lo abbandonavo all'altrui discrezione. Come vuoi, ora, che ti si creda? Ciò che ignorò Ponziano, il quale convisse con me inseparabilmente, si può mai credere lo sappia proprio tu, di cui vedo soltanto ora, dinanzi al tribunale, la faccia? Ciò che il liberto sempre presente, che aveva ogni facilità di guardare, ciò che quel liberto non ha visto, lo hai visto tu che non hai mai veduto, sia come dici tu. Ebbene, povero sciocco, se oggi tu avessi intercettato quel fazzoletto, qualunque oggetto tu ne traessi fuori, io negherei che sia magico.

 

 

LIV

 

Fai pure come vuoi, immagina, inventa, escogita ciò che possa apparire magico: ti confuterei sempre: direi che si tratta di una sostituzione o di un oggetto per guarigione, per sacrificio, per incubazione: e mille altre spiegazioni conformi a verità potrei opporre secondo le comuni abitudini e le pratiche più generalmente osservate. Ora quella tal cosa che, se anche fosse raccolta e trattenuta, dinanzi a un giudice onesto non mi apporterebbe alcun danno, tu vuoi che, senza essere accertata e conosciuta, per un vuoto sospetto, mi faccia condannare. Potrebbe darsi che tu ancora dica, secondo il solito: ma insomma che era quella cosa che coperta da un lino deponesti proprio là, presso i Lari? Ah così è, Emiliano? Tu sei un accusatore che chiede tutto all'imputato e da sé non porta niente di preciso: «perché fai ricerca di pesci, perché hai esaminato la donna malata, che cosa avevi nel fazzoletto?» Sei venuto ad accusare o ad interrogare? Se ad accusare devi proprio tu provare quello che dici; se ad interrogare non anticipare giudizi su ciò che sei costretto a domandare, appunto perché ignori. In questo modo tutti gli uomini si potrebbero processare se il denunciatore non avesse alcun obbligo di prova e avesse invece ogni facoltà di interrogare. A ciascuno così, non appena lo si abbia incolpato di magia, si potrà imputare qualunque cosa avrà fatto. Hai scritto un voto sulla gamba di qualche statua: dunque, sei mago; altrimenti, perché quel voto? Ti sei rivolto nel tempio con tacita preghiera agli dèi, dunque sei mago: se no, che cosa hai chiesto? E al contrario: sei stato nel tempio senza pregare: dunque, mago; allora perché non hai invocato gli dèi? Lo stesso accadrebbe se tu avessi deposto un dono, fatto un sacrificio, preso della verbena. La giornata non mi basterebbe se volessi enumerare tutti i fatti di cui un accusatore di malafede chiederebbe ugualmente ragione. Tutto quanto si tiene riposto, sigillato, chiuso in casa, in virtù della stessa argomentazione, sarà detto magico, oppure si dovrà cavare dall'armadio e presentare nel foro, in tribunale.

 

 

LV

 

Quanti e quali mai sarebbero siffatti procedimenti, o Massimo, e che largo campo alle calunnie si aprirebbe su questo sentiero di Emiliano: e quanti fazzoletti di sudore un semplice fazzoletto farebbe versare agli innocenti; è questo un tema su cui avrei più cose da dire: ma seguirò la via che mi sono imposta. Anche quando potrei dispensarmene, confesserò, e interrogato da Emiliano, risponderò. Tu domandi, Emiliano, che cosa avevo in quel fazzoletto. Potrei affermare di non aver affatto deposto alcun fazzoletto nella biblioteca di Ponziano e, se anche ne volessi ammettere pienamente l'esistenza, potrei dire che niente vi era avvolto, e a questa asserzione non si potrebbe opporre né testimonianza né argomento alcuno, poiché nessuno toccò, e un solo liberto, come tu dici, vide; tuttavia, per quanto sta a me, quel fazzoletto era pieno zeppo. Pensalo pure, se vuoi, come quella volta pensarono i compagni di Ulisse, i quali credevano di aver trovato un tesoro e rubarono un otre pieno di venti. Vuoi ti dica di che genere fossero gli oggetti avvolti nel fazzoletto e confidati ai Lari di Ponziano? Sarai soddisfatto. Sono stato iniziato in Grecia a un gran numero di culti e conservo accuratamente i segni e i simboli che mi furono consegnati dai sacerdoti. Nulla di insolito, dico, nulla di sconosciuto. E anche voi, quanti siete qui presenti, iniziati anche ai soli misteri di Libero Padre, sapete quale oggetto tenete in casa nascosto ed in silenzio adorate, lungi da tutti i profani. Ma io, come ho detto, diversi culti e moltissimi riti e varie cerimonie per amore della verità e per dovere verso gli dèi, ho voluto conoscere. E non è questa una favola inventata per la circostanza. Circa tre anni addietro, nei primi giorni del mio arrivo in Oea, in una pubblica conferenza sulla maestà di Esculapio, feci questa medesima dichiarazione e annoverai i misteri che conoscevo. Quel discorso è celebratissimo; si legge dovunque ed è tra le mani di tutti, raccomandato ai religiosi di Oea non tanto dalla mia facondia quanto dal nome di Esculapio. (Si rivolge al pubblico.) Qualcuno di voi dica, se per caso se ne ricorda, il principio di quel passo. (Voci del pubblico ripetono le parole del passo.) Senti, Massimo, quanti se ne ricordano? Oh ecco: mi viene offerto il testo del discorso: farò leggere il passo, giacché, dalla grande benevolenza del tuo volto, dimostri che non ti sarà fastidioso ascoltare. (Viene letto il brano della orazione.)

 

 

LVI

 

Chi abbia qualche notizia di religione si stupirà che un uomo iniziato a tanti divini misteri conservi in casa simboli di sacre cerimonie e li tenga avvolti in un tessuto di lino, il velo più puro per oggetti consacrati? Giacché la lana, escrescenza di un pigrissimo corpo detratta alla pecora, è già, secondo i precetti di Orfeo e Pitagora riservata alle vesti dei profani; invece la purissima pianta del lino, tra i più nobili frutti della terra, non solo serve di rivestimento e di abbigliamento ai santissimi sacerdoti dell'Egitto, ma si adopera anche per coprire gli oggetti sacri. Io so bene che taluni, Emiliano in prima fila, trovano divertente la derisione delle cose divine, perché, come sento dire dagli abitanti di Oea che lo conoscono, egli non ha mai supplicato nessun Dio, non ha frequentato nessun tempio; se passa davanti a un luogo sacro ritiene empietà accostare la mano alle labbra in segno di adorazione. Costui neppure agli dèi della campagna, che lo nutrono e lo vestono, offre mai qualche primizia delle sue messi, delle sue vigne, del suo gregge; nessun santuario è nella sua villa, nessun luogo o bosco consacrato. A che parlo di santuari e di boschi? Coloro che ci sono stati affermano di non aver veduto dentro i confini dei suoi campi una sola pietra unta o un ramo inghirlandato. Perciò gli furono imposti due soprannomi: quello di Caronte, come ho detto, per la ferocia del volto e dell'animo, e l'altro, che gli è più gradito, di Mezentio, per il disprezzo della divinità. Perciò mi è facile capire che tutte queste enumerazioni di misteri gli sembrino delle stupidaggini e, per codesto suo spregio delle cose divine, può essere che egli non creda alla verità delle mie parole, allorché dicevo della venerazione onde custodisco i simboli e i ricordi di tante sacre cerimonie. Ma io, qualunque cosa pensi di me Mezentio, non alzerei un dito; agli altri ad altissima voce dichiaro: se qualcuno c'è qui, iniziato con me ai medesimi misteri, dia un segno di riconoscimento: e potrà sentire quali sono gli oggetti da me custoditi: perché non c'è pericolo che possa indurmi a divulgare dinanzi ai profani ciò che mi è stato confidato con l'obbligo del silenzio.

 

 

LVII

 

SACRIFICIO NOTTURNO

 

Mi pare, Massimo, di aver detto abbastanza per soddisfare anche l'animo più maldisposto: e quanto al fazzoletto, di aver tolto ogni macchia di peccato. Sicché ormai dalle supposizioni di Emiliano sicuramente passerò a quella famosa testimonianza di Crasso. Avete ascoltato la lettura di una deposizione scritta fatta da un certo ghiottone e lurcone disperato, Giunio Crasso; che io, cioè, nella sua casa, con il mio amico Appio Quinziano, che stava lì a pigione, abbia fatto dei sacrifici notturni; e quantunque Crasso sia stato in quel tempo precisamente in Alessandria, tuttavia dice di avere scoperta la cosa mediante fumo di torce e penne di uccelli. E già: egli è uomo che si trascina ben volentieri di giorno nelle taverne: così mentre in Alessandria faceva baldoria, in mezzo a quelle esalazioni di osteria, diede la caccia alle penne che venivano dai suoi Penati e riconobbe il fumo che sorgeva lontano dal culmine della patria dimora. E se lo vide con gli occhi, più di quanto fosse nei voti e nei desideri di Ulisse, egli è veramente occhiuto. Ulisse cercò invano in tanti anni di vedere dalla spiaggia il fumo che saliva dalla sua terra; Crasso, in pochi mesi di assenza, quel medesimo fumo ha visto senza fatica, stando a sedere in una bettola. Se poi avvertì con le narici quell'odore domestico, egli vince per finezza di fiuto i cani e gli avvoltoi; infatti a qual cane, a quale avvoltoio del cielo alessandrino può giungere l'odore di alcuna cosa che venga dalle terre di Oea? È veramente codesto Crasso un sommo ghiottone, conoscitore di ogni fumo, ma in grazia della sua passione per il vino, per cui soltanto è tenuto di conto, è più facile gli sia giunto ad Alessandria l'odore del vino che quello del fumo.

 

 

LVIII

 

Ha capito anche lui che la cosa non sarebbe stata credibile; infatti si dice abbia rilasciata per denaro codesta testimonianza, prima della seconda ora del giorno, senza avere ancora mangiato né bevuto. Scrisse dunque di avere in questo modo fatto la scoperta: ritornato in Alessandria, filò diritto a casa sua che Quinziano aveva già lasciata; e qui, nel vestibolo, trovò molte penne di uccelli e le pareti imbrattate di fuliggine; ne chiese il motivo al servo rimasto in Oea, e quello gli rivelò i sacrifici notturni fatti da me e Quinziano. Ecco davvero una favola bene ordita ed una verosimile invenzione: io dunque, se avessi voluto fare una cosa di tal genere, non avrei preferito la mia casa; e Quinziano, questo qui che mi assiste e che io per la strettissima amicizia che ci lega, per la sua eccellente cultura e la sua impeccabile eloquenza nomino a titolo di onore e di merito, questo Quinziano, dunque, se avesse avuto degli uccelli a pranzo o se, come dicono, li avesse uccisi per pratiche di magia, non aveva proprio nessun garzone che potesse spazzare le penne e gettarle fuori di casa? E il fumo avrebbe avuto tanta forza da annerire le pareti e Quinziano, finché vi abitò, avrebbe tollerato nella sua camera quelle brutture di pareti affumicate? Tu non dici nulla, Emiliano; e infatti non c'è nessuna verosimiglianza, a meno che Crasso invece che in camera non sia andato difilato, secondo il suo costume, in cucina. E da dove il servo di Crasso trasse il sospetto che le pareti erano state affumicate precisamente di notte? Forse dal colore del fumo? Si vede che il fumo notturno è più nero e differisce da quello diurno. E come mai questo servo sospettoso e diligente permise che Quinziano lasciasse l'alloggio senza ripulire la casa? Perché quelle piume, come fossero di piombo, attesero così a lungo l'arrivo di Crasso? Non accusi Crasso il suo schiavo. Di queste cose qui, fuliggine, penne, l'inventore è lui che neppure nel fare testimonianza riesce a stare troppo lontano dalla cucina.

 

 

LIX

 

Ma perché (si rivolge agli avvocati avversati) avete letto una deposizione scritta? Crasso in che paese si trova? Forse per tedio della casa e tornato ad Alessandria? Forse ripulisce le sue pareti? O, ciò che è più probabile, quel ghiottone è preso dalla sbornia? Perché, Emiliano, io l'ho notato ieri qui, a Sabrata, nel mezzo del foro, mentre ti ruttava in faccia. Domanda, Massimo, ai tuoi uscieri - sebbene egli sia più noto ai tavernieri che agli uscieri - domanda se qui abbiano visto Giunio Crasso di Oea. Non lo negheranno. Faccia venire Emiliano l'onorevolissimo giovane, della cui testimonianza si fa forte. Tu vedi che ora è. Io dico che Crasso russa ormai briaco da un pezzo: o che, preparandosi con un secondo lavacro a una seconda ribotta, distilla nel bagno il vinolento sudore. Egli, essendo qui a Sabrata, parla con te, Massimo, per mezzo di una denunzia scritta: non perché lo tenga lontano il pudore, ché anche sotto i tuoi occhi mentirebbe senza rossore alcuno: ma forse perché il nostro ubriacone non ha potuto nemmeno per un tantino astenersi dal bicchiere ed aspettare sobriamente questa ora; o piuttosto Emiliano lo ha fatto con intenzione, per non esporre alla severità del tuo sguardo questo bruto dalle mascelle spelate, dall'aspetto ripugnante, che tu avresti giudicato solo a vedere quella testa giovanile senza più barba né capelli, gli occhi lacrimosi, le ciglia rigonfie, la bocca semiaperta, le labbra bavose, la voce stonata, le mani tremanti, una taverna di rutti. Il patrimonio se l'è bell'e mangiato da un pezzo, e dei beni paterni non gli resta che una casa, a far bottega di calunnie: la quale tuttavia egli non ha mai affittato a più alto prezzo che in occasione di questa testimonianza, perché codesta briaca menzogna l'ha venduta a Emiliano per tremila sesterzi. Nessuno lo ignora in Oea.

 

 

LX

 

Tutti conoscevano l'affare, prima che fosse concluso, e denunziandolo avrei potuto impedire quel mendacio, se non sapevo che una menzogna così stolta avrebbe nociuto a Emiliano che inutilmente la comperava e non a me che meritamente la disprezzavo. Questo io volevo: che Emiliano perdesse il suo denaro, e Crasso si prostituisse con la vergogna della sua testimonianza. Ieri l'altro, senza il minimo segreto, la cosa fu negoziata in casa di un certo Rufino, per le intercessioni e le insistenze dello stesso Rufino e di Calpurniano. E Rufino lo faceva tanto più volentieri in quanto era certo che buona parte del premio sarebbe toccata alla propria moglie, di cui, benché avvertito, finge di ignorare gli adulteri. Ho visto, Massimo, che tu sospettando nella tua chiaroveggenza l'intesa e la congiura loro contro di me, appena presentato il libello, mostravi nel volto il disgusto per tutta quella faccenda. E infine, nonostante la loro non comune audacia e la intollerabile impudenza, neppure essi osarono leggere sino in fondo né validamente adoperare quella testimonianza di cui sentivano il puzzo di feccia. Queste cose ho voluto ricordare non perché dinanzi a un giudice come te temessi gli spauracchi delle penne e le macchie di fuliggine, ma perché Crasso non avesse impunemente venduto del fumo a quel rozzo campagnolo di Emiliano.

 

 

LXI

 

LO SCHELETRO MAGICO

Un'altra imputazione mi hanno mosso, leggendo lettere di Pudentilla. Si tratta di una certa statuetta che mi accusano di aver fatto fabbricare clandestinamente, con un legno sceltissimo, per i miei magici malefìci: una brutta e orribile figura di scheletro che io avrei il coraggio di venerare intensamente invocandolo col nome greco di basiléus. Se non m'inganno, vado seguendo passo passo i miei accusatori e, cogliendole una ad una, ritesso tutto il tessuto delle loro calunnie. Come poté essere occulta, secondo voi dite, la fabbricazione di una statuetta di cui non ignorate l'artefice, tanto che gli avete intimato di presentarsi? Eccolo, l'artefice: Cornelio Saturnino, uomo tra i suoi confratelli lodato per il talento e stimato per i costumi; il quale, a te che poco fa, Massimo, diligentemente lo interrogavi, ha esposto ordinatamente il fatto con somma fede e verità. Egli ha dichiarato che io, dopo aver visto presso di lui molte figure geometriche di bosso, lavorate con finezza e maestria, allettato dalla sua abilità, gli commisi, insieme con alcuni congegni, la statua di una divinità, a sua scelta, ch'io potessi, secondo il mio costume, supplicare; quanto alla materia, non mi importava la qualità, purché fosse di legno. Egli tentò prima con il legno di bosso. Poi, mentre ero in campagna, Sicinio Ponziano, mio figliastro, che voleva farmi cosa gradita, ottenuto da Capitolina, rispettabilissima signora, un cofano di ebano, lo portò a Saturnino, esortandolo a preferire per la statuetta quel legno più pregiato e resistente: quel dono, diceva, mi sarebbe stato particolarmente gradito. Seguendo i consigli di Ponziano egli lavorò siccome il materiale permetteva: così a poco a poco, da quelle tavolette di compatta spessezza, poté venir fuori un piccolo Mercurio.

 

 

LXII

 

Tutto questo hai sentito da Saturnino. Inoltre il figlio di Capitolina, giovanetto di grande rettitudine, qui presente, a tua domanda, ha detto che Ponziano aveva chiesto il cofano, e Ponziano lo aveva portato all'artefice Saturnino. Anche quello è stato ammesso: che Ponziano ricevette da Saturnino la statuetta, già bell'e pronta, e me la portò in dono.

Chiaramente e apertamente dimostrato tutto questo, c'è una sola cosa in cui resti qualche sospetto di magia? Anzi c'è una sola cosa che non vi convinca di manifesto mendacio? Avete detto fabbricato nascostamente un oggetto che Ponziano, distintissimo cavaliere, fece fare; che Saturnino, uomo serio e fra i suoi compagni onorevolmente conosciuto, nella sua bottega, sedendo avanti a tutti, scolpì; che una signora ragguardevolissima favori con un suo dono; che quando si doveva fare e poi che fu fatto, fu noto a tanti servi, a tanti amici che venivano a trovarmi. Che io abbia cercato il legno per ogni quartiere della città, facendomi in quattro, non vi siete vergognati di dire falsamente, mentre sapete che in quel tempo ero assente ed è provato che avevo lasciato all'artefice la scelta del legname.

 

 

LXIII

 

Terza menzogna: ch'io mi sia fatto scolpire la figura macilenta, anzi interamente scarnita, di un cadavere spaventoso, orribile e spettrale. Ma se avevate trovato una prova così evidente di magia, perché non mi avete intimato di esibirla? Forse per potere liberamente mentire in assenza dell'oggetto? Ma questa possibilità di falso vi è tolta da una certa mia provvidenziale consuetudine. È mio costume, dovunque io vada, portare con me, tra le mie carte, l'immagine di un dio e nei giorni festivi supplicarla con offerta di incenso, di vino e a volte con una vittima. Poco fa, sentendo che si continuava a parlare con spudoratissima menzogna di uno scheletro, ordinai che si andasse a prendere subito dal mio albergo il piccolo Mercurio che Saturnino, questo qui, ha scolpito per me in Oea. (Si rivolge al domestico che ha portato dall'albergo la statuetta.) Dai qua: lo guardino, lo tengano in mano, lo scrutino. Eccovi ciò che quello scellerato chiamava uno scheletro. (Si rivolge agli avversari.) Avete udito le proteste di tutti i presenti? Avete udito la condanna della vostra menzogna? E non vi brucia la faccia per tante calunnie? Questo è uno scheletro? Questo è uno spettro? Questo è quello che chiamavate un demonio? È un simulacro magico, questo qui, o non è piuttosto una delle sacre e comuni immagini? Prendilo, ti prego, Massimo, e osservalo bene. Alle tue mani pure e pietose bene si consegna un oggetto consacrato. Vedi come la sua faccia sia bella e piena del vigore della palestra, quanta gioia serena nel volto del dio, con qual grazia la nascente lanugine gli serpeggia per le gote, come nel capo i capelli ricciuti appariscono sotto l'orlo estremo del pileo, quanta leggiadria in quelle alette che si drizzano uguali sulle tempie, quanta piacevolezza nella veste che gli si annoda alle spalle. Chi osa chiamare questo qui uno scheletro, per certo non ha visto alcuna delle immagini divine o le disprezza tutte quante. Chi crede questa una larva, le fa lui le larve.

 

 

LXIV

 

A te, Emiliano, a compenso di codesta menzogna, il dio viandante del cielo e dell'inferno, attiri la maledizione degli dèi celesti e infernali, metta sempre sul tuo cammino i fantasmi dei morti e presenti in folla ai tuoi sguardi quanti vi sono e lemuri e mani e larve e tutti gli spettri notturni e gli spaventi dei roghi e i terrori delle tombe, dai quali per la tua età e il tuo merito non sei lontano. Noi, platonica famiglia, non conosciamo che gioia e letizia e ciò che è santo, eccelso, celeste. Per l'amore del sublime, la nostra filosofia ha fissato lo sguardo anche più in su del cielo e si è arrestata all'estrema superficie del mondo. Massimo sa che io dico il vero, egli che nel Fedro legge con la dovuta attenzione «lo spazio superceleste» e il «tergo del mondo». Quanto al nome, Massimo comprende bene chi sia quello che non da me, per il primo, ma da Platone fu chiamato basiléus, re:

 

Al re di tutte le cose tutto si riferisce e tutte le cose

sono per opera sua.

 

Chi sia quel re, causa, ragione, origine prima di tutta quanta la natura, sommo creatore dell'anima, conservatore eterno degli esseri animati, assiduo artigiano del suo mondo, ma certamente artefice senza lavoro, conservatore senza sollecitudine, creatore senza generazione, non compreso né dal tempo né dallo spazio, né a vicenda alcuna soggetto: e per ciò conoscibile a pochi, ineffabile a tutti. Ecco: accresco da me stesso il sospetto di magia: non ti dico, Emiliano, qual è il re da me venerato; e se anche lo stesso proconsole me lo chiede, qual è il mio dio, taccio ugualmente.

 

 

LXV

 

Sul nome ho detto quel tanto che la circostanza presente richiedeva. Resta, lo so bene, un particolare che eccita la curiosità di alcuni tra i presenti: perché io abbia voluto una statua fatta non di argento o di oro, ma di legno: e penso che essi vogliano saperlo non per assolvermi da un peccato, ma per amore di conoscenza: affinché siano liberi anche da questo scrupolo, quando vedano abbastanza confutato ogni sospetto di colpabilità. Tu dunque che hai sollecitudine di conoscere, ascolta, ma con l'animo quanto è possibile sollevato ed attento, come ti disponessi ad ascoltare le parole stesse di Platone, già vecchio, nell'ultimo libro delle Leggi:

 

È necessario che l'uomo misurato faccia misurati doni agli dèi: il terreno e il focolare

della casa sono sacri a tutti quanti gli dèi: nessuno dunque consacri per la seconda

volta cose già sacre agli dèi.

 

Egli fa questo divieto: che nessuno stabilisca santuari privati; bastano ai cittadini per immolare vittime i pubblici templi. Quindi aggiunge:

 

L'oro e l'argento sono nelle altre città, e in privato e nei templi, occasione d'invidia;

l'avorio estratto da un corpo senza più vita non è offerta gradevole; ferro e bronzo

sono strumenti di guerra. Ma un dono di legno, quale che voglia, e di solo legno,

ciascuno può farlo: e similmente di pietra.

 

L'assenso unanime ha dimostrato, o Massimo, e voi tutti signori del Consiglio, che ho molto acconciamente preso sì a maestro di vita, sì a difensore dinanzi al tribunale, Platone, alle cui leggi mi vedete obbediente.

 

 

LXVI

 

L'INCANTO AMATORIO DI PUDENTILLA.

IL MATRIMONIO DI APULEIO

Ora è tempo di volgerci alle epistole di Pudentilla, o piuttosto di riprendere un poco più da principio la serie dei fatti, perché a tutti sia chiaramente manifesto che io, accusato di avere invaso per cupidità di guadagno la casa di Pudentilla, avrei dovuto, se ad alcun guadagno avessi pensato, fuggire per sempre da quella casa: e sia chiaro che il matrimonio, svantaggioso per ogni altro rapporto, senza le virtù di mia moglie che hanno compensato le molte disavventure, mi è stato nemico. Nessun altro motivo infatti, fuor che una vana gelosia, ha potuto suscitare contro di me questo processo e i molti anteriori pericoli di vita. Per quale altra ragione si sarebbe dovuto commuovere Emiliano, se anche avesse scoperto la mia magia, egli che non dico da nessun atto, ma neppure dalla minima mia parola è stato mai offeso, si che potesse sentire il bisogno di vendicarsi? E neanche per la gloria egli mi accusa, come fece Marco Antonio con Gneo Carbone, Gaio Mucio con Aulo Albucio, Publio Sulpicio con Gneo Norbano, Gaio Furio con Manio Aquilio, Gaio Curione con Quinto Metello. Giovani eruditissimi per amore di gloria esordivano in tal modo nell'arringo forense, per farsi conoscere dai propri concittadini con qualche processo famoso. Tale consuetudine permessa dagli antichi ai giovani esordienti, perché rivelassero il fiore del loro ingegno, da gran tempo è scomparsa. Ma se anche fosse valida ancora, non lo sarebbe per Emiliano. Poiché né ostentazione di eloquenza si converrebbe a un rozzo ignorante, né cupidigia di gloria a un barbaro villanzone, né un esordio forense a un vecchio da cataletto: a meno che Emiliano per l'austerità dei suoi princìpi, non abbia voluto dare un esempio e, nemico solamente del male, assumere codesta accusa per soddisfare la sua intemerata coscienza. Ma io questa ipotesi l'ammetterei appena per Emiliano, non per questo nativo dell'Africa, ma per quell'altro Africano e Numantino e Censorio; tanto sono lontano dal credere che in questo palo qui ci sia, non dico l'odio del male, ma neanche il senso del male.

 

 

LXVII

 

E allora? Ognuno vede luminosamente che la sola invidia, nient'altro, ha mosso Emiliano ed Erennio Rufino, suo istigatore, di cui dirò fra poco, e gli altri miei nemici a ordire questa trama calunniosa di magia. Cinque punti io debbo trattare perché, se ben ricordo, rispetto a Pudentilla, i capi di accusa sono questi: primo: Pudentilla non ha mai voluto rimaritarsi dopo la morte del primo marito: lo ha fatto perché costretta dai miei incantesimi; secondo: nelle sue lettere, siccome essi pretendono, è confessata l'azione magica; terzo: a sessant'anni di età essa ha ripreso marito per voglia di maschio; quarto: l'atto di matrimonio fu stipulato in campagna, non in città. L'ultimo capo di accusa, e il più odioso, concerne la dote.

Qui con ogni sforzo cercarono di spargere tutto il loro veleno; ed era questa la cosa che più li tormentava: questa grossa dote che io, al principio della nostra unione, in una villa di campagna, avrei estorto a una moglie innamorata. Così hanno detto. E questo inconfutabilmente dimostrerò così falso, così vano, così nullo, che temo davvero, Massimo, e voi signori del consiglio, non abbiate da sospettare che io abbia sospinto e subornato l'accusatore perché, trovata l'occasione, potessi smorzare pubblicamente l'invidia che mi circondava. Credetemi, e lo constaterete: avrò da faticare non poco per eliminare il vostro sospetto che una tanto frivola accusa sia una mia astuta invenzione anziché una stolta impresa dei miei avversari.

 

 

LXVIII

 

Ora, mentre riassumo ordinatamente i fatti e cerco di costringere lo stesso Emiliano a confessare, quand'abbia conosciuto la realtà delle cose, d'essersi pienamente ingannato, vogliate voi, come avete fatto fin qui e più attentamente ancora, se è possibile, considerare proprio la fonte e la base dell'attuale processo. Emilia Pudentilla, ora mia moglie, da un tale Sicinio Amico, suo precedente marito, generò due figli, Ponziano e Pudente, e ad essi, rimasti orfani, sotto la potestà dell'avo paterno - Amico era morto essendo ancor vivo suo padre - durante quattordici anni dedicò tutte le sue cure di tenerissima madre: ma non senza il rincrescimento di una così lunga vedovanza proprio nel fiore dell'età. Il nonno dei ragazzi cercava di unirla, contro sua volontà, all'altro figlio Sicinio Claro e perciò teneva lontani tutti i pretendenti; inoltre minacciava, se avesse sposato un estraneo, che ai figli non avrebbe lasciato nulla, per testamento, dei loro beni paterni. Visto che era quella una irremovibile condizione, da saggia donna e da madre affettuosa, per non recar danno ai figli, fece contratto di matrimonio con l'uomo che le era imposto, con Sicinio Claro, ma con vari pretesti eluse le nozze, fino a che il nonno mori e, rimasti eredi i figlioli, al maggiore di essi, Ponziano, fu per conseguenza data la tutela del fratello.

 

 

LXIX

 

Liberata da questo scrupolo, richiesta in matrimonio da uomini tra i più ragguardevoli, decise di non restare più a lungo in vedovanza, perché, se anche poteva sopportare il tedio della solitudine, il malessere del corpo sopportabile non era. Donna di irreprensibile pudicizia, in tanti anni di vedovanza, senza colpe, senza dicerie, ormai languente per disusanza del marito e afflitta dalla lunga astinenza, per il deperimento degli organi sessuali, assalita dai dolori, si riduceva in fin di vita. I medici con le levatrici consentivano che il morbo era prodotto dalla mancanza del marito e che il male cresceva di giorno in giorno, e si aggravava il travaglio. Mentre lo permetteva ancora l'età, la medicina sarebbe stata il matrimonio. Questo consiglio fu dagli altri approvato, ma soprattutto da Emiliano, il quale, poco fa, con spudoratissima menzogna, affermava che Pudentilla non aveva mai pensato al matrimonio prima di essere costretta dai miei magici malefici, e che io solo fui trovato capace di violare con filtri e incantesimi quella, dirò così, verginità della vedovanza. Spesso - e non senza ragione - ho sentito dire che il mentitore deve avere buona memoria. A te, Emiliano, non viene in mente che, prima che io venissi in Oea, tu, perché lei sposasse, scrivesti anche una lettera al figlio suo Ponziano, che allora, maggiorenne, viveva in Roma. (Al segretario): Dai qua la lettera: anzi, consegnala a lui stesso ch'egli la legga, e con la sua voce e con le sue stesse parole si smentisca. (La lettera è presentata ad Emiliano.) Dunque, è tua questa lettera? Perché quel pallore? Già, arrossire tu non puoi. È tua la firma? (Emiliano resta impacciato e interdetto. Notata la confusione dell'avversario, Apuleio si rivolge ad uno del tribunale perché dia lettura del documento.) Leggi più forte, ti prego, perché tutti intendano quanto la lingua di quest'uomo discordi dalla sua mano e quanto egli dissenta più da sé che da me. (Prosegue la lettura.)

 

 

LXX

 

Hai scritto, Emiliano, ciò che è stato letto? «Che la vedova voglia e debba sposare lo so; chi sia il preferito, lo ignoro». Hai detto bene: lo ignoravi. Infatti Pudentilla, che conosceva bene la tua nemica malignità, ti aveva comunicato soltanto la cosa senza fare il nome dell'aspirante. Ma tu credevi ancora che lei avrebbe finito per sposare tuo fratello Sicinio Claro, e indotto dalla fallace speranza, inducesti anche Ponziano a dare il consenso. Se lei avesse sposato Claro, un contadinaccio decrepito, diresti che essa di sua volontà, senza bisogno di fatture magiche, desiderava un marito; ma poiché si scelse un giovane, tale quale voi dite, dici che fu costretta a farlo e che essa aveva sempre sdegnato il matrimonio. Ignoravi, pezzo di canaglia, che su questo argomento era nelle nostre mani una lettera tua; ignoravi che ti avrebbe smentito la tua stessa testimonianza. E appunto questa lettera, testimone e rivelatrice della sua volontà, Pudentilla, che ti conosceva frivolo e mutevole non meno che mentitore e impudente, preferì trattenere anziché spedire. Essa stessa tuttavia su quest'affare scrisse a Roma al suo Ponziano, esponendo pienamente anche i motivi della sua decisione. Parlò senza nasconder nulla, della sua malattia: disse che non c'era alcun motivo di persistere ancora, che a scapito della sua salute aveva assicurato ai figli l'eredità del nonno e che l'aveva anzi accresciuta con la massima diligenza; aggiunse che ormai, col volere di Dio, egli stesso era giunto all'età del matrimonio e il fratello stava per indossare la toga virile; dovevano permettere una buona volta che anch'essa finalmente ponesse un rimedio alla solitudine e all'infermità; quanto al resto della tenerezza e delle sue ultime volontà non dovevano dubitare: qual era stata da vedova, tale sarebbe stata da maritata. Farò leggere una copia della sua lettera al figlio. (Segue la lettura del documento.)

 

 

LXXI

 

Dopo ciò, credo risulti limpidamente a chiunque che Pudentilla non fu strappata alla ostinata sua vedovanza dai miei incantesimi, ma che essa stessa da tempo, di sua volontà, non aliena dalle nozze, mi abbia forse preferito agli altri. E non trovo che la preferenza di una donna cotanto seria debba essermi attribuita a colpa anzi che ad onore; e mi stupisco che Emiliano e Rufino abbiano mal sopportato la decisione della donna, una volta che coloro i quali avevano chiesta Pudentilla in matrimonio, accettano con buona grazia che io fossi a loro preferito. In questa decisione essa veramente obbedì piuttosto al figlio che all'animo suo: ed Emiliano non potrebbe negarlo. Ricevuta la lettera materna, Ponziano accorse volando da Roma, temendo che, se si fosse imbattuta in un uomo avido di quattrini, tutta la sua sostanza sarebbe passata, come spesso accade, in casa del marito. Era una preoccupazione angosciosa. Tutte le speranze di ricchezza per lui e per il fratello erano riposte nella sostanza della madre. Il nonno aveva lasciato poca cosa, la madre possedeva quattro milioni di sesterzi, sui quali essa doveva pagare ai figli una discreta somma non per obbligazione legale, ma - com'era giusto - per semplice patto di buona fede. Questo timore Ponziano lo masticava fra i denti, ma non osava fare un'aperta opposizione, per non sembrare diffidente.

 

 

 

LXXII

 

La cosa restava lì, fra i progetti matrimoniali della madre e il timore del figlio. Intanto, fosse caso o destino, arrivo io, diretto ad Alessandria. Direi: «questo non fosse mai avvenuto», se non mi trattenesse il rispetto per mia moglie. Era l'inverno. Stanco del viaggio, mi fermo nell'amica casa degli Appii, qui presenti, che nomino a titolo di onore e di amore, e quivi mi riposo per parecchi giorni. Colà venne a visitarmi Ponziano: egli mi era stato, pochi anni prima, presentato in Atene da comuni amici, e poscia era vissuto con me in una stretta intimità. Egli è pieno di deferenza per la mia persona, di sollecitudine per la mia salute e di astuzia per il mio cuore; infatti gli pareva di aver trovato in me un marito adattissimo per la madre, cui poteva senza rischio affidare tutta la fortuna della casa. E dapprima, saggiando con giri di parole l'animo mio, giacché mi vedeva bramoso di viaggi e per nulla incline a matrimonio, mi prega di trattenermi almeno ancora un poco, dicendo che desiderava partire con me e che, a cagione della mia infermità, non avendo potuto profittare di quell'inverno, mi toccava aspettare l'altro inverno, per i calori della Sirte e per le bestie feroci. A forza di preghiere strappa ai miei cari Appii il permesso di trasferirmi presso di sé in casa della madre, abitazione più giovevole alla salute, da dove avrei anche goduto più liberamente della vista del mare che mi è tanto gradita.

 

 

LXXIII

 

Insiste con tanto zelo ch'io consento a tutto. Mi raccomanda la madre, il fratello, questo ragazzo qui: dò loro qualche aiuto per i nostri studi comuni: cresce la nostra intimità. Frattanto mi tornano le forze; faccio, a richiesta degli amici, una pubblica conferenza. Gli intervenuti, numerosissimi, che gremivano la basilica, tutti a una sola voce mi acclamano «bene, bravo»: mi pregano di restare e diventare cittadino di Oea. Sciolta l'adunanza, Ponziano, pigliando quell'occasione per assalirmi, interpreta il consenso della pubblica voce come un segno della divina volontà e mi rivela che è suo proposito, se io non mi rifiuto, unirmi in matrimonio a sua madre, alle cui nozze moltissimi aspirano; in me solo dice di riporre una fede e una confidenza assolute; se io non volessi accogliere questo peso, perché mi si offriva non già una bella fanciulla, ma una madre con figli e di mediocre apparenza: se io per considerazione di bellezza o per amore di denari mi serbassi ad altra più fortunata occasione, egli non mi stimerebbe più né come amico né come filosofo. Il discorso non finirebbe più se volessi ricordare le mie contrarie risposte, le nostre lunghe e frequenti schermaglie di parole, le molti e pressanti preghiere ond'egli instancabilmente mi assalì finché non ebbe il mio assenso. È vero altresì che un anno continuo di assidua convivenza mi aveva messo in grado di apprezzare Pudentilla e di conoscere bene tutte le sue doti morali: ma bramoso com'ero di andare per il mondo, respingevo intanto l'impiccio di un matrimonio. Tuttavia, non tardai a desiderare quella donna così vivamente come ne fossi innamorato. Ponziano aveva ugualmente persuaso la madre a darmi la preferenza su tutti gli altri e smaniava di vedere la cosa compiuta. A stento potemmo ottenere da lui una brevissima dilazione fino a che egli stesso si fosse sposato e il fratello avesse per la prima volta indossato la toga virile. Subito dopo si sarebbe celebrato il nostro matrimonio.

 

 

LXXIV

 

Magari io potessi trascurare senza gravissimo danno della mia causa ciò che mi tocca dire: perché non sembri che io rimproveri oggi Ponziano della sua incostanza, dopo aver sinceramente concesso alle sue preghiere il perdono del fallo commesso. Ma io debbo riconoscere un fatto, di cui si sono serviti contro di me. Ponziano, cioè, dopo il suo matrimonio, mancò di fede ai patti convenuti e subito, mutato animo, ciò che prima aveva con soverchio zelo affrettato, con pari ostinatezza voleva impedire, mostrandosi deciso a sopportare qualunque cosa, a operare qualunque cosa perché il nostro matrimonio non si compisse. So bene che questo sconcio rivolgimento dell'animo suo, questa sua animosità contro la madre non è da attribuire a sua colpa, ma al suocero suo, eccolo là, a quell'Erennio Rufino, uomo che non uno solo ha lasciato sulla terra più vile, più malvagio, più sozzo di lui. Con poche parole e con ogni possibile temperanza io dovrò rappresentarvi quest'uomo, perché non voglio, qualora io taccia di lui, ch'egli non sia compensato della grave fatica compiuta nel suscitarmi contro questo processo.

 

RITRATTO DI ERENNIO RUFINO

È lui infatti l'istigatore di questo ragazzo, è lui l'autore dell'accusa, lui l'arrolatore degli avvocati, il compratore dei testimoni, la fornacetta di tutta la calunnia; egli è la furia infernale di questo Emiliano; e presso tutti si gloria sfrenatamente di avermi trascinato con le sue macchinazioni in tribunale. Su questo campo ha davvero ragione di battersi le mani. Egli è l'impresario titolato di tutte le liti, ideatore di tutti i falsi, architetto di tutte le frodi, seminario di tutti i vizi, ricettacolo di libidini e di crapule, bordello, lupanare; da bambino famoso per le sue turpitudini; ragazzo, prima che fosse sfigurato da codesta calvizie, condiscendente a tutte le voglie infami dei suoi smascolatori; nella gioventù pantomimo senz'ossa e senza nervi, ma, come sento dire, di una mollezza grossolana e sgarbata: e dell'istrione è noto ch'egli avesse soltanto l'impudicizia.

 

 

 

LXXV

 

Adesso, nell'età in cui si trova - che gli dèi lo maledicano: mi tocca parlare con buona licenza di chi ascolta - la sua casa è tutta un antro da ruffiani, la sua famiglia è tutta una impurità, lui stesso uno svergognato, la moglie una prostituta, i figli simili ai genitori. Notte e giorno, per trastullo della gioventù, calci tirati alla porta, canzoni urlate sotto le finestre, chiassi di bevitori nel triclinio, sfilata di adulteri nella camera da letto: giacché, quando si è pagato lo scotto al marito, l'entrata è libera. Così l'ignominia del suo letto è la sua rendita. Un tempo col suo corpo, ora con quello della moglie sa bene fare i suoi pubblici guadagni. Con lui dico, non mentisco, proprio con lui si patteggiano a prezzo le notti della moglie, ed è ben conosciuto il segreto accordo tra moglie e marito. Quelli che fanno alla signora il regalo più generoso, nessuno li vede, hanno libera uscita; quelli venuti colla borsa poco piena, a un dato segno sono sorpresi come adulteri, e quasi fossero venuti a scuola non escono prima di aver lasciato qualche scritto.

Del resto cosa poteva fare quel pover'uomo, rotolato giù da una abbastanza cospicua fortuna, capitata inopinatamente grazie alla frode paterna? Il padre suo, carico di obbligazioni, preferì il denaro all'onore. Sollecitato da ogni parte a pagare i suoi debiti e trattenuto, come fosse un pazzo, da chiunque lo incontrasse per la strada, «pace» disse: «io non posso pagare»: e tolti gli anelli d'oro e tutti i distintivi del grado, si accordò coi creditori. Frattanto, intesta al nome della moglie la maggior parte dei suoi beni con astutissima frode: e così lui, povero, nudo, ormai protetto dalla sua ignominia, lasciò a questo Rufino qui, non mentisco, tre milioni di sesterzi da divorare. A questa somma, ereditata intatta dalla madre, egli ha aggiunto i guadagni che ogni giorno gli ha portato in dote la moglie. Ma tutto questo denaro in pochi anni con tanta cura codesto ghiottone ha riposto nel suo ventre e sperperato in bagordi di ogni sorta, da far credere ch'egli volesse sfuggire all'accusa di possedere qualche avanzo delle frodi paterne. Uomo giusto e costumato si adoperò perché il male acquistato fosse malamente consumato e niente gli avanzasse della sua grossa fortuna, fuorché il miserabile intrigo e la insaziabile gola.

 

 

 

LXXVI

 

Ma la moglie, ormai vecchia ed esausta, destinò tutta quanta la casa al disonore. E la figlia condotta in giro, per adescamento materno, fra i giovani più ricchi e perfino abbandonata a qualche pretendente perché ne facesse esperimento, se non si fosse imbattuta nella dabbenaggine di Ponziano, forse, vedova prima del matrimonio, sarebbe rimasta ancora a sedere nella casa paterna. Ponziano, malgrado le nostre insistenti riprovazioni, le donò un fittizio e immaginario titolo di nozze, perché ben sapeva che poco prima ch'egli la sposasse, un giovane di ottima famiglia, suo fidanzato, l'aveva abbandonata dopo che ne fu sazio. Venne frattanto a lui questa novella sposina, sicura e intrepida, spoglia di pudore, scolorito il velo nuziale, rifatta vergine dopo il recente ripudio, portando piuttosto il nome che l'integrità di fanciulla. Condotta su una lettiga a otto portatori, voi qui presenti avete certamente veduto che sguardi procaci ella volgeva intorno sui giovani e come ostentava le sue forme impudiche. Chi non riconosceva la scuola materna vedendo nella figlia la bocca dipinta, le guance imbellettate, gli occhi adescatori? Quanto alla dote, un creditore ne aveva il giorno prima sequestrato i tre quarti: ed era una dote più elevata di quanto non comportasse una casa rovinata e piena di figli.

 

 

LXXVII

 

Quest'uomo, dunque, limitato nelle sostanze e illimitato nelle speranze, di una avidità pari alla povertà, senza far conti con nessuno aveva già bell'e ingoiati tutti e quattro i milioni di Pudentilla; e perciò ritenendo che bisognava sbarazzarsi di me, per insidiare più facilmente la dabbenaggine di Ponziano e la solitudine di Pudentilla, comincia col rimproverare il genero per avermi promessa la madre, lo persuade a ritrarsi al più presto, mentre è tempo, da tanto pericolo e mantenere per sé la fortuna materna, anziché trasferirla scientemente a un estraneo: e qui, il volpone, getta uno scrupolo nel cuore innamorato di quel giovane minacciando che se non facesse così egli riprenderebbe la figlia. Poche parole: il nostro giovane, scioccherello, preso inoltre dalle lusinghe della nuova sposa, cascò, sviato, in potere di quell'uomo. Se ne va dalla madre, portatore delle parole di Rufino; tenta invano la sua fermezza e, dopo averne anzi ricevuto una solenne sgridata per la sua leggerezza e incostanza, riferisce al suocero una ben dura risposta: che la madre, contrariamente alla sua natura placidissima, irremovibile, si era adirata per quella richiesta, e resa più ostinata dall'ira, aveva risposto che ben sapeva ormai di dovere quelle richieste alle istigazioni di Rufino: e per ciò tanto più sentiva il bisogno di procurarsi l'aiuto di un marito, contro la disperata avidità di quell'uomo.

 

 

LXXVIII

 

Esacerbato per tale risposta codesto sciacquacosce della propria moglie, talmente arse di collera che contro quella santissima e pudicissima donna, in presenza del figlio, avventò parole degne della sua alcova, chiamando lei una sgualdrina, me un mago e un avvelenatore, dinanzi a molti che ascoltavano - i cui nomi potrò fare, se vorrai - e dicendo che di sua mano mi avrebbe dato la morte. Ma io freno a stento la mia collera: non posso più contenere lo sdegno dell'animo mio. Tu, tu, il più smascolinato degli esseri, minacci un uomo di farlo morire di tua mano? Con quale mano? Di Filomela, di Medea, di Clitemestra? Ma quando tu balli questi pantomimi, è tanta la snervatezza del tuo animo, tanta la paura del ferro, che balli senza il punteruolo.

 

LA LETTERA DI PUDENTILLA

Torniamo sui nostri passi. Pudentilla quando vide che suo figlio, contro ogni aspettazione, si era rivoltato contro di lei, andata in campagna, gli scrisse per rimproverarlo quella famosissima lettera nella quale - come costoro affermavano - confessava che indotta in amore con le mie arti magiche aveva smarrito la ragione. Di questa lettera, presente il segretario di Ponziano e col controllo di Emiliano, l'altro ieri, per ordine tuo, Massimo, abbiamo fatto trascrivere una copia con ogni legale garanzia. E in essa, contro le asserzioni di costoro, tutto è in mio favore.

 

 

LXXIX

 

Ma voglio pure ammettere che Pudentilla senz'altro mi abbia chiamato mago. Ciò potrebbe significare che essa, per giustificarsi presso il figlio, abbia voluto addurre a pretesto il mio potere piuttosto che la sua voglia. Forse la sola Fedra, in grazia del suo amore, ideò una letterina bugiarda, o non è questo piuttosto un artificio di tutte le donne che, quando han cominciato a esser prese dal desiderio amoroso, preferiscono sembrare di aver ceduto alla forza? E se anche credette sinceramente che io fossi un mago, per questo devo essere giudicato mago, perché lo scrisse Pudentilla? Voi con tanti argomenti, con tanti testimoni, con tanti discorsi, non riuscite a provare la mia magia: e quella con una sola parola, si? Una dichiarazione sottoscritta in giudizio ha infine un peso assai maggiore che una lettera privata. Perché non mi combatti con le mie stesse azioni, anzi che con le parole altrui? Con questo sistema molti saranno accusati di un qualsiasi maleficio, se si darà valore a ciò che un tale in una lettera avrà scritto o per amore o per odio. «Pudentilla ha scritto che sei mago: dunque sei mago». E se avesse scritto che sono console, sarei console? E se pittore, medico e infine innocente, sarei tale per voi, perché essa l'ha detto? No, certamente. È una vera iniquità prestar fede ad uno quando è contrario, e quando è favorevole, no: dire che una lettera è valida se manda in rovina e non lo è se può salvare. «Ma, dice, essa era troppo turbata allora: essa ti amava perdutamente». Sia pure; tutte le persone amate, dunque, sono dei maghi, se così ha scritto chi ama. Debbo ammettere ora che Pudentilla non mi amasse in quel tempo, se davvero le scappò scritto ciò che pubblicamente mi avrebbe nociuto.

 

 

LXXX

 

Insomma che cosa vuoi? Era sana o no, quando scriveva? Era sana? E allora non era vittima di arti magiche. Era insana? Allora, non sapeva per certo quello che scriveva, e le sue parole non meritano fede; anzi, se fosse stata veramente insana avrebbe ignorato di esserlo. Come opera assurdamente colui che dice di tacere, perché nel momento in cui dice di tacere non tace, e con la stessa dichiarazione infirma ciò che dichiara: così è più contraddittorio dire «sono pazzo», perché non è vero se non quello che si dice scientemente; e sano è colui il quale sa che cosa sia la pazzia, perché la pazzia non si può conoscere da sé come la cecità non può vedere se stessa. Dunque Pudentilla era in possesso della sua ragione se credeva di non esserlo. Potrei, se volessi, seguitare ancora, ma lascio la dialettica. Farò leggere la lettera: essa proclama ben altro, e pare sia stata appositamente preparata e adattata a questo processo. (Al cancelliere.) Ecco, tieni e leggi fino a che ti interromperò (lettura del documento). Sospendi per un momento, perché siamo giunti alla svolta. Fino a questo punto, Massimo, per quanto ho notato, la donna non ha mai fatto cenno di magia; essa ha mantenuto lo stesso ordine mio nel parlare della lunga vedovanza, delle cure occorrenti alla sua salute, della sua volontà di sposare, dei meriti miei, quali aveva sentito da Ponziano, e dei consigli dello stesso perché mi preferisse come marito.

 

 

LXXXI

 

Si è letto fin qui. Resta quella parte della lettera che, similmente scritta in mio favore, rivolge le corna contro di me; mandata appositamente per espellere da me l'imputazione di magia, mercé la memorabile abilità di Rufino, sortì un effetto diverso ed anzi confermò la opinione di taluni di Oea che mi avversavano come mago. Molte cose hai udite con la conversazione, Massimo; di più ne hai apprese con la lettura; non poche hai trovate con l'esperienza: ma una furberia così insidiosa, combinata con così mirabile scelleraggine, non dirai di averla mai conosciuta. Quale Palamede, quale Sisifo, quale Euribate o Frinonda, ne avrebbero escogitato una simile? Tutti costoro che ho nominato e quanti altri sono stati memorandi per trappolerie, al paragone di codesta unica falsità di Rufino appariranno dei perfetti sciocconi da farsa, Oh mirabile trovata! Sottigliezza degna del carcere duro. Chi crederebbe si possa convertire in accusa quella che era stata una difesa, senza mutare una lettera sola? È incredibile: ma l'incredibile dimostrerò com'è avvenuto.

 

 

LXXXII

 

Era un rimprovero della madre al figlio il quale, dopo avermi lodato quale personaggio di gran merito, ora, in ossequio alla volontà di Rufino, andava spacciando che ero un mago. Ecco le sue parole testuali: «Apuleio è un mago: e mi ha stregata, e sono presa d'amore. Vieni dunque da me, finché conservo ancora la ragione». Queste parole, che ho citato in greco, staccate dal loro contesto e prese a sé, Rufino le portava in giro quale confessione della donna, traendosi dietro per il foro Ponziano piangente, e le mostrava a tutti e le dava a leggere fino al punto che ho detto, occultando tutte le altre, prima e dopo, dicendo che eran troppo scandalose per essere mostrate: e che rispetto alla magia era già abbastanza la confessione della donna. In una parola: tutti credettero. Quelle stesse parole, appunto, scritte in mio favore, presso gl'ignari sollevarono una violenta animosità. Metteva scompiglio, questo immondo, nel mezzo della piazza, come invasato; e aprendo spesso la lettera strillava: «Apuleio è mago! Lo dice lei stessa che lo sente e lo patisce. Che volete di più?» E non c'era nessuno che si presentasse per me e rispondesse: «Per favore, fammi vedere tutta la lettera; lascia ch'io legga tutto, dal principio alla fine. Molte parole ci sono che, presentate sole, potrebbero dare appiglio a calunnie. Quando alle conseguenze si tolgano le premesse e si sopprimano ad arbitrio talune frasi e le cose dette per finzione si leggano con accento di affermazione anzi che di rimprovero, allora qualsivoglia discorso si può prestare all'accusa». Questo si poteva allora giustamente osservare. Ecco il testo della lettera.

 

 

LXXXIII

 

Verifica, Emiliano, se anche qui la tua copia sia stata scritta, come la mia, esattamente:

 

Avevo deciso, per le ragioni che ho detto, di rimaritarmi, e tu stesso mi avevi

persuaso scegliere costui a preferenza di tutti, per la stima che ne avevi e per il

desiderio di farlo subito, per mio tramite, nostro parente. Ma ora, poiché i nostri

accusatori malvagi ti hanno fatto girare la testa, ecco a un tratto Apuleio è un mago e

m'ha stregata e sono presa d'amore. Vieni dunque da me finché conservo ancora la

ragione.

 

Ti prego, Massimo; se le lettere, così come hanno in parte il nome di vocali, possedessero anche una voce propria e se, munite di ali, fossero solite volare, come dicono i poeti, quando Rufino estraeva in malafede questa epistola e ne leggeva pochi passi, tacendo di proposito tutto quanto mi era favorevole, non forse allora le altre lettere avrebbero proclamato di essere state delittuosamente trattenute in arresto, e le parole soppresse non sarebbero volate via dalle mani di Rufino riempiendo di schiamazzo tutto il foro? Questo avrebbero detto: «Anche noi siamo state inviate da Pudentilla e abbiamo da esporre il nostro mandato. Non si dia ascolto a un uomo cattivo e scellerato che tenta di operare con le altre lettere il falso: noi dobbiamo essere udite. Pudentilla non ha accusato Apuleio di magia; Rufino l'ha accusato, e Pudentilla l'ha assolto».

Non sono state dette queste cose: ma oggi, quando più esse mi giovano, appariscono più chiare della luce. Sono scoperte le tue arti, Rufino: le tue frodi spalancano la bocca, la tua menzogna è senza veli. La verità un giorno rovesciata ora prorompe e la calunnia si inabissa.

 

 

LXXXIV

 

Vi siete appellati alla lettera di Pudentilla; la lettera mi dà la vittoria. Se volete ascoltare anche le ultime parole della chiusa, sarò ben contento. (Al segretario.) Di' tu con quali parole finiva la sua lettera questa donna incantata, insensata, demente, amante: «Io non sono né stregata, né innamorata: il destino...» (Si rivolge agli avversari.) Ne volete ancora di più? Grida contro di voi Pudentilla e la sua assennatezza rivendica solennemente contro le vostre calunnie; sia la ragione, sia la necessità del matrimonio essa rivendica al destino, il quale non ha rapporti con la magia, anzi, più esattamente, la sopprime. Infatti, quale potenza rimane agli incantesimi e ai malefici se il destino di ogni cosa, come impetuosissimo torrente, non può essere né fermato né sospinto? Con questa frase Pudentilla negò non solo che io sia un mago, ma addirittura che esista la magia. È bene che Ponziano abbia avuto l'abitudine di conservare intatte le lettere materne: è bene che la fretta di questo processo vi abbia tolto il tempo necessario per fare qualche mutazione in questa lettera qui. È beneficio tuo, Massimo, e della tua previdenza se, subodorata fin da principio la calunnia, perché col tempo non prendesse forza, la portasti subito in giudizio e senza indugio l'hai stroncata.

Ora supponi che la madre abbia confessato al figlio, come suole avvenire in una lettera confidenziale, qualcosa intorno a un suo amore. Sarebbe stato giusto, Rufino, sarebbe stato non dico rispettoso, ma almeno umano, divulgare questa lettera e farne del figlio il banditore? Ma sono davvero un ingenuo io che chiedo ti faccia custode dell'altrui pudore, tu che hai perduto il tuo.

 

 

LXXXV

 

Ma perché lamentare il passato, quando non è meno acerbo il presente? Fino a tal punto avete depravato codesto sciagurato ragazzo, sino a tal punto che egli viene a leggere le lettere di sua madre - ch'eglì crede lettere di amore - dinanzi al tribunale del proconsole, dinanzi a un uomo venerabilissimo, Claudio Massimo: e qui, presenti le statue dell'imperatore Pio, rimprovera alla madre vergognosi traviamenti e le getta in faccia i suoi amori? Chi è tanto misericordioso da non esasperarsi? Tu, il più spregevole di tutti, in mezzo a costoro osi scrutare l'animo della tua genitrice, ne osservi gli sguardi, conti i suoi sospiri, esplori gli affetti, intercetti gli scritti, ne comprovi gli amori? Tu ardisci spiare quel ch'essa faccia nell'intimità dell'alcova, di guisa che alla madre tua non sia lecito essere, non dico un'amante, ma neppure una donna? E credi che in tua madre non ci debba essere altro vincolo che quello dei figli? Disgraziato fu il tuo seno, Pudentilla: e desiderabile la sterilità e infausti i dieci mesi di gravidanza, e mal compensati i quattordici anni di vedovanza. La vipera, si dice, divorato il seno della madre, striscia fuori alla luce e così nasce mercé un parricidio. Ma tu, Pudentilla, dal tuo figlio ormai cresciuto sei addentata mentre vivi e mentre guardi, è fatto a pezzi il tuo silenzio, assalito il tuo pudore, scavato il tuo cuore, tratti fuori i visceri più riposti. Questi sono i ringraziamenti che il buon figlio porge alla madre in compenso della vita che gli è stata data, dell'eredità salvata, del lungo mantenimento per quattordici anni? Sono queste le lezioni con cui t'ha istruito tuo zio, tali, che se tu fossi certo di avere figli simili a te, dovresti ben guardarti dal pigliar moglie? È noto quel verso del poeta: «Odio i fanciulli di saggezza precoce»; ma, perdinci, anche per un fanciullo di precoce cattiveria chi non ha avversione e odio, quando vede un mostro più avanti nell'infamia che nella vita, delinquente prima che capace a delinquere, di verde puerizia e di canuta malizia? tanto più nocivo in quanto fa il male impunemente, e non ancora maturo per le pene, lo è per l'ingiuria. Per l'ingiuria, ho detto? No, no, per il delitto verso la madre, nefando, mostruoso, intollerabile.

 

 

LXXXVI

 

Caddero nelle mani degli Ateniesi alcune lettere di Filippo, col quale erano in guerra: e furono lette in pubblico tutte quante, tranne una, diretta alla moglie Olimpiade: di questa fu proibita la lettura in forza di un comune diritto di umanità. Usarono riguardo al nemico piuttosto che divulgare un segreto maritale, pensando che il diritto comune vale più della propria vendetta. Tali i nemici col nemico; tu come ti sei comportato con la madre? Vedi quanto siano simili i termini del mio confronto. Ma tu, figlio, le lettere materne - lettere di amore, come dici - leggi in questa adunanza dove se ti invitassero a leggere versi di qualche poeta un po' licenzioso, non oseresti certamente, trattenuto da un resto di pudore. Dirò di più: se tu avessi alcun gusto di lettere, non avresti mai toccato le lettere di tua madre. Inoltre, hai avuto l'audacia di far leggere proprio la lettera tua, quella lettera così irriverente, oltraggiosa, turpe nei riguardi di tua madre, scritta quando eri ancora nutrito dalle sue cure, mandata di nascosto a tuo fratello Ponziano, s'intende bene, per non limitarti a un solo peccato e perch'egli, Ponziano, con un'occhiata potesse cogliere la tua magnifica azione. Miserabile, non intendi che tuo zio lasciò che tu operassi in tal modo per potersi giustificare con la gente, quando dalle tue lettere fosse apparso che ancor prima di recarti presso di lui, mentre ancora facevi le carezze alla mamma, eri fin da allora un volpone e un perverso.

 

 

LXXXVII

 

D'altra parte non posso immaginarmi Emiliano tanto sciocco da credere possa danneggiarmi la lettera di un ragazzo che è inoltre mio accusatore.

 

LA FALSA LETTERA

Ma c'è ancora una lettera, falsa, non scritta di mia mano, messa insieme senza verosimiglianza, con la quale volevano far apparire la donna sollecitata dalle mie blandizie. Perché dovevo ricorrere alle biandizie, se potevo disporre della magia? E per quali vie poté giungere alle mani di costoro una lettera mandata a Pudentilla, naturalmente per mezzo di fidata persona, come si ha cura di fare in tali circostanze? E perché poi avrei scritto con errori, in un linguaggio tanto barbaro, io che, siccome essi stessi dicono, m'intendo un poco di lingua greca? E finalmente perché avrei dovuto stuzzicare la donna con lusinghe così assurde e grossolane, mentre essi stessi decantano il mio gusto nelle procaci galanterie poetiche? Così è certamente: la cosa è manifesta a chiunque: costui, che non ha saputo leggere la lettera di Pudentilla, scritta in miglior greco, ha potuto leggere con più scioltezza ed efficacia questa lettera, in quanto era sua. Ma ora basta con le lettere. Mi si consenta una sola osservazione. Pudentilla che aveva scritto ironicamente e per beffa: «Vieni dunque da me, finché conservo la ragione», dopo questa lettera chiamò a sé i figli e la nuora e convisse con loro circa due mesi. Dica questo pietoso figliuolo se egli abbia visto allora la madre sua operare e ragionare male per pazzia; neghi che lei abbia riveduto e sottoscritto con la massima accortezza i conti degli affittuarî, dei pastori, degli stallieri; neghi che suo fratello Ponziano sia stato da lei gravemente ammonito perché si guardasse dalle insidie di Rufino; neghi ch'egli sia stato meritamente biasimato per aver portato in giro e aver letto in malafede una lettera che la madre gli aveva mandato: e dopo questo, neghi che la madre sua si è con me sposata in una casa di campagna, come si era da un pezzo convenuto.

 

MATRIMONIO IN CAMPAGNA

Si era deciso così, di sposarci in una villa del suburbio, per evitare che la gente accorresse di nuovo ai regali, dopo che Pudentilla aveva gettato via al popolo cinquantamila sesterzi, il giorno in cui Ponziano prese moglie e questo ragazzo vestì la toga; inoltre si era voluto fare a meno dei tanti banchetti e fastidî che per lo più, secondo l'usanza, i mariti novelli devono patire.

 

 

LXXXVIII

 

Eccoti, Emiliano, la sola ragione per cui l'atto nuziale fra me e Pudentilla fu sottoscritto in campagna e non in città, per non gettare di nuovo cinquantamila sesterzi e per non pranzare né con te né a casa tua. Non ti pare motivo sufficiente? Mi stupisco tuttavia perché hai tanto in orrore la campagna, tu che ci passi quasi tutta la vita. La legge Giulia sul matrimonio degli ordini sociali, in nessuna parte interdice: «è vietato sposare in campagna»; anzi, se vuoi saperlo, è molto più di buon auspicio per la prole prender moglie in campagna che in città, in un terreno fertile anziché in un luogo sterile, sulle zolle erbose dei campi anziché sopra il selciato di una piazza. Quella che sarà madre sia sposa nel medesimo seno materno, tra le messi cresciute, sulla gleba feconda, o si giaccia a piè dell'olmo maritale, sullo stesso grembo della terra madre, fra la progenie delle erbe e le propaggini delle viti e i germogli degli alberi. E qui torna benissimo quel verso tante volte ripetuto nelle commedie: «per la generazione dei figli legittimi».

Anche agli antichi Romani, ai Quinzii, ai Serrani, e a molti altri non soltanto le mogli, ma anche i consolati e le dittature venivano offerti in campagna. È bene che io mi arresti in un campo tanto esteso, per non far piacere a te, a un campagnolo, se avrò fatto le lodi della campagna.

 

 

LXXXIX

 

Quanto all'età di Pudentilla, tu hai sfacciatamente mentito, asserendo che essa ha sposato a sessant'anni. Ti risponderò in poche parole perché su una cosa tanto chiara non c'è da fare molti ragionamenti. Il padre di Pudentilla dichiarò, secondo l'uso, la nascita della figlia: e i documenti sono conservati parte nel pubblico archivio, parte in casa: e adesso, eccoli qua. (Al segretario.) Presentali ad Emiliano: ne osservi il filo, riconosca i sigilli, legga i nomi dei consoli e faccia il conto degli anni. Gliene aveva assegnati sessanta. Ammesso che ne provi cinquantacinque, mentirebbe per un lustro soltanto. È poco. Voglio essere più liberale ancora; poiché egli ha elargito molti anni a Pudentilla, gli renderò in cambio dieci anni. Mezentio ha errato con Ulisse. Che egli dia almeno la prova di questi cinquant'anni; per finirla: giacché devo trattare con un quadruplicatore, moltiplico i cinque anni per quattro e d'un sol colpo ne detraggo venti. Massimo, fai fare il computo dei consoli: se non mi sbaglio, troverai che ora Pudentilla non ha passato di molto i quarant'anni. Falsità audace! Menzogna meritevole di un esilio di venti anni. Tu aggiungi di tuo la bagattella della metà; osi alterare i numeri di una metà in più. Se tu avessi detto trent'anni invece di dieci, si potrebbe credere che tu avessi sbagliato nelle mosse del calcolo, aprendo le dita che avresti dovuto piegare in cerchio; ma quando il numero di quaranta che, più facilmente degli altri, si indica colla palma protesa, quando il numero di quaranta tu accresci della metà, l'errore non è più delle dita. Può essere tuttavia che tu, credendo Pudentilla una giovane di trent'anni, abbia computato un anno per ognuno dei due consoli.

 

 

XC

 

Ma di ciò basta. Vengo ora proprio alla base dell'accusa, alla vera ragione del magico maleficio. Rispondano Emiliano e Rufino, per quale emolumento - foss'io anche il più gran mago del mondo - avrei con incantesimi e filtri costretto Pudentilla al matrimonio. So bene che molti dei giudicabili, imputati di qualche misfatto, se anche potevasi dimostrare che non eran mancate le ragioni del delitto, con questo solo argomento si sono largamente difesi, dicendo che la loro vita era in contrasto con tal genere di delitti, e che non doveva loro recar danno l'apparente interesse a delinquere. Infatti non tutte le cose che potrebbero accadere sono da ritenersi accadute: le vicende della vita non avvengono tutte d'un modo. Sicuro indizio è il carattere di ciascuno. Una costante e naturale inclinazione al bene o al male, è questo un saldo argomento per accogliere o respingere un'accusa. Queste cose potrei a buon diritto giustamente ripetere: ma ve ne faccio grazia: io non mi ritengo interamente purgato da tutte le vostre accuse sino a che possa rimanere in qualche punto il più leggero sospetto di magia. Considerate bene con quanta fiducia nella mia innocenza io agisca e con quanto disprezzo per voi. Si trovi una causa, una minima causa di lucro che abbia potuto farmi appetire le nozze di Pudentilla; si provi che io ne abbia ricevuto un qualsiasi modestissimo vantaggio, ebbene, allora, io sia pure un Carmenda, un Damigerone, un Mosè, un Ianne, un Apollobex, un Dardano e chiunque altro, dopo Zoroastro e Ostane, è celebrato come mago. (Alla rievocazione dei più celebri maghi la parte avversaria insorge protestando: e non è da escludere che anche parte del pubblico abbia mostrato il suo malumore per questo che poteva sembrare un appello alle potenze malefiche.)

 

 

XCI

 

Vedi, Massimo, quale schiamazzo hanno fatto perché ho enunciato i nomi di alcuni maghi. Come comportarsi con gente così rozza, così barbara? Dovrei loro ancora insegnare che questi nomi e molti altri ancora ho letto nelle pubbliche biblioteche in opere di chiarissimi scrittori, oppure dovrei sostenere che una cosa è conoscere i nomi delle persone, un'altra cosa è praticarne le arti, e che lo studio e la cultura non devono essere considerati come la confessione di una colpa? Oppure non sarà molto meglio che io mi affidi alla tua scienza, Claudio Massimo, e alla tua compiuta erudizione, sdegnando di rispondere a gente sciocca e incivile? Sì, sì: così è meglio. Pensino essi quello che vogliono: non me ne importa nulla. Questo riprenderò a dimostrare: che non ebbi nessun motivo per allettare Pudentilla al matrimonio con magiche fatture.

Dell'aspetto e dell'età della donna hanno parlato con disprezzo, e mi hanno accusato di aver desiderato una donna né bella, né giovane per avidità di denaro: e per ciò di averne estorto, appena uniti, una grossa e proficua dote. Di fronte a tale accusa, Massimo, non intendo stancarti con lunghi discorsi. Non c'è bisogno di parole, qui: il contratto nuziale parla molto più eloquentemente; in esso tu trovi tutte le cose fatte e predisposte con intenzioni contrarie a quelle che costoro, secondo la propria capacità, attribuiscono anche a me; e dapprima trovi che l'assegnazione dotale è modesta, sebbene sia ricchissima la moglie, e che non vi è costituzione reale, ma soltanto obbligatoria della dote; inoltre c'è questa condizione matrimoniale, che se Pudentilla passi di vita senza avermi dato figlioli, la dote intera rimane ai due figli Ponziano e Pudente; se essa, prima del suo ultimo giorno, lasci un figlio o una figlia, metà della dote viene al figlio del secondo letto, il resto gli altri due.

 

 

XCII

 

Questo, dico, dimostrerò con gli atti alla mano. Forse Emiliano neppure così crederà che soli trecentomila sesterzi siano stati messi in contratto con il patto di riversibilità in favore dei figli di Pudentilla. Prendilo tu stesso in mano, quest'atto, e passalo al tuo consigliere, a Rufino; legga, si vergogni delle sue furie e della sua ambiziosa mendicità: lui, povero, nudo, ha preso in prestito quattrocentomila sesterzi per dotare la figlia; la ricca Pudentilla si contentò di una dote di trecentomila sesterzi ed ha un marito che, dopo avere rifiutato in tante occasioni molte e ricche doti, si è contentato di un meschino e illusorio titolo dotale. Perché egli, all'infuori della moglie, non fa conto di altra cosa: e ogni corredo e ogni ricchezza ripone nella concordia e nella pienezza dell'amore coniugale. D'altra parte, quale uomo, che abbia un poco di esperienza, oserebbe incolpare una vedova scarsa di bellezza ma non scarsa di anni che, volendosi rimaritare, cercasse con la sua ampia dote e la sua vantaggiosa condizione di allettare un giovane non sgradevole né di aspetto né di animo né di fortuna?

Una vergine bella, se anche poverissima, è copiosamente dotata: essa porta al marito la freschezza dell'anima, la grazia della bellezza, la primizia del suo fiore. Giustamente, a ragione, a tutti i mariti è graditissimo il pregio della verginità, perché qualunque altro bene tu abbia ricevuto in dono, puoi, quando ti piaccia, per non sentirti obbligato, restituire intero come l'hai ricevuto: rimborsare i denari, riconsegnare gli schiavi, lasciare la casa, abbandonare i poderi; la sola verginità una volta ricevuta, non si può rendere più; dei beni dotali essa sola resta al marito. La vedova quale giunge nella casa del marito tale per divorzio se ne allontana. Nulla porta che non si possa ridomandare. Essa viene, posseduta da un altro, per nulla pieghevole ai tuoi voleri, sospettosa della nuova casa, siccome sospettata è anche lei a cagione della sua prima separazione coniugale: perché se essa ha perduto il marito, come donna di malaugurio e d'infausto connubio è tutt'altro che desiderabile; se c'è stato ripudio, allora la colpa è della donna tanto intollerabile da essere ripudiata o tanto insolente da ripudiare. Per queste e per altre ragioni le vedove sollecitano i loro pretendenti con doti più ricche. Pudentilla anch'essa l'avrebbe fatto con un altro marito, se non avesse trovato un filosofo spregiatore di doti.

 

 

XCIII

 

Ebbene, se io avessi desiderato la donna per avidità di denaro, non sarebbe stato più vantaggioso per me, allo scopo di impadronirmi della sua casa, seminare discordia tra madre e figli, alienare dal suo animo l'amore per le sue creature affinché io solo possedessi quella donna, così isolata, con più libertà e intimità? Non sarebbe stata questa l'opera degna di un predone, come voi immaginate che io sia? Invece, no. Della quiete, della concordia, della tenerezza, io sono stato promotore, conciliatore, fautore e invece che seminarne di nuovi, ho estirpato dalle radici i vecchi odî. Io esortai mia moglie - della quale, come dicono costoro, avevo tranghiottito tutte le sostanze - la esortai, dico, e finalmente la persuasi, a rendere ai figli senza indugio il denaro ch'essi reclamavano - come sopra ho detto - : e renderglielo in poderi, stimati a basso prezzo, quanto essi volevano; inoltre la persuasi a donare del patrimonio suo fruttuosissimi campi e una grande casa riccamente provveduta e una gran quantità di grano, di vino, di orzo, di olio e di altri prodotti, e non meno di quattrocento servi e ancora mandrie numerose e di non poco valore: perché fossero intanto con quell'assegno rassicurati ed invitati con buona speranza al resto della successione. Pudentilla non voleva - essa permetterà ch'io dica come avvenne la cosa - , io ottenni a fatica il suo consenso, lo strappai, con grandi preghiere, alle sue riluttanze e alla sua collera, riconciliai la madre con i figli, e per primo beneficio di patrigno, ho arricchito di una considerevole somma i miei figliastri.

 

 

XCIV

 

Tutta la città conosce queste cose. Rufino esecrato da tutti, io portato alle stelle. Prima che la donazione fosse legalmente perfetta era venuto a trovarmi Ponziano, con codesto suo fratello, tanto diverso da lui: e caduto ai miei piedi aveva chiesto perdono e dimenticanza di tutto il passato: e piangeva e mi baciava le mani, tutto pentito di aver dato ascolto a Rufino e ai suoi pari. Mi supplicò poi di farlo rientrare in grazia dell'illustrissimo Lolliano Avito, a cui l'avevo da poco raccomandato, durante il suo tirocinio oratorio: giacché aveva saputo ch'io lo avevo informato per iscritto di tutto quanto era avvenuto. Lo contentai anche in questo. Pertanto, avuta la lettera, se ne va a Cartagine, dove, quasi alla fine del suo proconsolato, Lolliano Avito aspettava il tuo arrivo, Massimo. Lolliano legge la mia lettera e, conforme alla sua esimia umanità, si congratula con Ponziano per l'errore sollecitamente riparato e lo incarica di portarmi una lettera: ma che lettera, buon Dio, e con quale dottrina, con quale grazia e amabilità e piacevolezza di espressione! Insomma «il buon cittadino esperto della parola». So, Massimo, che ascolterai volentieri quella lettera; e se potrò, voglio leggerla io stesso. (Al segretario.) Dammi la lettera di Avito: essa mi fu sempre un titolo di onore; adesso mi sia anche di salvezza. (Al custode della clepsidra.) E tu lascia pure che l'acqua scorra. Questa lettera di quell'uomo eccellente io voglio rileggerla, tre, quattro volte, con qualsiasi dispendio di tempo. (Lettura della lettera.)

 

 

XCV

 

So bene che dopo questa lettera di Avito dovrei porre termine al mio discorso. Quale più ricco lodatore, quale più illibato testimone della mia vita, io potrei produrre, quale avvocato più eloquente? Molti oratori di romana nominanza ho bene conosciuto nella mia vita, ma per nessuno ho avuto pari ammirazione. Nessuno è oggi, siccome io penso, nel campo dell'eloquenza, oggetto di lode e di speranza, che non preferisca di gran lunga essere Avito, se con lui, senza ombra di gelosia, voglia compararsi: perché tutte le varie e presso che opposte virtù dell'oratoria si accordano in quell'uomo. Qualunque orazione Avito abbia composta, sarà essa in ogni sua parte così perfettamente compiuta che né Catone sentirebbe mancanza di gravità, né Lelio di scorrevolezza, né Gracco di impeto, né Cesare di calore, né Ortensio di ordine, né Calvo di arguzie, né Sallustio di sobrietà, né Cicerone di abbondanza. Insomma, per non nominarli tutti, quando si ascolta un discorso di Avito, non si desidera aggiungere né togliere né mutare alcuna cosa.

Vedo, Massimo, con quanta benignità tu ascolti queste lodi che riconoscerai nel tuo amico Avito. La tua benignità mi ha invogliato a dire di lui qualche cosa: ma io non voglio secondare la tua indulgenza fino a permettermi, stanco come sono e ormai alla fine della causa, l'elogio delle sue rare virtù, che preferisco riserbare a quando avrò più di forze e di tempo.

 

 

XCVI

 

Perché ora, mio malgrado, dal ricordo di tanto uomo dovrò passare a questa peste. Tu vuoi dunque, Emiliano, opporti ad Avito? Quel tale che Avito chiama buon cittadino, il cui carattere loda senza riserva alcuna nella sua lettera, tu accuserai di magico maleficio? E ammesso che io abbia invaso la casa di Pudentilla e la stia spogliando dei suoi beni, proprio tu dovresti dolertene più di quanto non abbia fatto Ponziano, il quale, per un disaccordo durato pochi giorni, eccitato naturalmente da voi, mi diede, in mia assenza, soddisfazione presso Avito, e dinanzi a tanto uomo ebbe per me parole di grazie? Supponi che io abbia letto il racconto di ciò che accadde in presenza di Avito e non la sua lettera: che cosa potresti tu o quali cose potrebbe un altro biasimare in questa faccenda? Ponziano stesso riconosceva che quanto gli era stato donato dalla madre lo doveva a mia generosità: Ponziano nel fondo del suo cuore si rallegrava di aver trovato in me un tale patrigno. Magari egli fosse tornato incolume da Cartagine! Magari - poiché era questo il suo destino - tu, Rufino, non gli avessi impedito di esprimere le sue ultime volontà! Quali grazie non mi avrebbe egli reso o in persona o nel testamento! Ma le lettere che egli mi indirizzò da Cartagine, lungo la via del ritorno, quelle che ancora valido, quelle che ormai malato mi scrisse, piene di onore, piene di amore, lascia, Massimo, che siano lette per un istante, affinché il fratello suo, mio accusatore, sappia quanto poco egli sia compagno al fratello, uomo di virtuosissima memoria, nel seguire il corso di Minerva. (Si leggono le lettere di Ponziano.)

 

 

XCVII

 

Hai sentito le parole con le quali Ponziano, tuo fratello, mi chiamava: suo padre, suo signore, suo maestro: tante volte fino all'estrema ora della sua vita. Dopo di che potrei anche produrre alcune tue lettere dello stesso tono, se le credessi degne del benché minimo indugio. Piuttosto avrei tanta voglia di presentare il recente testamento di tuo fratello, sebbene incompiuto, dove egli mi ricordò coi termini più riguardosi e onorevoli. Ma quel testamento Rufino non permise che fosse redatto e compiuto, per la mortificazione della perduta eredità, da lui valutata siccome compenso, veramente assai salato, per le notti di quei pochi mesi in cui la sua figliola fu moglie di Ponziano. Inoltre egli aveva consultato alcuni Caldei sui guadagni che gli sarebbero venuti collocando la figlia: e risposero (così non fosse stato vero!) che il suo primo marito in poco tempo sarebbe morto; gli altri responsi intorno all'eredità, combinarono, com'è loro costume, secondo il desiderio del consulente. Ma, grazie al cielo, a guisa di cieca bestia, rimase a gola aperta inutilmente. Infatti Ponziano, conosciuta, per quel che valeva, la figlia di Rufino, non solo non la lasciò erede, ma le fece un legato infamante, un tessuto di lino di circa duecento denari, perché si capisse ch'egli l'aveva rinnegata per disprezzo e non trascurata per dimenticanza. In questo testamento, come nel primo, di cui si è data lettura, lasciò eredi la madre e il fratello, contro il quale, come vedi, ancora ragazzo, Rufino fa avanzare quella medesima catapulta della sua figliola, e mostra ed espone nel letto a questo povero giovincello una donna, di molto più anziana, che poco fa era sua cognata.

 

 

XCVIII

 

E il ragazzo si è lasciato accalappiare dalle carezze cortigianesche della donna e dalle manovre ruffianesche del padre. Appena spirato suo fratello, lasciata la madre, egli si trasferì in casa dello zio, dove, senza di noi, i disegni di quella gente potevano avere più facile successo. Emiliano è compare di Rufino; e desidera il buon affare. (Qualcuno del pubblico assente: Apuleio raccoglie la interruzione.) Sì, è giusto: mi ci fate pensare: quel bravo zio nella persona del nipote ripone e nutrisce le proprie speranze, giacché egli sa che se il ragazzo muore intestato, egli ne sarà l'erede, secondo la legge se non secondo giustizia. Sarebbe stato meglio che questo rilievo non fosse venuto da me; non è conforme alla mia consueta riservatezza svelare i taciti sospetti del pubblico: la colpa è di voi che avete suggerito. Il fatto è che molti, Emiliano, si stupiscono per codesta tua improvvisa amorevolezza verso questo ragazzo, dopo la morte del fratello Ponziano, mentre prima gli eri talmente ignoto che neppure quando lo incontravi eri capace di riconoscerne il volto. Ma ora sei così condiscendente con lui, indulgi tanto ai suoi vizi, talmente lo assecondi in ogni cosa, da accreditare ogni sospetto. Lo hai ricevuto da noi che era un bambino, ne hai fatto subito un uomo malizioso; quando era sotto la nostra disciplina, frequentava le scuole; ora ne scappa via per andare nei luoghi malfamati; schiva gli amici seri; coi giovinastri della peggiore risma tra sgualdrine e bicchieri egli, un fanciullo di quell'età, celebra i suoi festini. Lui rettore della tua casa; lui padrone dei tuoi schiavi, lui re del convito; frequentatore assiduo della scuola gladiatoria, si fa insegnare dallo stesso lanista il nome dei gladiatori, i loro scontri, i loro colpi, assolutamente come un bravo ragazzo; non parla mai che in punicio, se anche ritiene ancora dalla madre qualche parola greca: parlare in latino non vuole né può. Hai sentito, Massimo, poco fa - che vergogna! - il mio figliastro, il fratello di Ponziano, giovane facondo, l'hai sentito che a mala pena chioccolava ad una ad una le sillabe, quando gli domandavi se la madre avesse loro fatto quelle donazioni, che io dicevo dovute al mio intervento.

 

 

XCIX

 

Vi prendo a testimoni, Claudio Massimo e voi signori del Consiglio, e anche voi che siete con me presenti in tribunale, che di queste rovine e vergogne morali responsabili sono lo zio e il candidato suocero. Quanto a me sarò contento che un tale figliastro abbia scosso dal collo il giogo della mia custodia e che non avrò più da intercedere per lui presso la madre. Perché - me n'ero quasi quasi scordato - pochissimo tempo addietro, dopo la morte di Ponziano, suo figlio. Pudentilla, malata, fece testamento: ed io dovetti sostenere una lotta perché lei non diseredasse l'autore di tanti clamorosi oltraggi e di tante ingiurie. Essa aveva già scritto, ve lo assicuro, il motivo gravissimo della diseredazione; io la pregai con insistenti preghiere che lo cancellasse: e per ultimo minacciai, se non avesse consentito, che mi sarei separato da lei: supplicandola di accordarmi questa grazia, di vincere col beneficio il cattivo figlio, di liberarmi da ogni sospetto di ostilità. E così non desistei prima ch'ella avesse consentito. Mi dolgo di aver tolto questa sollecitudine ad Emiliano e di avergli fatto questa inattesa rivelazione. Guardalo, Massimo, te ne prego: vedi come a un tratto, udite queste cose, è rimasto stupito, come tiene gli occhi a terra. Ben altro egli si aspettava, e non a torto: ché sapeva la donna avvelenata dalle contumelie del figlio e attaccata alla mia devozione. Egli aveva ragione di temere anche di me. Chiunque, anche se noncurante - come sono io - di eredità, non avrebbe rinunciato a vendicarsi di un figliastro così poco rispettoso. Una sollecitudine principalmente li stimolò ad accusarmi: ch'io fossi istituito erede universale. Non era così: ma essi lo pensavano, conforme alla loro avarizia. Vi libero per il passato da questo timore. Nessuna occasione, né quella della eredità né quella della vendetta, ha potuto smuovere l'animo mio. Ho combattuto con una madre incollerita a favore del figliastro, io, patrigno, come farebbe un padre a favore di un ottimo figlio contro la matrigna: né fui contento finché non riuscii a trattenere, più di quanto l'equità non esigesse, la generosa liberalità di una buona moglie nei miei riguardi.

 

 

C

 

(A un segretario.) Dammi il testamento fatto dalla madre in favore del figlio che le si era già dichiarato nemico, fatto per preghiera e sotto dettatura mia: cioè di questo predone, com'essi dicono. Massimo fa' rompere i sigilli; troverai che il figlio è istituito erede; a me è lasciata non so che piccola cosa, per semplice convenienza, acciocché, se le fosse toccato qualche male, non mi mancasse il titolo di marito nel testamento della moglie. (A Sicinio Pudente.) Prendilo, prendilo questo testamento di tua madre, questo testamento davvero «inofficioso». Come no? È un testamento dove il più devoto dei mariti è diseredato e si istituisce erede un figlio inimicissimo. Ma che dico figlio? Eredi sono le speranze di Emiliano, le vagheggiate nozze di Rufino, tutta un'associazione di briachi parassiti. Prendilo, dico, tu, la perla dei figliuoli, e messe per un poco da parte le lettere amatorie della madre, leggi piuttosto il suo testamento; se qualcosa essa vi ha scritto con la mente traviata, la troverai qui: e per l'appunto subito, alle prime parole: «Sicinio Pudente, figlio mio, è mio erede». Lo confesso: chi leggerà questo, dirà che l'ha scritto un pazzo. Erede è questo figlio che proprio durante i funerali del fratello, chiamata una banda di giovinastri teppisti, volle cacciarti da quella casa che tu stessa gli avevi donato; quel figlio che considerò grave ed acerba offesa che il fratello ti abbia lasciata coerede con lui; che subito ti abbandonò nel lutto e nel dolore, per correre dalle tue braccia materne a Rufino e ad Emiliano; che moltissime volte poi ti oltraggiò di presenza con le parole e, aiutato dallo zio, coi fatti; che portò in giro per i tribunali il tuo nome, che tentò di svergognare pubblicamente il tuo pudore con le tue lettere, che accusò di un delitto capitale il marito tuo, quello che tu avevi scelto, quello che, come lui stesso ti rimproverava, tu amavi appassionatamente. Suvvia, apri, bravo figliuolo, apri il testamento: così più agevolmente dimostrerai la pazzia della madre.

 

 

CI

 

Rifiuti, non vuoi? E già: ormai ti sei liberato da ogni preoccupazione sulla materna eredità. Ma io, Massimo, questo testamento, lo getto dinanzi ai tuoi piedi e attesto che d'ora innanzi non mi curerò di ciò che Pudentilla scriverà nel suo testamento. Ci pensi lui per l'avvenire, come gli piace, a scongiurare sua madre; a me non ha lasciato più possibilità di intervenire in suo favore. Egli, ormai padrone di sé e uomo, siccome scrive alla madre amarissime lettere, così cerchi lui stesso di placarne la collera: chi è stato buono a incolpare, sarà buono a scolparsi. A me basta di avere pienamente confutato le accuse mosse contro di me, non solo: ma di avere anche estirpato dal fondo la radice di questo processo, cioè l'odioso sospetto di una captata eredità. Ma, perché nulla sia trascurato, prima di finire, voglio ribattere un'altra calunnia. Avete detto che io, con una forte somma appartenente a mia moglie, ho comprato a mio nome un bellissimo podere. Dico che si tratta di un poderetto di sessantamila sesterzi, che non io, ma Pudentilla acquistò a suo nome: e il nome di Pudentilla è nel contratto e a nome di Pudentilla si pagano le imposte. È qui il questore pubblico, cui è stata pagata la somma, Corvinio Celere, rispettabile uomo; è presente anche il tutore autorizzante di Pudentilla, uomo serio e scrupolosissimo, da nominare con ogni riguardo, Cassio Longino. Chiedi, Massimo, quale acquisto egli abbia autorizzato e con quale piccola somma, quella ricca donna, abbia comperato questo piccolo campo. (Testimonianza di Cassio Longino e di Corvinio Celere.) È così come ho detto? Il mio nome apparisce in qualche parte dell'atto di compera? O forse ha destato sospetto il prezzo del poderetto o forse questo, almeno, mi è stato trasmesso in proprietà?

 

 

CII

 

C'è qualcosa, ancora, Emiliano, che a tuo giudizio io non abbia confutato? Della mia magia quale premio hai trovato? Perché avrei piegato con incantesimi l'animo di Pudentilla? Per cavarne quale vantaggio? Perché mi assegnasse una piccola anziché una ricca dote? Che splendidi incantesimi! O perché stipulasse la riversibilità della dote in favore dei figli invece che lasciarla in mio potere? Che c'è di più perfetto di una simile magia? O perché dietro mia esortazione lasciasse ai figli quasi tutta la sua sostanza, mentre, prima di sposarmi, nessuna largizione aveva loro fatto: e a me lasciasse una piccolezza? Che grave veneficio, dovrei dire: o non piuttosto, che ingrato beneficio? Oppure perché nel testamento che ella redasse adirata contro il figlio, lasciasse erede il figlio che l'aveva offesa, anzi che me, cui era obbligata? Certamente occorrevano di molti incantesimi per ottenere con fatica questo bel risultato.

Supponete che la causa non si tratti dinanzi a Claudio Massimo, uomo giusto e pertinace nella giustizia, ma al suo posto mettete qualche altro giudice perverso e crudele, che si compiaccia di accuse, bramoso di condanne: dategli una pista da seguire, somministrategli un piccolissimo pretesto per decidere secondo le vostre richieste, inventate almeno qualche cosa, immaginare una risposta da dare alle sue domande. Poiché ogni tentativo è necessario che muova da qualche causa, voi che accusate Apuleio di aver assalito l'animo di Pudentilla con magiche seduzioni, rispondete, spiegate per che cosa egli l'avrebbe fatto, che cosa voleva da lei. La sua bellezza? Dite di no. Era avido delle sue ricchezze? Lo nega il contratto di nozze, lo nega l'atto di donazione, lo nega il testamento, il quale dimostra ch'egli non soltanto non ha cupidamente desiderato, ma che anzi ha rigidamente respinto la liberalità della moglie. Quale altra causa c'è dunque? Perché ammutolite, perché tacete? Dov'è quell'atroce esordio del vostro atto di accusa formulato a nome del mio figliastro: «Io mi costituisco, o massimo, davanti a te accusatore di quest'uomo...»?

 

 

CIII

 

Perché non aggiungi: accusatore del mio maestro, del mio patrigno, del mio intercessore? E poi continuando: «... di quest'uomo reo di moltissimi e manifestissimi malefîci». Dimmene uno solo di questi moltissimi, di questi manifestissimi, dimmene uno solo, che lasci alcun dubbio o per lo meno una certa oscurità. Quanto al resto delle vostre accuse, fai bene il conto se non rispondo con due parole. «Ti lustri i denti». È pulizia. «Guardi gli specchi»: un filosofo deve. «Componi versi». È lecito. «Esamini i pesci»: Aristotele insegna. «Consacri un legno»: Platone consiglia. «Prendi moglie»: la legge vuole. «È più anziana di te»: suole accadere. «L'hai fatto per lucro». Prendi il contratto, ricorda la donazione, leggi il testamento. (Si rivolge concludendo al proconsole.) Se tutte queste cose ho abbastanza rintuzzato, se io ho messo la mia innocenza al riparo non solo di ogni accusa, ma anche di ogni ingiuria, se l'onore della filosofia, che mi è più caro della vita, non ho mai menomato, anzi al contrario se l'ho dovunque, come un invitto gladiatore, mantenuto: se questo è così come dico, io posso con rispettosa fiducia attendere la espressione della tua stima anziché temere la tua potestà; perché la condanna del proconsole sarebbe per me cosa meno grave e temibile che il biasimo di un uomo tanto degno e illibato.

Ho detto.